renzi marattin

RENZI PERDE I PEZZI - DOPO LA SVOLTA DI MATTEONZO, CHE BRIGA PER RIENTRARE NEL CAMPO LARGO, LUIGI MARATTIN SI ALLONTANA DA ITALIA VIVA: “COSA DOVREI FARE NELL’ALLEANZA A SINISTRA? SI DOVREBBE RIENTRARE CON POCO PIÙ DELL’ 1% IN UNA COALIZIONE DEL 35-40% CHE NON CI VUOLE. IL PD È MOLTO PIÙ A SINISTRA DI QUANDO SIAMO USCITI, CULTURALMENTE DOMINANO I M5S E QUELLI CHE VOGLIONO OCCUPARE LE CASE POPOLARI. CONTENTI VOI” - L’IPOTESI FORZA ITALIA E IL NO A CALENDA

Da ilriformista.it - Estratti

renzi marattin conte partita del cuore

Il nodo è sempre quello: la svolta a sinistra di Italia Viva imposta dall’alto da Matteo Renzi. Luigi Marattin è l’unico dirigente nazionale di peso del partito che si è opposto pubblicamente alla decisione dell’ex premier di entrare nel campo largo. A nulla sembrano valse le sue richieste di indire un congresso per discuterne con tutta la comunità. E allora Marattin sembra ormai propenso a lasciare Iv, un partito ormai diviso soprattutto sui territori e tra i militanti per via della direzione intrapresa dal proprio leader.

 

 

Marattin ha espresso anche oggi le proprie idee tramite i social, rispondendo a qualche sostenitore di Italia Viva su X. A chi gli chiedeva di rimanere nel partito renziano, postando il video di un suo intervento in tv in cui ha parlato di alcune proposte economiche, il deputato ha risposto: “Iv – per decisione unilaterale e mai discussa in nessun organismo dirigente – ha deciso di essere parte di un’alleanza che la pensa in modo opposto a quanto ho detto in questo video (e a quanto tutti gli esponenti di IV hanno detto in questi 5 anni). Mi spiega quindi, con pazienza e cortesia, che cosa esattamente dovrei fare in tale alleanza?”.

marattin renzi

 

Marattin: dopo il 18 luglio deve essere successo qualcosa di molto forte

Parole nette che allontanano il deputato da Italia Viva. A un’utente di X, che gli faceva l’esempio dei democratici statunitensi come contenitore pluralista, Marattin ha risposto chiaramente: “Il partito democratico americano esiste da 200 anni, e in un sistema che – da 200 anni – è bipartitico. In Italia non abbiamo, come avviene nei paesi anglosassoni, due culture politiche che si contendono lo spazio al centro. Ma abbiamo due coalizioni finte che, negli ultimi anni, sono guidate dagli estremi”. “Ve lo ricordate, sono le cose che abbiamo detto per 5 anni, e fino al 18 luglio scorso. Poi deve essere successo qualcosa di molto forte per cambiare direzione in maniera così radicale“, la stoccata di Marattin, critico verso la svolta di Renzi.

marattin renzi

 

 

“Se vuole sognare, continui a lavorare con noi ad un partito liberal–democratico e riformatore. C’è tanta di quella gente disposta a lavorarci e a costruirlo. Lasci stare le avventure personali, di quelle ne abbiamo avute fin troppe”, ha poi risposto ancora Marattin.

 

A chi gli ha chiesto cosa ci faceva nel Pd tempo fa, Marattin ha spiegato: “Il Pd al quale ero iscritto era il Pd di Veltroni, che ebbe il coraggio di rompere con la sinistra radicale e andare da solo alle politiche del 2008. Poi era il Pd di Renzi, che fece le riforme contro cui l’attuale Pd ora si scaglia. Noi uscimmo dal Pd proprio perché ci rendemmo conto che era impossibile perseguire il sogno di un’Italia modernizzata e liberale. E ora rientriamo in un Pd che è molto più a sinistra di allora, in cui culturalmente dominano i M5S e quelli che vogliono occupare le case popolari. Mah, contenti voi”.

 

luigi marattin foto di bacco

Poi l’aggiunta: “Entrate con poco più dell’ 1% in una coalizione del 35-40% che non vi vuole (e che dichiara a mezzo stampa di non volervi). Ps. Chi vuole entrare in Azione?”. Marattin quindi allontana un avvicinamento al partito di Carlo Calenda, cosa che aveva già fatto nel recente passato. Il deputato ormai prossimo a diventare ex renziano non ha intenzione di apparentarsi con il leader di Azione. Più probabile che cerchi, insieme a Enrico Costa, di creare un asse per riunire in un unico partito liberaldemocratico i delusi dai due leader.

luigi marattin

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”