1. RENZIE, PER FARE IL FIGHETTO SULL’EXPO, PROPONE LA “TASK FORCE ANTICORRUZIONE” 2. NATA PER DARE UN’IMPRESSIONE DI POLITICA RAPIDA ED EFFICACE E CHE “NON GUARDA IN FACCIA A NESSUNO”, LA TASK FORCE E’ DA VENT’ANNI GARANZIA DI FALLIMENTO 3. NE ABBIAMO AVUTE DI OGNI TIPO, DALLA SANITA’ AI TRASPORTI, E PERFINO UNA SUI CUCCIOLI 4. SULLA CORRUZIONE, COMINCIO’ DI PIETRO DA MINISTRO (ERA IL ‘96) E NON CI SI E’ PIU’ FERMATI, TRA SALERNO-REGGIO CALABRIA E ALTRE MERAVIGLIE DEL CREATO. DIVENTATE INUTILI E PLETORICHE, NEL 2002 ARRIVA CIQUITO CICCHITTO E INVENTA “LA TASK FORCE AGILE” 6. GENTILE PITTIBIMBO, MA NON FAI PRIMA A FARE UN BEL DECRETO LEGGE CON DENTRO FALSO IN BILANCIO COME REATO, AUTORICICLAGGIO E SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE?

Francesco Bonazzi per Dagospia

No, la "task force" no! E meno che mai contro la corruzione. Da uno come Renzie, tutto nuovo e nuovismi, non ce la si aspettava proprio. Dopo la mezza retata di giovedì e alla vigilia di una vista ai cantieri dell'Expo (speriamo che questa volta lo portino alla "piastra", e non a vedere due robe finte come l'altra volta), Pittibimbo proclama: "C'è bisogno di una nuova task force. Stavolta non di tecnici. Penso invece a un sostegno legale e giuridico all'Esposizione, che difenda la trasparenza di tutti i prossimi passaggi".

Ora, a parte il fatto che quegli "avvocati, magistrati contabili, esperti di contratti da affiancare ai professionisti che sono già al lavoro" (che quindi si ridurranno lo stipendio per manifesta coglionaggine) dei quali parla ‘Repubblica' per illustrare la nuova "task force" del premier si spera siano appunto dei "tecnici", altrimenti tanto vale reclutare i famosi pensionati che amano fermarsi a guardare i cantieri, tocca dire che per il "sostegno legale e giuridico" ci si poteva rivolgere al modello dei "legal team" usati dai movimenti. Sono anche gratuiti, per altro, e Lurch Cottarelli apprezzerebbe. Prendi due magistrati in pensione, due avvocati senza brutti clienti e due colonnelli della Finanza e il gioco è fatto.

Invece la "task force" piace tanto i politici, perché offre l'idea di un'operatività rapida ed efficace. In questi ultimi anni se ne sono viste per gli ospedali, per le calamità naturali, "contro la fame nel mondo" (idea di Zaia da ministro dell'Agricoltura), "contro i paradisi fiscali" (ottobre 2009) e contro varie "emergenze". Due giorni fa - e speriamo che la trovata di Renzie non venga da lì - la "task force trasparenza" è stata lanciata perfino dall'Università della Valle d'Aosta.

La più poetica resta quella costituita prima del Natale 2008 dai ministeri del Welfare e degli Esteri contro il traffico clandestino di animali per "Un Natale solo con cuccioli in regola", come annunciava apposita campagna d'informazione.

Certo, tocca ammettere che spesso le "task force", a dispetto del nome militaresco, sono ingolfate di trombati, raccomandati o semplici tromboni "di area". Questo problema è già noto da alcuni anni ad alcuni dei nostri politici più avveduti. Infatti ad agosto del 2002, quando propone la "task force" per l'occupazione nel Mezzogiorno, Fabrizio Cicchitto parla di "Task force agile". Che è un po' come acquistare "aerei che volano" o auto blindate con i vetri antiproiettile.

Sulla corruzione, fenomeno che non è mai stato neppure minimamente scalfito al punto che anche molti personaggi-chiave nel rapporto tra imprese e partiti sono sempre gli stessi, una prima "task force anticorruzione" fu annunciata da Antonio Di Pietro quando era ministro dei Lavori Pubblici. Era maggio del 1996 e avrebbe dovuto essere formata di carabinieri. Dopo l'annuncio se ne sono perse le tracce, anche perché comunque Di Pietro al ministero è durato poco.

Una seconda "task force" contro la corruzione viene trionfalmente proposta dalla maggioranza di centrosinistra nel febbraio 1997: era addirittura di "007" e avrebbe dovuto controllare "i patrimoni dei parlamentari". Per la miglior fortuna dei patrimoni, non se ne fece mai nulla.

E la mitologica "task force anticorruzione" non poteva mancare neppure sui lavori infiniti della Salerno-Reggio Calabria. La propose la Commissione Antimafia nel 2002, ma non risulta che sia mai stata insediata. Forse è per quello che la ‘ndrangheta ha continuato a gestire i subappalti. Con la task forse si sarebbero spaventati, i boss della betoniera e dello "smaltimento inerti" (illegale).

Visto che la "task force", storicamente, è pura fuffa e la parola porta anche un po' sfiga, tanto varrebbe un bel decreto, sul quale eventualmente mettere la settima fiducia in tre mesi. Un decreto semplice, che reintroducesse il falso in bilancio come reato vero, che rendesse punibile l'auto-riciclaggio, che fermasse la prescrizione al momento del decreto di rinvio a giudizio. Uno furbo come Renzie, si giocherebbe bene anche quello, in campagna elettorale.

 

renzi col broccato su time RENZI TIFOSO VIOLA ALLO STADIOMATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONEmazzetta GIULIANO PISAPIA EXPOGIANSTEFANO FRIGERIO Fabrizio Cicchitto dipietro toga

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....