RENZINOMICS - NONOSTANTE IL PD STIA FACENDO DI TUTTO PER FARLO MORIRE A FIRENZE, IL ROTTAMATORE SENTE L’ODORE DEL SANGUE INTORNO ALLE LARGHE INTESE E SI DEDICA ALLE LOBBY CON IL GURU EX MCKINSEY E PROFUMO

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

I renziani lo avevano promesso. Ai loro elettori, ma anche a se stessi, perché avevano capito che rischiavano di restare ingabbiati nello sterile dibattito sulle regole. Di qui la decisione di cambiare registro e di occuparsi di argomenti che possano interessare l'Italia. Il che non significa, ovviamente, che si tratti di temi neutri. Anzi, ad affrontare questioni concrete il pericolo di collisione con il governo delle larghe intese che, necessariamente, si muove di compromesso in compromesso tra Pd e Pdl, aumenta.

La prima occasione per lanciare questa nuova linea l'ha fornita il seminario organizzato da due deputati: Dario Nardella, ex vice del sindaco di Firenze, e Yoram Gutgeld, «guru economico» del primo cittadino del capoluogo toscano. All'incontro ha partecipato il presidente del Monte dei Paschi di Siena Alessandro Profumo e in platea c'erano diversi parlamentari renziani, tra cui Paolo Gentiloni, nonché il ministro degli Affari regionali Graziano Delrio.

Titolo del convegno «Il rilancio parte da sinistra». È un tentativo, spiega Nardella, di «sfatare certi vecchi miti» e di proporre delle possibili soluzioni. «Perché - prosegue il deputato vicino al sindaco rottamatore - bisogna uscire dall'approccio emergenziale con il quale si affrontano i problemi in Italia». E questa è la prima, velata critica, al governo Letta, che sembra «agire sempre sull'onda dell'emergenza, cosa che, per esempio, ha fatto con il decreto del fare che, non per niente, ha molti limiti».

Ma non c'è nessuna volontà di fare la polemica per la polemica con l'esecutivo. Piuttosto l'esigenza di pungolare il governo a sposare alcune delle proposte lanciate nel corso del seminario. «Vi sono alcune cose che Letta, se solo lo volesse, potrebbe fare nel giro di un anno»,è l'opinione di Gutgeld. Il quale, per esempio, suggerisce al governo di non impazzire appresso all'Imu, perché «l'unico modo per riattivare i consumi nel brevissimo periodo è ridurre l'Irpef in modo significativo (cento euro al mese) alle fasce medio basse».

Sono in tutto sei le proposte concrete del consigliere economico di Renzi. La prima è quella dell'Irpef, la seconda, spiega lui stesso, «potrebbe essere attuata subito da Letta». E consiste «nell'inserimento di mezzo milione di giovani nel mondo del lavoro, pubblico e privato, finanziato con un intervento sulle pensioni d'oro che non hanno contributi sottostanti».

Quindi le altre: riduzione di 4 miliardi dei costi Rc auto e di 5 dell'energia, riforma fiscale basata sulla semplificazione e sull'utilizzo della tecnologia, riprogrammazione da zero degli investimenti e dei trasferimenti alle imprese, potenziamento del fondo di garanzia per le piccole e medie imprese.

Insomma, per dirla con l'ex vice sindaco Nardella, non c'è nessuna volontà di creare polemiche e divisioni, ma l'obiettivo, piuttosto, è quello di «far fare un passo avanti al dibattito del Pd». Il neodeputato renziano sottolinea soprattutto la necessità di «riprendere la lotta all'evasione, che negli ultimi anni è stata un po' accantonata, rispetto all'impulso che aveva avuto con il governo Prodi».

Ospite d'onore del seminario, Alessandro Profumo, che è apparso interessato all'impostazione data al dibattito da Nardella e Gutgeld. Il presidente del Monte dei Paschi di Siena non ha risparmiato critiche al nostro Paese: «In Italia abbiamo fondamentalmente una cultura anti impresa».

Infatti, ha insistito Profumo, chi fa impresa viene considerato un signore che presumibilmente evade le tasse, ruba, inquina. Dobbiamo riacquisire una cultura d'impresa, perché dobbiamo ingaggiare gli imprenditori, non considerarli dei pericolosi sovversivi». La presenza di Profumo al convegno organizzato da due parlamentari renziani, come era ovvio, ha suscitato più di una curiosità tra i deputati e i dirigenti del Partito democratico.

 

 

 

MATTEO RENZI Profumo Alessandro YORAM GUTGELDDARIO NARDELLA

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...