renzi merkel

DOPO AVER SOSTENUTO LA MERKEL SULLA LINEA AUSTERITY PER LA GRECIA, RENZI SPERA DI OTTENERE IN CAMBIO DA BERLINO E BRUXELLES MAGGIORE FLESSIBILITÀ SUI CONTI - MA SE ARRIVA UN NO, MATTEUCCIO DOVRÀ SFIDARE L’EUROPA O RIMANGIARSI LE SUE TANTE PROMESSE

Alessandro Barbera per “la Stampa”

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

 

La svalutazione dello yuan, il crollo della Borsa malese e della lira turca, l’incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve, mai come oggi indecisa se aumentare o meno i tassi di interesse. In prospettiva le notizie agostane dei mercati sembrano ridurre il caso greco ad una tempesta in un bicchier d’acqua. Eppure l’Europa continentale è completamente assorbita ad evitare che il bicchiere si rompa.

 

La cancelliera tedesca ha convocato d’urgenza il Bundestag per votare (oggi) il sì al piano di aiuti da 86 miliardi per Atene, e deve fare i conti con i mal di pancia della sua ala destra. Per il New York Times la Grecia è solo un dannoso diversivo, un modo come un altro per far credere al resto del mondo che i problemi dell’Europa finiscano al confine del Pireo.

 

RENZI GUARDA IL CULONE DELLA MERKELRENZI GUARDA IL CULONE DELLA MERKEL

E in effetti gli ultimi dati sulla crescita ci dicono che quel giudizio non è del tutto infondato: arranca la Germania (+0,4 per cento), per via della brusca frenata della Cina, da sempre mercato di sbocco delle merci tedesche, boccheggiano l’Italia (+0,2 per cento) e la Francia (variazione zero), «le due grandi malate dell’Europa», dice sempre il New York Times. «Il rischio di un rallentamento più accentuato della crescita resta alto», scrive il bollettino mensile della Bundesbank. L’unica consolazione è il petrolio ormai a quaranta dollari, che «contribuirà a sostenere una ripresa moderata».

 

foto di renzi dal profilo di filippo sensi  2foto di renzi dal profilo di filippo sensi 2

L’autunno che attende l’Europa è carico di incognite, e immaginarla in grado di prendere decisioni di respiro è arduo. L’Italia spera di ottenere un dividendo dal sostegno alla linea tedesca nei confronti di Atene, ma lo spazio a disposizione della Merkel e di Juncker è ridotto.

 

Non solo: Renzi ha riscritto l’agenda di politica economica, annunciando una misura alla quale Bruxelles è contrarissima, l’abolizione dell’Imu sulla prima casa. Palazzo Chigi dice di presentarsi con le carte in regola: le entrate fiscali aumentano (nei primi sei mesi sono cresciute di due miliardi oltre le attese), i tagli alla spesa si annunciano cospicui, la lista delle riforme in via di approvazione è lunga.

 

Eppure le previsioni sulle dimensioni della prossima legge di Stabilità - che secondo alcune voci dovrebbe superare i trenta miliardi di euro - al momento non sfondano quota 25, due terzi dei quali già impegnati per evitare l’aumento delle tasse. È il segno che il governo si mantiene su una linea prudente, e non è sicuro di poter ottenere più flessibilità di quella che le regole consentono.

angela merkel a firenze con renzi  5angela merkel a firenze con renzi 5

 

Dieci miliardi arriveranno dai tagli alla spesa, altri sei saranno garantiti dalla flessibilità già ottenuta quest’anno con la clausola delle riforme, quattro dalla minor spesa per interessi e dall’aumento del gettito fiscale. Ne restano da trovare cinque: è l’obiettivo minimo di Palazzo Chigi per la nuova «clausola degli investimenti» la quale, a differenza dello sconto ottenuto quest’anno, è sottoposta a regole di destinazione molto più stringenti. Ciò significa che ad un certo punto Renzi dovrà scegliere: o sfidare l’Europa, o venir meno ad alcune delle promesse fatte.

 

angela merkel a firenze con renzi  3angela merkel a firenze con renzi 3

La tassa sulla casa, pensioni più flessibili, conferma della decontribuzione per i nuovi assunti, rinnovo del contratto agli statali, lotta alla povertà. La lista è lunga, ma soprattutto rischia di non essere sufficiente a sostenere la ripresa di una economia che alla fine del 2015 avrà recuperato solo una piccola porzione del terreno perduto negli anni della crisi. Al dunque Renzi si troverà di fronte ad un dilemma: puntare su ciò che gli garantirà più voti alle elezioni di primavera - come l’abolizione della tassa sulla casa - o invece su quelle che consiglierebbe una visione di lungo periodo, come il taglio del costo del lavoro.

 

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...