renzi soldi

LA MANCIA DI MATTEO - RENZI VUOLE BISSARE LA STRATEGIA DEL 2014 QUANDO COL BONUS DA 80 EURO VINSE LE ELEZIONI EUROPEE - A PALAZZO CHIGI PENSANO DI AGGIUNGERE A QUELLO STESSO BONUS ALTRI 20 EURO E DI ESTENDERLO ANCHE ALLE PENSIONI MINIME

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

padoan renzipadoan renzi

Con la campagna elettorale per le amministrative al kick off, in evidente affanno con l’azione di governo e alla ricerca di consenso, Matteo Renzi si prepara a giocare la carta della mancia. Roma, Milano e Napoli sono in bilico e la débâcle è dietro l’angolo. Ragion per cui, mutuando dalla regola «squadra che vince non si cambia», il premier vuole provare a riutilizzare, di fatto, la strategia che nel 2014 gli assicurò una vittoria clamorosa alle «europee», con il Partito democratico che stravinse quella tornata elettorale toccando il record del 40,8% delle preferenze.

matteo renzi padoanmatteo renzi padoan

 

Quei voti furono conquistati con 80 euro. Due anni fa, l’inquilino di palazzo Chigi mise in tasca a una buona fetta di elettori un bonus (da 80 euro mensili, limitando la faccenda ai redditi fino a 26mila euro annui) e in cabina elettorale fu un successo. Ora Renzi vuole di fatto ripartire da lì: portando lo stesso bonus fino a 100 euro e magari estendendolo anche a un’altra consistente fetta di elettorato, ovvero i pensionati con assegno ai livelli più bassi (500 euro). In buona sostanza, stavolta si tratterebbe di dare una mancetta da 20 euro a testa. Palazzo Chigi, ieri, ha provato a smentire il progetto.

 

Ma l’intervento dei portavoce del premier è stato piuttosto timido: poche righe fatte filtrare alle agenzie di stampa che non smontano l’esistenza del dossier, saldamente in cima a quelli posizionati sulla scrivania del presidente del consiglio.

montezemolo  enrico zanettimontezemolo enrico zanetti

 

Che l’esecutivo stia studiando interventi per integrare retribuzioni basse e pensioni minime, in ogni caso, lo ha confermato anche il viceministro dell’Economia, Enrico Zanetti, nel corso di una trasmissione televisiva. La nota ufficiale si è resa necessaria anche per un’altra ragione: il fascicolo per ora è top secret; Renzi non ne ha parlato né col titolare dell’Economia, Pier Carlo Padoan, né con i maggiorenti del Pd.

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIAVINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Al momento non è stato confezionato un testo scritto né un articolato normativo. Secondo le indiscrezioni circolate in questi giorni, gli esperti economici di palazzo Chigi - quelli che lavorano col sottosegretario Tommaso Nannicini - stanno mettendo a punto solo le primissime simulazioni tecniche. Renzi ha chiesto il massimo impegno. Ma la valutazione non è solo strettamente politica.

 

Anzi: questo aspetto è spesso preceduto dalle questioni squisitamente finanziarie. Bisogna capire, anzitutto, come il governo intende garantire «copertura finanziaria» al nuovo bonus rinforzato. Il problema dei fondi, se il discorso si limitasse al solo innalzamento del bonus introdotto nel 2014, non sussisterebbe o comunque sarebbe risolvibile immediatamente. Perché per portare la mancia da 80 a 100 euro servirebbero «pochi» quattrini: tra i 2 e i 6,5 miliardi nell’ipotesi più estrema.

 

Nannicini  70Nannicini 70

Una parte dei fondi potrebbe essere «prelevata» dal rinvio del taglio Ires, per ora in agenda nel 2017 e già «coperto» con mezzi finanziaria pari a 3,6 miliardi. In questo caso, però, Renzi dovrebbe scontentare quel mondo delle imprese che lo sta sostenendo sin da quando si è insediato a palazzo Chigi. Rimandare di uno o due anni l’abbattimento delle aliquote Ires (il principale balzello a carico delle società) non sarebbe, peraltro, il modo migliore di dare il «benvenuto» a Vincenzo Boccia che tra un mese raccoglie il testimone da Giorgio Squinzi alla presidenza di Confindustria: si aprirebbe un’ostilità che alla lunga sarebbe controproducente per l’esecutivo.

 

yoram gutgeldyoram gutgeld

C’è un altro nodo. La faccenda diventa assai complessa - al limite di una mission impossible - se si mettono in fila tutte le misure e gli interventi messi sul piatto anche da Padoan nelle ultime settimane. L’inquilino di via Venti Settembre, a esempio, martedì ha svelato l’intenzione dell’esecutivo di voler varare a stretto giro una manovra per sterilizzare le clausole di salvaguardia inserite nelle passate leggi di stabilità. Si tratta di reperire 15 miliardi per evitare che l’Iva, a partire dal 2017, salga progressivamente dal 22 al 25%.

 

Qui non ci sono molte alternative. O si alzano altre tasse già esistenti oppure si interviene sul versante della spesa pubblica e in questo caso ci sono due opzioni: lotta agli sprechi (ma la cosiddetta spending review non funziona mai) oppure tagli lineari che si traducono in un giro di vite sui servizi pubblici offerti ai cittadini (come scuola, sanità e trasporti).

 

Il discorso si complica ancora di più se gli interventi desiderati da Renzi in queste ore vengono inquadrati nell’ambito di un quadro macroeconomico tutt’altro che confortante. Ieri il presidente della Bce, Mario Draghi, ha detto che la ripresa procede, ma ha avvertito sui rischi legati alle incertezze a livello globale.

DRAGHI RENZIDRAGHI RENZI

 

Rischi che pesano anche sulle prospettive di crescita dell’economia italiana: il pil all’1,2% per il 2016, messo nero su bianco nel Documento di economia e finanza licenziato dal consiglio dei ministri dell’8 aprile, ha non poche chance di essere corretto al ribasso nei prossimi mesi. Ne conseguirebbero aggiustamenti obbligati anche sul versante della spesa pubblica: il rischio, in questo caso, è vedere il governo costretto ad aumentare la pressione fiscale per cercare di rispettare tutti i parametri di bilancio imposti dall’Unione europea. Altro che tagli di tasse e bonus a pioggia.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…