UN CANTONE PER OGNI OCCASIONE - RENZI SBROCCA CON LE TOGHE SUL CASO AZZOLLINI? E ARRIVA L’AMICO CANTONE A DARGLI RAGIONE: “DIRE DEI NO AI PM NON È SCORRETTO. LA BATTUTA SUI ‘PASSACARTE’ ERA EFFICACE. LA MAGISTRATURA DEVE RISPETTARE L’AUTONOMIA DEGLI ALTRI ORGANI”

Liana Milella per “la Repubblica”

 

CANTONE RENZICANTONE RENZI

«Credo sia fisiologico, giusto e doveroso che il Parlamento possa dissentire quando non condivide i provvedimenti della magistratura». Detto da Raffaele Cantone è frase che fa discutere.

 

Renzi ha fatto di lei l’icona dell’anti-corruzione, quindi suppongo che non voglia attaccarlo. Ma se Berlusconi avesse fatto la battuta sui passacarte non sarebbe scoppiato il finimondo?

«Non lo so, non ho la palla di vetro. Posso dire che era efficace, forse usando una parola impropria, ma tutto sommato affermando un principio costituzionalmente corretto: sulle valutazione degli arresti decide il Parlamento. Senza dimenticare che la procura può proseguire l’indagine».

raffaele cantoneraffaele cantone

 

Quindi lo sta difendendo. Anche se con sottili argomenti giuridici.

«Renzi non ha bisogno di essere difeso, né ho interesse a farlo. La magistratura rivendica la propria autonomia, ma deve rispettare quella di un altro organo costituzionale. In questa legislatura, le autorizzazioni all’arresto finora concesse dimostrano che non c’è stato alcuno stop alle indagini».

 

Non pensa che il vecchio Pd si sarebbe indignato e l’Anm avrebbe protestato?

renzi cantonerenzi cantone

«Forse è cambiato il contesto. A parte gli arresti concessi, non mi risulta che esponenti del governo o parlamentari si siano rivolti alla magistratura con accuse di politicizzazione o peggio ancora di presunte deviazioni mentali. Se il provvedimento su Azzollini dovesse comportare in futuro un approccio diverso verso la magistratura rivedrò quanto detto. A oggi c’è un provvedimento singolo a favore del quale hanno votato anche senatori notoriamente tutt’altro che nemici degli uffici giudiziari, e quindi è corretto, nell’ambito di una dialettica tra i poteri, rispettarlo ».

 

Il Senatore Antonio Azzollini Il Senatore Antonio Azzollini

Però un dem come Legnini dice che le misure d’arresto devono essere ben motivate.

«E come gli si può dar torto? La materia della libertà personale è la più delicata in assoluto e serve una motivazione forte. Ma non sono in grado di dire se quella di Trani lo sia perché del caso ho letto solo le cronache giornalistiche».

 

Il Pd ha cambiato pelle sulle toghe?

«Sto ai fatti. Non mi pare affatto che a oggi dal Parlamento siano arrivati segnali di delegittimazione della magistratura. Sono state autorizzate richieste di arresto anche per soggetti della maggioranza. Si sono chieste le dimissioni di un ministro perfino non indagato (Lupi, ndr.)».

 

Non è che i suoi colleghi sono un po’ arruffoni? Guardi in Campania, le richieste di arresto per Cesaro e Sarro bocciate dal riesame.

«Nel caso di specie i sistemi di controllo interno della magistratura hanno funzionato. Il Parlamento non si è dovuto pronunciare perché il riesame ha annullato le misure cautelari».

 

LUIGI CESARO - FRANCESCA PASCALELUIGI CESARO - FRANCESCA PASCALE

Ammetterà che, sarà per la maggioranza con Alfano, le leggi sulla giustizia sono tutte un compromesso, guardi le intercettazioni o la prescrizione. Sulla corruzione che fatica per qualche anno di galera in più.

«Lì il risultato è positivo. In Parlamento c’è sempre una logica di compromesso tra tesi diverse. Ma se guardiamo il sistema delle norme penali degli ultimi anni non si può negare che l’apparato repressivo contro la criminalità sia stato rafforzato in modo significativo».

 

La stretta sulle intercettazioni? Positiva pure quella?

«A oggi non c’è ancora un testo. La norma sulla registrazioni occulte è stata bloccata quando sono stati evidenziati i rischi di ricadute sui processi di mafia a dimostrazione di un Parlamento aperto al dibattito».

CARLO SARRO CARLO SARRO

 

C’è chi l’accusa di essere troppo renziano. Che dice della norma, criticata dai suoi colleghi, sui soli 3 mesi dati ai pm per chiudere le indagini?

«Non credo affatto di poter essere qualificato come renziano o in qualsiasi altro modo. Chi mi conosce sa bene che ho sempre detto quello che pensavo. Nei miei libri ho parlato dei rapporti tra sinistra e camorra in tempi non sospetti, anticipando molte delle cose che stanno emergendo oggi».

 

Va bene, ma i 3 mesi?

«È una norma pericolosa soprattutto per i processi di mafia. Ma per quelli ordinari è doveroso per i cittadini, sia indagati che parti offese, poter avere una risposta sulle indagini preliminari in tempi ragionevoli. L’idea di poter essere indagato a vita o per tempi biblici è contrario a tutte le regole di qualsivoglia democrazia».

 

RENZI ALFANORENZI ALFANO

Saviano attacca Renzi sul Sud e lui convoca una seduta della direzione. Chi butta dalla torre?

«Saviano ha fatto bene a sollevare il caso. Sul Sud il governo ha prodotto buone intenzioni. Da napoletano aspetto il rilancio di Bagnoli, una delle cartine di tornasole per capire cosa si vuol fare del Sud. Ne ho parlato più volte con Renzi. Sabato scorso ero in un ristorante a Bagnoli da cui si vedeva l’area industriale e la zona da bonificare e gli ho mandato una foto evidenziando la grande occasione da cogliere. Utile convocare la direzione del Pd, ma è necessario al più presto che molte idee si traducano in fatti concreti».

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)