RENZINOMICS - MATTEUCCIO SFILA POTERI A PADOAN E “LURCH” COTTARELLI - MA SONO LORO CHE DOVRANNO TROVARE I 15 MILIARDI PROMESSI DAL PREMIER

Federico Fubini per "la Repubblica"

L'esame è già iniziato, sia a Francoforte che a Bruxelles. Nel suo bollettino mensile, per la verità stampato prima che il governo di Matteo Renzi annunciasse le sue misure, la Banca centrale europea ieri ha riservato all'Italia una messa in guardia inusuale: il Paese è in ritardo nel sentiero di riduzione del deficit, osserva l'Eurotower, e da quando a novembre sono arrivate le ultime raccomandazioni di Bruxelles non si sono visti sufficienti progressi.

A quel tempo, quattro mesi fa, la Commissione europea aveva chiesto informazioni e impegni più precisi sul programma di privatizzazioni e sull'applicazione della spending review affidata a Carlo Cottarelli. Anche ieri Bruxelles è tornata a chiedere che l'Italia mantenga gli impegni presi. Eppure da Roma, almeno per ora, sono mancate le risposte
attese e si continua a lavorare sugli annunci: senza dispositivi di legge sui quali rispettare gli impegni.

I PACCHETTI
Il primo pacchetto di misure del governo di Matteo Renzi, questa settimana, non fa eccezione alla regola. Non solo mercoledì sera in Consiglio dei ministri non è circolato nessun documento: i ministri hanno dato il loro via libera a dieci miliardi di tagli alle tasse senza avere davanti a sé un dispositivo che precisasse il costo degli interventi, l'impatto delle contromisure per contenere il deficit e il modo in cui quelli e queste saranno attuati.

È anche in dettagli come questo che, secondo alcuni, il premier Matteo Renzi segnala che intende cambiare il rapporto tradizionale con il ministero dell'Economia. I suoi predecessori sono uno dei mille esempi che non vuole seguire. Silvio Berlusconi aveva in Giulio Tremonti un contropotere di cui temeva il sabotaggio; Mario Monti era così certo di non volerlo avere, che a lungo ha tenuto per sé anche le redini del Tesoro come ministro e premier a un tempo; e anche la convivenza fra Enrico Letta e Fabrizio Saccomanni, in certe fasi, non è stata facile.

I DUE CONTROLLORI
Renzi segnala che vuole agire diversamente: Palazzo Chigi decide, negli uffici che ospitano il premier e i suoi uomini più fidati, poi la pratica dovrebbe arrivare al ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan per trovare tecnicamente il modo di eseguirla. Che il Tesoro riceva gli impulsi con il timbro della presidenza del Consiglio cambia la gerarchia in modo tutt'altro che impercettibile.

Ieri Renzi agli appunti della Bce e della Commissione ha risposto in modo indiretto. Ha sottolineato che l'Italia rispetterà gli impegni, ma che anche l'Europa "deve cambiare" perché vive una crisi di rappresentatività. Neanche appelli del genere però modificano il fatto che l'interlocutore più attivo con il resto dell'area euro sarà probabilmente Pier Carlo Padoan. È a lui che arrivano le telefonate dagli altri ministri finanziari europei che vogliono sapere come saranno coperte le spese e gli sgravi già annunciati.

LE RISPOSTE DEL TESORO
In assenza di documenti, la contabilità è esigua. Ieri sera il Tesoro ha fatto sapere che i tagli alle tasse si potrebbero fare in deficit per circa tre miliardi. Stime che circolano al ministero fissano poi in 1,5 miliardi le entrate Iva in più sul 2014 legate al pagamento degli arretrati dello Stato alle imprese: ciò significherebbe che nel dicastero dell'Economia si pensa che quest'anno sarà possibile saldare non più di altri 27 miliardi, come già previsto da Letta.

E anche queste entrate sarebbero una tantum, mentre le tasse più basse resterebbero. Quanto al rientro dei capitali dalla Svizzera, è impossibile per ora usarli a copertura delle misure del governo perché il provvedimento è stato ritirato e va riscritto. Nessuno sa quanto potrà fruttare alle casse dello Stato. E la minore spesa per interessi sul debito può essere contabilizzata a fine anno, ma non usata a copertura finanziaria di un provvedimento in anticipo.

L'ALBERO DI COTTARELLI
Ciò lascia alla spending review in corso un ruolo vitale. Ma più avanza, più quell'esercizio affidato a Carlo Cottarelli prende la forma di un albero. In basso, relativamente facili da cogliere, spuntano i frutti più piccoli. Quelli più ricchi di polpa invece sono in alto, meno a portata di mano: per arrivarci serve tempo e soprattutto chi vuole arrivare lassù deve armarsi di coraggio, perché correrà dei rischi.

Qualunque sia la strategia del governo di Matteo Renzi, deve partire da qua per valutare il rischio che il debito salga ancora di più. I tagli agli stipendi dei dirigenti dell'amministrazione potranno dare qualche centinaia di milioni di euro, ma per avvicinarsi ai 15 miliardi circa che servono per coprire a regime gli sgravi ai redditi più bassi, la riduzione dell'Irap, il piano casa e gli interventi per la scuola, servirà molto di più.

Fra le voci nella lista di Cottarelli figurano i sussidi agli autotrasportatori, che valgono circa mezzo miliardo. Ma è difficile convincere il resto della platea delle imprese ad accettare sforbiciate agli aiuti di Stato per sei miliardi, se i sacrifici non sono ripartiti fra tutti. Ma far propria la raccomandazione di Cottarelli, per il governo Renzi significa andare incontro alla certezza di proteste e scioperi dei camion che rischiano di paralizzare la penisola.

Altrettanto delicata, fra le molte, è l'idea dei tecnici della spending review di passare a un centro amministrativo unico delle varie forze armate: Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri; per non parlare di Guardia di Finanza, Corpo Forestale e le sovrapposizioni nei corpi di polizia. È sullo sfondo di arbitraggi del genere che si gioca nei prossimi mesi o anni il rapporto fra il premier, il suo ministro del Tesoro. Ma più ancora, il posto dell'Italia in Europa.

 

RENZI E PADOAN PIER CARLO PADOANCOTTARELLI carlo cottarelliSACCOMANNI E LETTA LETTA E SACCOMANNI images FESTA DELLE FORZE ARMATE

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...