renzi juncker

EURO-SBERLE PER IL PREMIER CAZZONE - RENZI SCRIVE A “REPUBBLICA” PER DIRE CHE BRUXELLES “HA SBAGLIATO STRADA” E SUBITO JUNCKER LO RIMETTE IN RIGA: “NON CI CHIEDA ALTRO. SULLA FLESSIBILITÀ ABBIAMO FATTO GIÀ TUTTO” - IL ‘FALCO’ DIJSSELBLOEM: “SERVE MANO FERMA SUI CONTI PUBBLICI”

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

renzi junckerrenzi juncker

«La politica degli investimenti, della crescita e delle riforme è la nostra priorità sin da inizio mandato». Gli uomini che lavorano a stretto contatto con Jean-Claude Juncker, il presidente della Commissione europea, rispondono così a Matteo Renzi. Se il premier nella lettera inviata ieri a Repubblica affermava che Bruxelles «ha sbagliato strada», che l’austerity deve finire perché non funziona e a questo punto rasenta «l’accanimento terapeutico», nel quartier generale dell’esecutivo comunitario ritengono di avere già fatto il necessario.

 

renzi juncker  renzi juncker

Con l’arrivo di Juncker, spiegano infatti dai piani alti del Berlaymont, «la Commissione ha puntato tutto su crescita, investimenti e flessibilità, della quale l’Italia è stato il Paese che ne ha beneficiato più di tutti». E i collaboratori dell’ex premier lussemburghese ricordano anche come Juncker abbia dato un’impostazione più politica alla Commissione rispetto agli anni del portoghese Josè Manuel Barroso.

 

Dunque nel breve periodo Bruxelles non intende cambiare rotta, almeno non con nuove regole che esplicitamente rivoluzionino l’approccio della politica economica europea. Ma dietro le quinte, come sempre, si tratta.

 

pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149pier carlo padoan, pierre moscovici e michel sapin 4193e149

Renzi e Juncker dopo le polemiche di inizio anno si sono sentiti al telefono e si sono scambiati diversi sms, concordando di abbassare i toni in attesa della bilaterale fissata per fine mese a Roma. Così come da settimane il ministro Pier Carlo Padoan sta negoziando con il commissario agli Affari economici Pierre Moscovici la formula per ottenere il via libera alla manovra 2016, sub iudice fino a maggio, e un po’ di flessibilità anche per il 2017, sebbene l’interpretazione attualmente in voga la escluda per un Paese che ne ha già beneficiato.

 

Tuttavia è poco rassicurante la frase pronunciata ieri dal presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem: «Con mercati volatili occorre mano ferma sui conti pubblici». Ma Renzi prosegue a tessere la tela, e oggi incontra il presidente dell’Euorparlamento Martin Schulz e il Cancelliere austriaco Werner Faymann.

dijsselbloem dijsselbloem

 

Su una cosa invece Renzi e Juncker sono perfettamente d’accordo: le primarie per scegliere i prossimi candidati alla guida della Commissione europea (quella attuale scade nel 2019). La proposta che circolava in ambienti socialisti è stata raccolta e lanciata, per primo tra i leader, da Renzi. E Juncker, che proviene dai popolari, la appoggia da tempo perché, spiegano i suoi, ritiene che aumenti «la legittimazione democratica» della Commissione.

 

Ieri intanto anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, da New York ha chiesto come Renzi una svolta nelle politiche europee: «Certamente - ha affermato - c’è stato bisogno di un periodo di austerity ma la nostra opinione, non condivisa da tutti, è che ora serva un momento di espansione. L’Unione europea deve mirare a politiche espansive che creino investimenti e occupazione».

 

Mattarella ha anche ricordato che le riforme varate dal governo «stanno consentendo un significativo recupero di efficienza e di competitività per il nostro Paese, la cui economia, non a caso, è tornata a crescere nel 2015 e consoliderà questa dinamica positiva nel 2016».

 

MATTARELLA MATTARELLA

Quindi parlando di migrazione, l’altra crisi che sta facendo vacillare l’Unione, il presidente ha sottolineato la necessità di «governarla, non combatterla», e ha chiesto all’Europa di non reagire in modo miope: «Le risposte basate su non lungimiranti considerazioni di mera politica interna, i muri e i fili spinati eretti per proteggersi e “deviare il traffico”, non ci metteranno in condizione di gestire un fatto di dimensioni epocali, non destinato ad esaurirsi nel breve volgere di qualche anno».

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO