edoardo baraldi - renzi e napolitano soldati

BOCCIATE LE MOZIONI DI SFIDUCIA PER L'INCHIESTA DI POTENZA, RENZI SGUAINA IL MIGLIOR REPERTORIO BERLUSCONIANO CONTRO LE TOGHE: “IL GIUSTIZIALISMO È UNA VERA BARBARIE” - S’ACCODA ANCHE RE GIORGIO CHE, RICORDANDO IL CASO DI LORIS D’AMBROSIO

1 - SENATO, SFIDUCIA RESPINTA RENZI: "IL GIUSTIZIALISMO È UNA VERA BARBARIE"

Giovanna Casadio per “la Repubblica”

 

renzi e napolitanorenzi e napolitano

«Nessuno vuole mettere coperchi all'inchiesta sul petrolio in Basilicata». Non il governo. Non Renzi che chiede ai giudici velocità e chiarezza su Tempa Rossa, l'indagine che ha portato alle dimissioni della ministra Federica Guidi. Ma il premier affronta il doppio round delle mozioni di sfiducia al governo dei 5Stelle e del centrodestra al Senato ieri, lanciando un nuovo "j' accuse" ai giudici. «Io sono per la giustizia non per i giustizialisti, per i tribunali non per i tribuni. L'Italia ha conosciuto figure di giudici eroi ma ha anche conosciuto negli ultimi 25 anni, pagine di autentica barbarie legate al giustizialismo». Sono toni alti, quelli che Renzi usa.

renzi e napolitano assistono all'elezione di mattarella  renzi e napolitano assistono all'elezione di mattarella

 

Non abbiamo scheletri nell'armadio, ribadisce. «Nell' inchiesta di Potenza non c' è alcuna ipotesi di corruzione per il governo». L'unica vicenda penale che vi sarà - avverte riguarderà il processo per calunnia a cui il Pd chiama i 5Stelle. «E vi chiediamo, da cittadini, di rinunciare all' immunità, e vedremo chi vincerà e chi no». Le due mozioni sono archiviate in fretta. Quella dei 5Stelle è respinta con 183 contrari e 96 favorevoli; l'altra del centrodestra con 180 contrari e 93 favorevoli.

RENZI GUIDIRENZI GUIDI

 

Nelle settimane passate tra il premier e l'associazione dei magistrati si era arrivati sull' orlo dello scontro. Nell' aula di Palazzo Madama però l' occasione è istituzionale, si tratta di rivendicare l'operato del governo, di respingere la sfiducia. E Renzi torna a mettere il dito nella piaga delle disfunzioni della giustizia chiamando in causa le responsabilità degli stessi magistrati: «L'avviso di garanzia è stato spesso una sentenza mediatica definitiva, vite di persone perbene sono state distrutte mentre i delinquenti avevano il loro guadagno nell'atteggiamento populista di chi faceva di tutto un erba un fascio. L' avviso garanzia non è mai condanna».

FEDERICA GUIDI MARIA ELENA BOSCHI MATTEO RENZIFEDERICA GUIDI MARIA ELENA BOSCHI MATTEO RENZI

 

Parole dure, che il presidente emerito Giorgio Napolitano apprezza: «Giustizialismo? C' è chi ha pagato un prezzo altissimo». Napolitano pensa alla vicenda del suo consigliere Loris D' Ambrosio finito nelle polemiche per conversazioni intercettate con l'ex ministro Nicola Mancino nel filone trattativa Stato-mafia: «Ci sono stati casi gravi di montature scandalistiche e giornalistiche contro persone che hanno ricevuto un avviso di garanzia e sono state poi scagionate... spesso vengono pubblicati pezzi di conversazioni non contestualizzate, come è successo al mio consigliere Loris D'Ambrosio che ci ha rimesso la pelle per un attacco cardiaco e io queste cose non le posso dimenticare».

matteo renzi federica guidimatteo renzi federica guidi

 

Il dibattito politico ruota tutto attorno alla giustizia. I verdiniani, che votano con la maggioranza a sostegno del governo, paragonano Renzi a Craxi. Lucio Barani, craxiano di ferro, che porta sempre un garofano rosso all' occhiello per testimoniare la fede nel socialismo, commenta: «Le dichiarazioni di Renzi in tema di giustizia ricalcano quanto sostenuto anni fa da Crax».

 

CARABINIERI TEMPA ROSSACARABINIERI TEMPA ROSSA

Insorgono le opposizioni, chiedono che «il governo vada a casa». Il premier difende la correttezza della maggioranza sull'emendamento: «È stato discusso, di notte arriva la Befana». Della sfiducia dice che serve come bandierina nei talk show, è una sceneggiata. Cita Mino Martinazzoli per ricordare che «la politica, l'Italia è altrove noi vi aspetteremo là». I verdiniani votano con il governo ma non sono decisivi. Zanda (Pd): «Sono 31 le sfiducie presentate, surreale».

 

2 - RENZI E NAPOLITANO SCOPRONO LA «BARBARIE GIUSTIZIALISTA»

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

TEMPA ROSSATEMPA ROSSA

Un no al «giustizialismo», all'abuso di intercettazione e all' uso strumentale di inchieste e avvisi di garanzia, mai così deciso prima da parte della sinistra: lo dicono, praticamente all' unisono, Matteo Renzi e Giorgio Napolitano nel giorno in cui al Senato si votano le mozioni di sfiducia al governo sul caso Potenza (respinte anche stavolta a larga maggioranza: 183 no contro 96 sì e poi 180 contro 93). Matteo Renzi segue diligentemente per tutto il pomeriggio le accuse che gli rivolgono le opposizioni.

MAGISTRATI MAGISTRATI

 

Per poi togliersi la soddisfazione di appioppare uno schiaffo morale ai Cinque Stelle, dando loro una indigesta lezione di garantismo sul caso dell'assessore grillino di Livorno indagato. «L' avviso di garanzia - scandisce il premier a Palazzo Madama - è stato per oltre 20 anni come una condanna definitiva, e si sono scritte pagine di autentica barbarie giustizialista su questo. Vite di persone perbene sono state distrutte, ma un avviso di garanzia non è mai una condanna ed è per questo che non chiederemo le dimissioni del consigliere M5S di Livorno».

 

I senatori grillini tacciono tramortiti, non sapendo come reagire. E Renzi ha così anche l' occasione per fermare i suoi, che col consueto riflesso pavloviano erano già partiti all' attacco, lieti di poter rendere pan per focaccia ai Cinque stelle. A fare eco al premier arrivano le parole dure di Giorgio Napolitano: «C'è chi ha pagato prezzi altissimi al giustizialismo, grazie anche alla pubblicazione di intercettazioni manipolate. Come è successo al mio consigliere D' Ambrosio, che ci ha rimesso la pelle. Non posso dimenticare».

GIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO GIORGIO NAPOLITANO E LORIS D'AMBROSIO

 

Il dibattito sulla sfiducia si svolge mentre il fronte unito delle opposizioni annuncia di aver raccolto le firme dei loro parlamentari per chiedere il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione voluta da Renzi. Una prima mossa di quello che sarà, nei prossimi mesi, lo schieramento del «No» al ddl Boschi, coalizzato dietro la parola d' ordine «cacciamo Renzi da Palazzo Chigi».

 

LORIS D AMBROSIOLORIS D AMBROSIO

Sul caso Potenza, l' inchiesta da cui scaturivano le mozioni, il premier è netto: «Non c' è alcuna ipotesi di corruzione per il governo», sottolinea, rilanciando la sfida ai grillini: «L'unica vicenda penale che ci sarà, sarà quella in cui vi chiameremo a rispondere delle vostre accuse al Pd, augurandoci che rinunciate all' immunità parlamentare».

 

E respinge l' imputazione di aver fatto passare di soppiatto e nottetempo il famoso emendamento «Tempa Rossa» messo sotto esame dai pm potentini: «Il fatto che l' opposizione abbia votato contro l'emendamento è legittimo, ma dimostra appunto che quella norma fu discussa e votata, altro che infilata di notte. La Befana vien di notte, non gli emendamenti. Intanto da domani si sono 400 dipendenti Eni a Viggiano in cassa integrazione».

TRIBUNALE LEGGE UGUALE PER TUTTI TRIBUNALE LEGGE UGUALE PER TUTTI

 

All'accusa di reggersi sui voti di «transfughi», che gli viene rivolta da Forza Italia e Lega («Questa mozione serve proprio a dimostrare che questo governo di intrallazioni sopravvive solo grazie al sostegno di Ala», dice il leghista Candiani), il premier replica che Verdini e Ncd già sostenevano il governo Letta, «insieme a Fi. Poi Berlusconi ha cambiato giudizio e ha tolto la fiducia. Legittimo. Ma Verdini e Ncd sono rimasti fedeli a quel patto, voi avete cambiato idea». Poi, rivolto ai banchi di Fi, ricorda che «nel 2011 il centrodestra si divise e il governo Berlusconi mantenne la maggioranza grazie a quelli che ora chiamate transfughi, ossia a parlamentari di centrosinistra che, legittimamente, decidevano di passare con Berlusconi».

renzi verdinirenzi verdini

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)