renzi marattin

RENZI PERDE I PEZZI - DOPO LA SVOLTA DI MATTEONZO, CHE BRIGA PER RIENTRARE NEL CAMPO LARGO, LUIGI MARATTIN SI ALLONTANA DA ITALIA VIVA: “COSA DOVREI FARE NELL’ALLEANZA A SINISTRA? SI DOVREBBE RIENTRARE CON POCO PIÙ DELL’ 1% IN UNA COALIZIONE DEL 35-40% CHE NON CI VUOLE. IL PD È MOLTO PIÙ A SINISTRA DI QUANDO SIAMO USCITI, CULTURALMENTE DOMINANO I M5S E QUELLI CHE VOGLIONO OCCUPARE LE CASE POPOLARI. CONTENTI VOI” - L’IPOTESI FORZA ITALIA E IL NO A CALENDA

Da ilriformista.it - Estratti

renzi marattin conte partita del cuore

Il nodo è sempre quello: la svolta a sinistra di Italia Viva imposta dall’alto da Matteo Renzi. Luigi Marattin è l’unico dirigente nazionale di peso del partito che si è opposto pubblicamente alla decisione dell’ex premier di entrare nel campo largo. A nulla sembrano valse le sue richieste di indire un congresso per discuterne con tutta la comunità. E allora Marattin sembra ormai propenso a lasciare Iv, un partito ormai diviso soprattutto sui territori e tra i militanti per via della direzione intrapresa dal proprio leader.

 

 

Marattin ha espresso anche oggi le proprie idee tramite i social, rispondendo a qualche sostenitore di Italia Viva su X. A chi gli chiedeva di rimanere nel partito renziano, postando il video di un suo intervento in tv in cui ha parlato di alcune proposte economiche, il deputato ha risposto: “Iv – per decisione unilaterale e mai discussa in nessun organismo dirigente – ha deciso di essere parte di un’alleanza che la pensa in modo opposto a quanto ho detto in questo video (e a quanto tutti gli esponenti di IV hanno detto in questi 5 anni). Mi spiega quindi, con pazienza e cortesia, che cosa esattamente dovrei fare in tale alleanza?”.

marattin renzi

 

Marattin: dopo il 18 luglio deve essere successo qualcosa di molto forte

Parole nette che allontanano il deputato da Italia Viva. A un’utente di X, che gli faceva l’esempio dei democratici statunitensi come contenitore pluralista, Marattin ha risposto chiaramente: “Il partito democratico americano esiste da 200 anni, e in un sistema che – da 200 anni – è bipartitico. In Italia non abbiamo, come avviene nei paesi anglosassoni, due culture politiche che si contendono lo spazio al centro. Ma abbiamo due coalizioni finte che, negli ultimi anni, sono guidate dagli estremi”. “Ve lo ricordate, sono le cose che abbiamo detto per 5 anni, e fino al 18 luglio scorso. Poi deve essere successo qualcosa di molto forte per cambiare direzione in maniera così radicale“, la stoccata di Marattin, critico verso la svolta di Renzi.

marattin renzi

 

 

“Se vuole sognare, continui a lavorare con noi ad un partito liberal–democratico e riformatore. C’è tanta di quella gente disposta a lavorarci e a costruirlo. Lasci stare le avventure personali, di quelle ne abbiamo avute fin troppe”, ha poi risposto ancora Marattin.

 

A chi gli ha chiesto cosa ci faceva nel Pd tempo fa, Marattin ha spiegato: “Il Pd al quale ero iscritto era il Pd di Veltroni, che ebbe il coraggio di rompere con la sinistra radicale e andare da solo alle politiche del 2008. Poi era il Pd di Renzi, che fece le riforme contro cui l’attuale Pd ora si scaglia. Noi uscimmo dal Pd proprio perché ci rendemmo conto che era impossibile perseguire il sogno di un’Italia modernizzata e liberale. E ora rientriamo in un Pd che è molto più a sinistra di allora, in cui culturalmente dominano i M5S e quelli che vogliono occupare le case popolari. Mah, contenti voi”.

 

luigi marattin foto di bacco

Poi l’aggiunta: “Entrate con poco più dell’ 1% in una coalizione del 35-40% che non vi vuole (e che dichiara a mezzo stampa di non volervi). Ps. Chi vuole entrare in Azione?”. Marattin quindi allontana un avvicinamento al partito di Carlo Calenda, cosa che aveva già fatto nel recente passato. Il deputato ormai prossimo a diventare ex renziano non ha intenzione di apparentarsi con il leader di Azione. Più probabile che cerchi, insieme a Enrico Costa, di creare un asse per riunire in un unico partito liberaldemocratico i delusi dai due leader.

luigi marattin

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…