UN CANTONE PER OGNI OCCASIONE - RENZI SBROCCA CON LE TOGHE SUL CASO AZZOLLINI? E ARRIVA L’AMICO CANTONE A DARGLI RAGIONE: “DIRE DEI NO AI PM NON È SCORRETTO. LA BATTUTA SUI ‘PASSACARTE’ ERA EFFICACE. LA MAGISTRATURA DEVE RISPETTARE L’AUTONOMIA DEGLI ALTRI ORGANI”

Liana Milella per “la Repubblica”

 

CANTONE RENZICANTONE RENZI

«Credo sia fisiologico, giusto e doveroso che il Parlamento possa dissentire quando non condivide i provvedimenti della magistratura». Detto da Raffaele Cantone è frase che fa discutere.

 

Renzi ha fatto di lei l’icona dell’anti-corruzione, quindi suppongo che non voglia attaccarlo. Ma se Berlusconi avesse fatto la battuta sui passacarte non sarebbe scoppiato il finimondo?

«Non lo so, non ho la palla di vetro. Posso dire che era efficace, forse usando una parola impropria, ma tutto sommato affermando un principio costituzionalmente corretto: sulle valutazione degli arresti decide il Parlamento. Senza dimenticare che la procura può proseguire l’indagine».

raffaele cantoneraffaele cantone

 

Quindi lo sta difendendo. Anche se con sottili argomenti giuridici.

«Renzi non ha bisogno di essere difeso, né ho interesse a farlo. La magistratura rivendica la propria autonomia, ma deve rispettare quella di un altro organo costituzionale. In questa legislatura, le autorizzazioni all’arresto finora concesse dimostrano che non c’è stato alcuno stop alle indagini».

 

Non pensa che il vecchio Pd si sarebbe indignato e l’Anm avrebbe protestato?

renzi cantonerenzi cantone

«Forse è cambiato il contesto. A parte gli arresti concessi, non mi risulta che esponenti del governo o parlamentari si siano rivolti alla magistratura con accuse di politicizzazione o peggio ancora di presunte deviazioni mentali. Se il provvedimento su Azzollini dovesse comportare in futuro un approccio diverso verso la magistratura rivedrò quanto detto. A oggi c’è un provvedimento singolo a favore del quale hanno votato anche senatori notoriamente tutt’altro che nemici degli uffici giudiziari, e quindi è corretto, nell’ambito di una dialettica tra i poteri, rispettarlo ».

 

Il Senatore Antonio Azzollini Il Senatore Antonio Azzollini

Però un dem come Legnini dice che le misure d’arresto devono essere ben motivate.

«E come gli si può dar torto? La materia della libertà personale è la più delicata in assoluto e serve una motivazione forte. Ma non sono in grado di dire se quella di Trani lo sia perché del caso ho letto solo le cronache giornalistiche».

 

Il Pd ha cambiato pelle sulle toghe?

«Sto ai fatti. Non mi pare affatto che a oggi dal Parlamento siano arrivati segnali di delegittimazione della magistratura. Sono state autorizzate richieste di arresto anche per soggetti della maggioranza. Si sono chieste le dimissioni di un ministro perfino non indagato (Lupi, ndr.)».

 

Non è che i suoi colleghi sono un po’ arruffoni? Guardi in Campania, le richieste di arresto per Cesaro e Sarro bocciate dal riesame.

«Nel caso di specie i sistemi di controllo interno della magistratura hanno funzionato. Il Parlamento non si è dovuto pronunciare perché il riesame ha annullato le misure cautelari».

 

LUIGI CESARO - FRANCESCA PASCALELUIGI CESARO - FRANCESCA PASCALE

Ammetterà che, sarà per la maggioranza con Alfano, le leggi sulla giustizia sono tutte un compromesso, guardi le intercettazioni o la prescrizione. Sulla corruzione che fatica per qualche anno di galera in più.

«Lì il risultato è positivo. In Parlamento c’è sempre una logica di compromesso tra tesi diverse. Ma se guardiamo il sistema delle norme penali degli ultimi anni non si può negare che l’apparato repressivo contro la criminalità sia stato rafforzato in modo significativo».

 

La stretta sulle intercettazioni? Positiva pure quella?

«A oggi non c’è ancora un testo. La norma sulla registrazioni occulte è stata bloccata quando sono stati evidenziati i rischi di ricadute sui processi di mafia a dimostrazione di un Parlamento aperto al dibattito».

CARLO SARRO CARLO SARRO

 

C’è chi l’accusa di essere troppo renziano. Che dice della norma, criticata dai suoi colleghi, sui soli 3 mesi dati ai pm per chiudere le indagini?

«Non credo affatto di poter essere qualificato come renziano o in qualsiasi altro modo. Chi mi conosce sa bene che ho sempre detto quello che pensavo. Nei miei libri ho parlato dei rapporti tra sinistra e camorra in tempi non sospetti, anticipando molte delle cose che stanno emergendo oggi».

 

Va bene, ma i 3 mesi?

«È una norma pericolosa soprattutto per i processi di mafia. Ma per quelli ordinari è doveroso per i cittadini, sia indagati che parti offese, poter avere una risposta sulle indagini preliminari in tempi ragionevoli. L’idea di poter essere indagato a vita o per tempi biblici è contrario a tutte le regole di qualsivoglia democrazia».

 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Saviano attacca Renzi sul Sud e lui convoca una seduta della direzione. Chi butta dalla torre?

«Saviano ha fatto bene a sollevare il caso. Sul Sud il governo ha prodotto buone intenzioni. Da napoletano aspetto il rilancio di Bagnoli, una delle cartine di tornasole per capire cosa si vuol fare del Sud. Ne ho parlato più volte con Renzi. Sabato scorso ero in un ristorante a Bagnoli da cui si vedeva l’area industriale e la zona da bonificare e gli ho mandato una foto evidenziando la grande occasione da cogliere. Utile convocare la direzione del Pd, ma è necessario al più presto che molte idee si traducano in fatti concreti».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?