DA "CE LO CHIEDE L'EUROPA" A "CE LO CHIEDE IL FONDO MONETARIO" CAMBIA POCO: ANCHE PITTIBIMBO, COME RIGOR MONTIS, SI APPELLA AGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI PER RIUSCIRE A FARE LE RIFORME IN ITALIA

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

Da «ce lo chiede l’Europa» a «ce lo chiede il Fondo monetario internazionale». Nulla di nuovo sotto il cielo italiano: in ossequio alla (cattiva) consuetudine di tutti i governi, pure quello di Matteo Renzi cerca sponda Oltreconfine per varare le riforme in Italia. Vuoi perché manca il coraggio, vuoi perché, per convincere l’opinione pubblica oltre che per assicurare una foglia di fico ai partiti più timidi, l’autorevolezza di un organismo internazionale fa sempre comodo.

Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale

 

Una sorta di benzina di qualità superiore nel motore di un meccanismo istituzionale, quello italiano, che fatica a girare a pieno ritmo. E così ieri è andato in scena un altro copione già visto. Con i «cattivi» ispettori Fmi arrivati da Washington a far finta di dettare l’agenda politica a Roma. 

 

A dispetto di dichiarazioni e annunci, dunque, pure Renzi si adegua alle «mode» e, in qualche modo, mostra primi segnali di debolezza. C’è da scommettere che nei prossimi giorni l’ex sindaco di Firenze invocherà proprio le raccomandazioni del Fondo quando presenterà nuove proposte per  rilanciare l’economia e per migliorare le condizioni di salute delle finanze pubbliche tricolore.

 

Esattamente come Mario Monti che, quando arrivò a palazzo Chigi nel tormentato novembre 2011, ripeteva come un mantra «ce lo chiede l’Europa» per far ingoiare ai cittadini i salassi fiscali e le stangate sulle pensioni. Per dire: nel 1992 Giuliano Amato ebbe molto più «coraggio» quando varò la rapina sui conti correnti: tutta farina del suo sacco. 

 

RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO

E così ieri l’Fmi ha squadernato un articolato elenco di compiti per l’Italia: ha detto che le misure finora varate da Renzi sono «ambiziose», ma servono «riforme più incisive» perché «la ripresa è fragile» e la «disoccupazione inaccettabile». Ragion per cui gli esperti del Fondo pretendono meno spesa per le pensioni e più investimenti sull’istruzione; in Italia, dicono, servirebbe «anche un riequilibrio di bilancio volto a ridurre le aliquote fiscali e ad aumentare la spesa produttiva» perché questo «può sostenere la ripresa».  La lista della  spesa è lunga e contiene pure l’esortazione a «ridurre il debito  senza far deragliare la ripresa dell’economia».  

 

Tuttavia, la ricetta Fmi non è una scoperta da premio Nobel: i cervelloni di Washington hanno messo sul tavolo proposte e indicazioni che da settimane, se non da mesi (o anni), sono al centro del dibattito di politica economica.  «Non è che vengono da Marte» osserva ironicamente un economista delle banche che, peraltro, dal Fondo hanno ottenuto l’invito, rivolto al governo Renzi, a introdurre sgravi tributari per la bad bank. 

 

L’Fmi non ha colto di sorpresa nessuno a via Venti Settembre dove, negli ultimi giorni, sono puntualmente stati registrati scambi febbrili di e-mail con Washington.  Tra Tesoro e Fmi  non mancano di certo i «canali» di comunicazione. Il rappresentante italiano al Fondo monetario, Andrea Montanino, vanta una lunga esperienza  al ministero. E lo stesso mister spending review, Carlo Cottarelli, era stato chiesto in prestito proprio all’Fmi dall’ex ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni. Ma qui in ballo non ci sono né complotti né manovre di lobby internazionali, solo «dialettica e un confronto continuo» spiega una fonte. Ed è proprio in questo scambio di opinioni che ha preso corpo, forse, la richiesta di «differenziare i salari pubblici a livello regionale».

RENZI E BARROSORENZI E BARROSO

 

Richiesta che sembra far gioco al governo, fresco di presentazione della riforma della pubblica amministrazione, destinata però a creare più di una grana coi sindacati se non  scioperi dei travet. Il titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha detto che non si tratta  di «gabbie salariali» perché «il termine è demodè: evoca un periodo nel quale non si parlava di riassetto della Pa e di incentivi».

 

Disputa da linguisti a parte, è un altro assist (camuffato) per l’esecutivo. Come lo è quello sul «jobs act»: un contratto di lavoro a tutele crescenti, suggerisce l’Fmi, «aumenterebbe l’equità  riducendo il dualismo specialmente se dovesse sostituire gli attuali contratti a tempo indeterminato». Padoan ha finto di incassare il colpo e ha parlato di «voti non pieni, ma buoni». 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

 

A preoccupare seriamente il ministro è invece la richiesta di apertura della procedura d’infrazione contro l’Italia sul mancato rispetto della direttiva Ue sui pagamenti della Pa. Il dossier arriva oggi sul tavolo della Commissione europea che dovrebbe far partire la lettera di formale messa in mora. 

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA