RENZI SORVEGLIATO SPECIALE - NAPOLITANO RISPONDE A BRUNETTA E PROMETTE ‘VIGILANZA’ SU COPERTURE E COMPATIBILITÀ COI VINCOLI UE – IN VISTA UN INCONTRO TRA RE GIORGIO E PADOAN – SUL JOBS ACT MINORANZA PD IN FERMENTO E DAMIANO AVVERTE: ‘NO A DOGMI INDISCUTIBILI’

Laura Cesaretti per ‘Il Giornale'

Mentre le prime riforme chiave di Matteo Renzi, dal lavoro al bicameralismo, arrivano al vaglio delle Camere, il Quirinale assicura la propria «vigilanza» su coperture e compatibilità con i vincoli Ue dei provvedimenti del governo, rispondendo agli allarmi lanciati da Forza Italia. «Non mancherò di vigilare sul rispetto delle regole che disciplinano gli equilibri di bilancio e dei vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea», fa sapere il presidente Napolitano.

Ma precisa che lo farà «allorché posto di fronte a provvedimenti formali approvati dalle Camere o adottati dal governo, non potendo ovviamente intervenire rispetto a indiscrezioni o a meri, generici preannunci di intenzioni». In ogni caso, avverte, nei prossimi giorni il capo dello Stato avrà modo di «intrattenersi sul tema con il ministro dell'Economia e delle Finanze». È la risposta del Colle al capogruppo di Forza Italia Renato Brunetta, che aveva sollevato l'allarme sul taglio dell'Irpef e sulle «fantasiose coperture» dei famosi «80 euro in busta paga» annunciati dal premier per gli stipendi più bassi, già prevede «problemi più che politici istituzionali» per Renzi, e avverte che «è in gioco l'articolo 81 della Costituzione».

A Palazzo Chigi però non paiono granché preoccupati dalle solerti denunce di Brunetta: «È comprensibile che l'opposizione tifi contro gli 80 euro», si limitano a dire. Al rientro dagli allori internazionali raccolti a Londra, Matteo Renzi ha intenzione comunque di concentrare tutte le sue energie sulla preparazione del Def e sulla definizione delle coperture al taglio dell'Irpef. «Ora starò un po' a Roma, perché c'è molto da fare», dice da Bruxelles.

Sul decreto lavoro, il governo Renzi si accinge a concedere alcuni ritocchi (in verità messi in conto già dalla presentazione) e la minoranza del Pd a rivendicarli come grandi conquiste, per poi votare disciplinatamente il testo Poletti. Il ministro ieri sera ha incontrato il gruppo parlamentare per ascoltare obiezioni e proposte, ma già nei giorni scorsi si era incontrato sia con il capogruppo Roberto Speranza che con il presidente della Commissione Lavoro Cesare Damiano, e aveva chiarito con loro il possibile campo d'azione.

«Non vogliamo stravolgere il testo del governo - assicura Damiano - ma non accettiamo neppure che sia un dogma indiscutibile. Qualche aggiustamento va introdotto». E il governo si è lasciato i margini per farlo, a cominciare dalle otto proroghe dei contratti, che saranno ridotte. «Ma attenzione anche alla Ue - avverte Damiano - se non si garantisce una quota di formazione pubblica nell'apprendistato si rischia di incorrere in una procedura di infrazione».

Nella settimana dopo Pasqua, a partire dal 22 aprile, la riforma Poletti sarà varata dalla Camera. Mentre nel frattempo al Senato salperà, prima in Commissione e poi in aula, il pacchetto delle riforme costituzionali: navigazione perigliosa, tra scogli e marosi, ma la rotta è segnata e il premier non ha alcuna intenzione di deviare. La prima battaglia è sui tempi: i tentativi di rallentare sono molti, e per questo ieri i renziani hanno chiesto al gruppo parlamentare l'impegno a rispettare l'agenda di governo. «In Senato il Pd assicura approvazione delle riforme in prima lettura entro 25 maggio. Miglioramenti sì, stravolgimenti no», dice Andrea Marcucci. Oggi Vannino Chiti presenterà il suo testo alternativo, già firmato da 22 senatori della minoranza Pd, che prevede il dimezzamento di entrambe le Camere e l'elettività (nelle liste per i Consigli regionali) dei senatori.

 

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI NAPOLITANOLA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA BRUNETTA E BERLUSCONI Cesare Damiano e moglie RENZI E PADOAN

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…