napolitano renzi

L'EMERITO E IL CAZZONE - RENZI RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE CONTRO IL REFERENDUM: SI RITROVA COME UNICO ALLEATO GIORGIO NAPOLITANO. GLI “AMICI” DI NCD TIFANO PER IL NO, MEZZO PD PURE, VERDINI GLI DARA’ UNA MANO MA SENZA SUDARE: E’ PRONTO A SOSTENERE UN GOVERNO TECNICO

Augusto Minzolini per “il Giornale

 

renzi e napolitanorenzi e napolitano

Primo alleato di Renzi. In uno dei saloni del Senato il sottosegretario di fresca nomina Antonio Gentile (Ncd), disserta su quella che nella narrazione renziana è la madre di tutte le battaglie, cioè il referendum sulla riforma costituzionale. Nel linguaggio di questo senatore calabrese la gestualità è fondamentale. Gentile mima la traiettoria di un aereo e l' accompagna con le parole.

 

«Prima Renzi era in fase di decollo» esordisce puntando le dita della mano destra verso l' alto. «Ma da sei mesi nei sondaggi - aggiunge puntandole verso il basso - è in picchiata». La premessa introduce la sua posizione sul referendum: «Ora o lui cambia la legge elettorale e introduce il premio di coalizione. O per noi votare Sì al referendum è un vero suicidio. Tanto più che per salvarsi Renzi sta riaprendo alla sinistra. Sono dati che non capisce solo quel cervellone di Alfano».

renzi napolitano guardano peppa pigrenzi napolitano guardano peppa pig

 

Chi avesse dei dubbi che questo sia lo spirito che serpeggia nell' alleato ufficiale del Pd nel governo basta che ascolti due saloni più in là un altro senatore siciliano di Ncd.

«Se votiamo Sì al referendum? Non solo non andremo a votare - risponde tranchant alla domanda retorica Salvatore Torrisi - ma faremo anche votare No: non vogliamo mica fare la fine dei tacchini!».

 

Secondo alleato di Renzi. In un crocchio di senatori nell' aula di Palazzo Madama, Denis Verdini, l' alleato «ufficioso» del Pd nella maggioranza renziana, si lancia in una lectio magistralis sul referendum davanti a un gruppo di senatori leghisti capeggiati da Calderoli. Parla usando parole, da marpione qual è, che colpiscono gli astanti: «Noi di centrodestra». Sulla «madre di tutte le battaglie» osserva: «I miei faranno i comitati per il Sì, siamo obbligati, ma non ci danneremo di certo l' anima.

antonio gentile jpegantonio gentile jpeg

 

L' ho detto a Renzi: Stai attento, quelli del No sono più motivati. E lui ha impostato la campagna su di sé proprio per mobilitare i suoi. A noi, comunque, va bene qualsiasi risultato: se vince il Sì siamo sul carro del vincitore, se vince il No saremo ben felici di appoggiare un governo tecnico che arrivi fino al 2018».

 

Terzo alleato di Renzi. Un attimo prima di votare l' ennesima fiducia al governo Renzi (siamo alla 55ª o alla 56ª, si è perso il conto) Pier Ferdinando Casini, grande estimatore del premier che si pregia anche di essere suo consigliere, veste i panni dell' oracolo. «Io l' ho già spiegato a Matteo - confida - che al referendum (...) (...) vincerà il No. Gliel' ho detto e ridetto. Come pure gli ho fatto presente che se vuole evitare la sconfitta ha un' unica strada: modificare l' Italicum».

 

ALESSANDRO PANSAALESSANDRO PANSA

A quanto pare sul referendum il premier, di tre alleati non ne ha uno: è solo. L' unico alleato che ha conquistato alla causa è Giorgio Napolitano; ma per averlo dalla sua parte prima Renzi ha dovuto pronunciare un mea culpa per le intemperanze dei mesi scorsi sull' Ue; poi ha dovuto accettare la nomina di Alessandro Pansa, un prediletto dell' ex inquilino del Quirinale, al Dis, l' organismo di coordinamento dei servizi segreti.

 

RENZI VERDINIRENZI VERDINI

Ora i due viaggiano in coppia, magari anche troppo, visto che siamo allo scambio dei ruoli. È una novità, infatti, che un premier annunci la nomina di un nuovo ministro (quello dello Sviluppo economico) nella trasmissione di Fazio, come pure che un presidente emerito l' altro ieri informi l' aula di Palazzo Madama che il governo avrebbe posto l' ennesima fiducia. Più che a un nuovo galateo istituzionale, siamo a una riedizione di Oggi le comiche.

