renzi

UN PREMIER SOTTO SCHIAFFO – RENZI DEVE AFFRONTARE L’EMERGENZA IMMIGRAZIONE, LO SCANDALO DI MAFIA CAPITALE E LA RICHIESTA D’ARRESTO PER AZZOLINI MA TEME SOPRATTUTTO L’ATTACCO DELLA MAGISTRATURA

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera

 

C’è la crisi economica che ancora morde il Paese, c’è l’emergenza immigrazione che lo divide, e c’è lo scandalo sulla gestione dei fondi per i migranti che lo incendia: è la tempesta perfetta, è «un’operazione di accerchiamento» agli occhi di Renzi, chiamato a fronteggiare le difficoltà e gli imprevisti. 

 

RENZI MATTARELLA ALFANO RENZI MATTARELLA ALFANO

Finora il premier ha fatto mostra di saper resistere allo stillicidio quotidiano di sbarchi e di rivelazioni giudiziarie, ponendo dietro una sorta di vetro antiproiettile il suo governo, il suo partito e i suoi alleati, blindati in Campidoglio come a Palazzo Chigi, tra la resistenza della giunta Marino e la difesa «garantista» del sottosegretario Castiglione.

 

Ma il «caso Azzollini» potrebbe produrre una crepa nel cristallo e provocarne la rottura, perché la richiesta di arresto avanzata dalla magistratura di Trani nei confronti del parlamentare centrista prevede il voto del Senato. 


Cosa accadrebbe se la maggioranza si dividesse in quel passaggio? È chiaro che l’area di Ncd intenzionata a uscire dall’esecutivo potrebbe sfruttare l’occasione per recidere l’asse che lega Renzi e Alfano, anche se andrebbe spiegata un’evidente contraddizione che avrebbe il sapore dell’auto-sconfessione: come si giustificherebbe la rottura dal governo, quando la scissione del Pdl seguì all’accusa — rivolta a Berlusconi — di aver commesso «un grave errore politico» nel togliere la fiducia al gabinetto Letta a seguito del voto sulla sua decadenza?

RENZI ALFANORENZI ALFANO

 

È vero che dopo aver «subito» le dimissioni di due ministri, peraltro nemmeno indagati, i centristi potrebbero sostenere che le guance sono finite. Però è altrettanto vero che Renzi non esitò a schierare il Pd a favore dell’arresto di un deputato a lui vicino, come Genovese. 


Si vedrà quali saranno gli esiti della vicenda, ma non c’è dubbio che — più di Mafia Capitale — è questa la vera faglia che si apre nella maggioranza nel bel mezzo della tempesta perfetta. È una fenditura che rischia di aprirsi fino a inghiottire tutto. E allora si capisce la prudenza mista a fermezza del premier e dei suoi uomini. E non c’è dubbio che il clima sia «pesante» e la situazione «terribilmente complicata», come ragionavano ieri il ministro Madia e il compagno di partito Fiano.

 

Ecco il motivo che spinge il gruppo dirigente dei democrat a prender tempo, «perché prima — come spiega il renziano Carbone — bisogna leggere le carte, verificare se ci sono o meno gli estremi del fumus persecutionis». La sensazione comunque è che al Nazareno si riflettano gli umori del leader, a cui Fiano dà voce: «Certo che la linea della magistratura verso Renzi...». 

RENZI ALFANORENZI ALFANO


È una frase tronca che tuttavia rivela il nodo politico, un problema che va al di là del caso giudiziario. Per quanto il premier debba trasmettere un messaggio di fermezza, al fondo resta quella sensazione — confidata al suo stato maggiore — di «un’operazione di accerchiamento», che fa il paio con una battuta di Alfano rivolta ad alcuni esponenti di Ncd: «C’è un filone letterario che va avanti dal ‘94».

 

Il riferimento è ai vari governi caduti per effetto delle inchieste: dal primo gabinetto Berlusconi al secondo gabinetto Prodi. E nessuno è passato da Palazzo Chigi — nemmeno il gabinetto Letta — senza aver dovuto sostenere quella prova. È una tesi a cui Cicchitto dà forma e volti, parlando di «forze giudiziarie di sinistra e gruppi mediatici di destra» che mirano a «rendere difficile la vita al governo Renzi». 

ANTONIO AZZOLINIANTONIO AZZOLINI


C’è la prova che Renzi voglia reagire. L’ha fatto l’altra sera in direzione, l’ha ribadito ieri sottolineando che «la responsabilità civile dei magistrati è un principio di buonsenso». L’interrogativo è se — per uscire dalla tempesta perfetta — non sia tentato di virare verso le elezioni. Non sembra questo il suo intendimento, «voglio andare fino in fondo con le riforme», continua a ripetere, sebbene sia consapevole della pericolosità della faglia, del logoramento a cui è sottoposto il partito alleato che rischia il crollo per consunzione.

 

BUZZI CARMINATIBUZZI CARMINATI

Ma al bivio tra solidarietà e memoria, lo stato maggiore di Ncd sembra per ora fare argine: è compatto nella difesa di Azzollini ma — come il Pd — vuole anche leggere le carte. 
L’obiettivo di Alfano è arrivare al referendum sulle riforme costituzionali e vincerlo «per testimoniare la bontà della scelta che abbiamo compiuto» e per intestarsi — con Renzi — il passaggio alla Terza Repubblica. Ma sembra una corsa contro il tempo, perché la tempesta perfetta si alimenta giorno dopo giorno con nuovi sbarchi e nuove indagini.

 

E nel governo, come nel Pd, in molti si chiedono sotto voce quale sia l’obiettivo di questo «accerchiamento» che mira alla scomposizione dell’attuale quadro politico. «Intanto — ha spiegato il leader di Ncd ad un alleato — si capisce com’è composto il comitato elettorale di Grillo: Buzzi, Carminati e certi media di destra che pensano di aiutare Berlusconi e non capiscono che stanno lavorando per i Cinquestelle». 

angelino alfanoangelino alfano


Questi possono anche essere gli effetti, ma intanto la tempesta non si placa e nell’aula del Senato pure ieri si è notata l’usura degli ormeggi di governo. Se non venissero rinforzati in tempo, potrebbero spezzarsi con il voto su Azzollini. 
 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?