renzi juncker

EURO-SBERLE PER IL PREMIER CAZZONE - RENZI SCRIVE A “REPUBBLICA” PER DIRE CHE BRUXELLES “HA SBAGLIATO STRADA” E SUBITO JUNCKER LO RIMETTE IN RIGA: “NON CI CHIEDA ALTRO. SULLA FLESSIBILITÀ ABBIAMO FATTO GIÀ TUTTO” - IL ‘FALCO’ DIJSSELBLOEM: “SERVE MANO FERMA SUI CONTI PUBBLICI”

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

renzi junckerrenzi juncker

«La politica degli investimenti, della crescita e delle riforme è la nostra priorità sin da inizio mandato». Gli uomini che lavorano a stretto contatto con Jean-Claude Juncker, il presidente della Commissione europea, rispondono così a Matteo Renzi. Se il premier nella lettera inviata ieri a Repubblica affermava che Bruxelles «ha sbagliato strada», che l’austerity deve finire perché non funziona e a questo punto rasenta «l’accanimento terapeutico», nel quartier generale dell’esecutivo comunitario ritengono di avere già fatto il necessario.

 

renzi juncker  renzi juncker

Con l’arrivo di Juncker, spiegano infatti dai piani alti del Berlaymont, «la Commissione ha puntato tutto su crescita, investimenti e flessibilità, della quale l’Italia è stato il Paese che ne ha beneficiato più di tutti». E i collaboratori dell’ex premier lussemburghese ricordano anche come Juncker abbia dato un’impostazione più politica alla Commissione rispetto agli anni del portoghese Josè Manuel Barroso.

 

Dunque nel breve periodo Bruxelles non intende cambiare rotta, almeno non con nuove regole che esplicitamente rivoluzionino l’approccio della politica economica europea. Ma dietro le quinte, come sempre, si tratta.

 

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

Renzi e Juncker dopo le polemiche di inizio anno si sono sentiti al telefono e si sono scambiati diversi sms, concordando di abbassare i toni in attesa della bilaterale fissata per fine mese a Roma. Così come da settimane il ministro Pier Carlo Padoan sta negoziando con il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici la formula per ottenere il via libera alla manovra 2016, sub iudice fino a maggio, e un po’ di flessibilità anche per il 2017, sebbene l’interpretazione attualmente in voga la escluda per un Paese che ne ha già beneficiato.

 

Tuttavia è poco rassicurante la frase pronunciata ieri dal presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem: «Con mercati volatili occorre mano ferma sui conti pubblici». Ma Renzi prosegue a tessere la tela, e oggi incontra il presidente dell’Euorparlamento Martin Schulz e il Cancelliere austriaco Werner Faymann.

dijsselbloem dijsselbloem

 

Su una cosa invece Renzi e Juncker sono perfettamente d’accordo: le primarie per scegliere i prossimi candidati alla guida della Commissione europea (quella attuale scade nel 2019). La proposta che circolava in ambienti socialisti è stata raccolta e lanciata, per primo tra i leader, da Renzi. E Juncker, che proviene dai popolari, la appoggia da tempo perché, spiegano i suoi, ritiene che aumenti «la legittimazione democratica» della Commissione.

 

Ieri intanto anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, da New York ha chiesto come Renzi una svolta nelle politiche europee: «Certamente - ha affermato - c’è stato bisogno di un periodo di austerity ma la nostra opinione, non condivisa da tutti, è che ora serva un momento di espansione. L’Unione europea deve mirare a politiche espansive che creino investimenti e occupazione».

 

Mattarella ha anche ricordato che le riforme varate dal governo «stanno consentendo un significativo recupero di efficienza e di competitività per il nostro Paese, la cui economia, non a caso, è tornata a crescere nel 2015 e consoliderà questa dinamica positiva nel 2016».

 

MATTARELLA MATTARELLA

Quindi parlando di migrazione, l’altra crisi che sta facendo vacillare l’Unione, il presidente ha sottolineato la necessità di «governarla, non combatterla», e ha chiesto all’Europa di non reagire in modo miope: «Le risposte basate su non lungimiranti considerazioni di mera politica interna, i muri e i fili spinati eretti per proteggersi e “deviare il traffico”, non ci metteranno in condizione di gestire un fatto di dimensioni epocali, non destinato ad esaurirsi nel breve volgere di qualche anno».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…