napolitano renzi

L'EMERITO E IL CAZZONE - RENZI RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE CONTRO IL REFERENDUM: SI RITROVA COME UNICO ALLEATO GIORGIO NAPOLITANO. GLI “AMICI” DI NCD TIFANO PER IL NO, MEZZO PD PURE, VERDINI GLI DARA’ UNA MANO MA SENZA SUDARE: E’ PRONTO A SOSTENERE UN GOVERNO TECNICO

Augusto Minzolini per “il Giornale

 

renzi e napolitanorenzi e napolitano

Primo alleato di Renzi. In uno dei saloni del Senato il sottosegretario di fresca nomina Antonio Gentile (Ncd), disserta su quella che nella narrazione renziana è la madre di tutte le battaglie, cioè il referendum sulla riforma costituzionale. Nel linguaggio di questo senatore calabrese la gestualità è fondamentale. Gentile mima la traiettoria di un aereo e l' accompagna con le parole.

 

«Prima Renzi era in fase di decollo» esordisce puntando le dita della mano destra verso l' alto. «Ma da sei mesi nei sondaggi - aggiunge puntandole verso il basso - è in picchiata». La premessa introduce la sua posizione sul referendum: «Ora o lui cambia la legge elettorale e introduce il premio di coalizione. O per noi votare Sì al referendum è un vero suicidio. Tanto più che per salvarsi Renzi sta riaprendo alla sinistra. Sono dati che non capisce solo quel cervellone di Alfano».

renzi napolitano guardano peppa pigrenzi napolitano guardano peppa pig

 

Chi avesse dei dubbi che questo sia lo spirito che serpeggia nell' alleato ufficiale del Pd nel governo basta che ascolti due saloni più in là un altro senatore siciliano di Ncd.

«Se votiamo Sì al referendum? Non solo non andremo a votare - risponde tranchant alla domanda retorica Salvatore Torrisi - ma faremo anche votare No: non vogliamo mica fare la fine dei tacchini!».

 

Secondo alleato di Renzi. In un crocchio di senatori nell' aula di Palazzo Madama, Denis Verdini, l' alleato «ufficioso» del Pd nella maggioranza renziana, si lancia in una lectio magistralis sul referendum davanti a un gruppo di senatori leghisti capeggiati da Calderoli. Parla usando parole, da marpione qual è, che colpiscono gli astanti: «Noi di centrodestra». Sulla «madre di tutte le battaglie» osserva: «I miei faranno i comitati per il Sì, siamo obbligati, ma non ci danneremo di certo l' anima.

antonio gentile jpegantonio gentile jpeg

 

L' ho detto a Renzi: Stai attento, quelli del No sono più motivati. E lui ha impostato la campagna su di sé proprio per mobilitare i suoi. A noi, comunque, va bene qualsiasi risultato: se vince il Sì siamo sul carro del vincitore, se vince il No saremo ben felici di appoggiare un governo tecnico che arrivi fino al 2018».

 

Terzo alleato di Renzi. Un attimo prima di votare l' ennesima fiducia al governo Renzi (siamo alla 55ª o alla 56ª, si è perso il conto) Pier Ferdinando Casini, grande estimatore del premier che si pregia anche di essere suo consigliere, veste i panni dell' oracolo. «Io l' ho già spiegato a Matteo - confida - che al referendum (...) (...) vincerà il No. Gliel' ho detto e ridetto. Come pure gli ho fatto presente che se vuole evitare la sconfitta ha un' unica strada: modificare l' Italicum».

 

ALESSANDRO PANSAALESSANDRO PANSA

A quanto pare sul referendum il premier, di tre alleati non ne ha uno: è solo. L' unico alleato che ha conquistato alla causa è Giorgio Napolitano; ma per averlo dalla sua parte prima Renzi ha dovuto pronunciare un mea culpa per le intemperanze dei mesi scorsi sull' Ue; poi ha dovuto accettare la nomina di Alessandro Pansa, un prediletto dell' ex inquilino del Quirinale, al Dis, l' organismo di coordinamento dei servizi segreti.

 

RENZI VERDINIRENZI VERDINI

Ora i due viaggiano in coppia, magari anche troppo, visto che siamo allo scambio dei ruoli. È una novità, infatti, che un premier annunci la nomina di un nuovo ministro (quello dello Sviluppo economico) nella trasmissione di Fazio, come pure che un presidente emerito l' altro ieri informi l' aula di Palazzo Madama che il governo avrebbe posto l' ennesima fiducia. Più che a un nuovo galateo istituzionale, siamo a una riedizione di Oggi le comiche.

 

felice cassonfelice casson

La solitudine fa brutti scherzi. Appunto, per il premier sul referendum Ci vorrebbe un amico, per dirlo con la canzone di Venditti, ma non lo trova. Ha tutti gli ex presidenti della Corte costituzionale contro (o quasi). E nel Pd la minoranza ha scelto proprio il referendum per fargli la pelle. Dopo le elezioni amministrative, specie se le cose andranno male, si apriranno le danze. Bersani si dedica sin d' ora ai distinguo: «Voterò Sì ma sono contro i plebisciti».

 

Intanto i suoi cominciano a rivendicare, sia pure a mezza bocca, la possibilità di organizzare anche nel Pd dei comitati per il No. «Non voglio fare lo storico - ironizza Felice Casson - ma questo referendum ricorda quello sul divorzio: mezza Dc votò a favore non perché fossero diventati tutti divorzisti, ma perché non volevano più Fanfani segretario della Dc. Il problema è il caratteraccio dei toscani».

ENRICO BUEMIENRICO BUEMI

 

E già, l' elenco dei nemici è davvero lungo. Se ci mettiamo anche la magistratura non la finiamo più. «Qui nel Palazzo - sussurra Enrico Buemi, un senatore critico della maggioranza, attento alle vicende giudiziarie - circolano voci di un altro sottosegretario molto vicino al premier che potrebbe finire nei guai».

 

Nel fronte del Sì, attorno al premier, si azzardano analisi, anche le più strampalate, per darsi coraggio. Dicono: magari i grillini potrebbero essere tentati di non impegnarsi troppo, visto che il «sistema renziano» - questa è la tesi - è il più agevole per aprire la strada del governo ai Cinque stelle. Un curiosa congettura, ma se la verifichi tra gli interessati, i pentastellati ti sparano addosso.

SERGIO PUGLIA SERGIO PUGLIA

 

«Per andare al governo - si indigna Stefano Lucidi - noi dovremmo accettare un sistema che è una mezza dittatura? Ma su!». «Senza contare - gli fa eco Sergio Puglia - che nello pseudo Senato che viene fuori, per come è eletto, tra sindaci, senatori a vita e governatori, noi non toccheremmo palla. Sarebbe in mano al Pd. E quel Senato ha i suoi poteri».

 

Per non parlare della questione di fondo: «Questa riforma - sostiene Nicola Morra, appassionato di filosofia - è una svolta autoritaria che è l' esatto contrario del nostro sentire». Già, è difficile che una riforma benedetta da banche d' affari come JP Morgan, sostenuta dallo stesso schieramento che benedisse all' epoca il governo Monti, possa piacere a Grillo e ai seguaci della decrescita felice.

 

alessandro de angelis e annamaria berninialessandro de angelis e annamaria bernini

Come pure sperare nel disimpegno o nelle divisioni del centrodestra sul referendum è una pia illusione dell' inner circle renziano. Ieri al Senato, nei banchi di Forza Italia, senatori come Bernini, Mandelli, Gibiino, Floris e Marin, ipotizzavano comitati spontanei per il No, magari con parlamentari leghisti e di Fratelli d' Italia, proprio per mettere al riparo la campagna sul referendum dagli strascichi delle polemiche nel centrodestra sulle elezioni a Roma.

 

Più che ragionamenti su fronte del No, quelli di Renzi e dei suoi sembrano quindi una sorta di un training autogeno per ostentare ottimismo in una situazione oggettivamente grave.

annamaria bernini micaela biancofioreannamaria bernini micaela biancofiore

 

«Matteo - spiega il sottosegretario Della Vedova, ex radicale che non può essere sicuramente tacciato di anti renzismo - per vincere dovrebbe portare alle urne almeno 12 milioni di italiani che votino Sì. Io che ho esperienza di referendum dico che è difficile, molto difficile».

 

Benedetto Della Vedova Benedetto Della Vedova

Sono tutte cose che il premier sa benissimo. Lui e i suoi rimasero costernati quando nel referendum sulle trivelle contarono il numero degli italiani che avevano votato contro il governo. «Qui se non stiamo attenti - disse in quell' occasione Renzi - ci rompiamo l' osso del collo».

 

La stessa espressione preoccupata che ha usato con i suoi quando gli ha impartito l' ordine categorico di mobilitarsi per i comitati per il Sì.

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...