 

felice cassonfelice casson

La solitudine fa brutti scherzi. Appunto, per il premier sul referendum Ci vorrebbe un amico, per dirlo con la canzone di Venditti, ma non lo trova. Ha tutti gli ex presidenti della Corte costituzionale contro (o quasi). E nel Pd la minoranza ha scelto proprio il referendum per fargli la pelle. Dopo le elezioni amministrative, specie se le cose andranno male, si apriranno le danze. Bersani si dedica sin d' ora ai distinguo: «Voterò Sì ma sono contro i plebisciti».

 

Intanto i suoi cominciano a rivendicare, sia pure a mezza bocca, la possibilità di organizzare anche nel Pd dei comitati per il No. «Non voglio fare lo storico - ironizza Felice Casson - ma questo referendum ricorda quello sul divorzio: mezza Dc votò a favore non perché fossero diventati tutti divorzisti, ma perché non volevano più Fanfani segretario della Dc. Il problema è il caratteraccio dei toscani».

ENRICO BUEMIENRICO BUEMI

 

E già, l' elenco dei nemici è davvero lungo. Se ci mettiamo anche la magistratura non la finiamo più. «Qui nel Palazzo - sussurra Enrico Buemi, un senatore critico della maggioranza, attento alle vicende giudiziarie - circolano voci di un altro sottosegretario molto vicino al premier che potrebbe finire nei guai».

 

Nel fronte del Sì, attorno al premier, si azzardano analisi, anche le più strampalate, per darsi coraggio. Dicono: magari i grillini potrebbero essere tentati di non impegnarsi troppo, visto che il «sistema renziano» - questa è la tesi - è il più agevole per aprire la strada del governo ai Cinque stelle. Un curiosa congettura, ma se la verifichi tra gli interessati, i pentastellati ti sparano addosso.

SERGIO PUGLIA SERGIO PUGLIA

 

«Per andare al governo - si indigna Stefano Lucidi - noi dovremmo accettare un sistema che è una mezza dittatura? Ma su!». «Senza contare - gli fa eco Sergio Puglia - che nello pseudo Senato che viene fuori, per come è eletto, tra sindaci, senatori a vita e governatori, noi non toccheremmo palla. Sarebbe in mano al Pd. E quel Senato ha i suoi poteri».

 

Per non parlare della questione di fondo: «Questa riforma - sostiene Nicola Morra, appassionato di filosofia - è una svolta autoritaria che è l' esatto contrario del nostro sentire». Già, è difficile che una riforma benedetta da banche d' affari come JP Morgan, sostenuta dallo stesso schieramento che benedisse all' epoca il governo Monti, possa piacere a Grillo e ai seguaci della decrescita felice.

 

alessandro de angelis e annamaria berninialessandro de angelis e annamaria bernini

Come pure sperare nel disimpegno o nelle divisioni del centrodestra sul referendum è una pia illusione dell' inner circle renziano. Ieri al Senato, nei banchi di Forza Italia, senatori come Bernini, Mandelli, Gibiino, Floris e Marin, ipotizzavano comitati spontanei per il No, magari con parlamentari leghisti e di Fratelli d' Italia, proprio per mettere al riparo la campagna sul referendum dagli strascichi delle polemiche nel centrodestra sulle elezioni a Roma.

 

Più che ragionamenti su fronte del No, quelli di Renzi e dei suoi sembrano quindi una sorta di un training autogeno per ostentare ottimismo in una situazione oggettivamente grave.

annamaria bernini micaela biancofioreannamaria bernini micaela biancofiore

 

«Matteo - spiega il sottosegretario Della Vedova, ex radicale che non può essere sicuramente tacciato di anti renzismo - per vincere dovrebbe portare alle urne almeno 12 milioni di italiani che votino Sì. Io che ho esperienza di referendum dico che è difficile, molto difficile».

 

Benedetto Della Vedova Benedetto Della Vedova

Sono tutte cose che il premier sa benissimo. Lui e i suoi rimasero costernati quando nel referendum sulle trivelle contarono il numero degli italiani che avevano votato contro il governo. «Qui se non stiamo attenti - disse in quell' occasione Renzi - ci rompiamo l' osso del collo».

 

La stessa espressione preoccupata che ha usato con i suoi quando gli ha impartito l' ordine categorico di mobilitarsi per i comitati per il Sì.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO