CI MANCAVA SOLO IL RENZISMO DEL SILENZIO SUL CASO BERLUSCONI! (E SE MATTEUCCIO STAVOLTA NON AVESSE UN CAZZO DA DIRE? A VOLTE SUCCEDE PURE ALLA MEGLIO GIOVENTÙ)

Stefano Di Michele per "Il Foglio"

Tra i caratteri fondanti del renzismo, c'è certo la chiacchiera, la parola, il motto. Matteo rottama, Matteo denuncia, Matteo mette il muso. E parla, Matteo, parla. Ammonisce, s'indigna, si allerta. E magari poi s'indispettisce. Un renzismo silenzioso, fino a questo momento di calor politico e calor meteorologico, era come "cercare un cece in domo": introvabile; come mettere insieme "il culo con le quarantore": impossibile. Silenzio e renzismo: ossia, l'ossimoro perfetto.

Non c'era cronista che non avesse apposita dichiarazione, tiggì senza esternazione, agenzia senza anticipazione. Con simpatica e generosa elargizione vocale, Matteo significava, asseriva, proferiva: una rottamazione vocale, in attesa di quella politica. Poi di colpo, ecco, che strano... S'odono le cicale, s'affannano i grilli, tubano i colombi.

E Matteo? Si tende l'orecchio, si solleva la testa: Matteo tace, Matteo è silente, Matteo è muto. Ohibò! E che sarà? E com'è? E perché mai? E così, dall'analisi acuta delle parole in copiosa abbondanza, si è passati di colpo alla disamina sottile del silenzio stagionale. E' al mare, Matteo? Sta col camper al campeggio? Si crogiola in baita? Ora latita forse, nella lotta a quella specie di banda dell'Antella che è il partito suo? Il Cav. sta zitto, Matteo sta zitto, e allora qui chi parla, solo Pippo Civati?

Vien quasi voglia di procedere, con Matteo, come il suo corregionale Michelangelo si regolò con il marmoreo Mosè, perfetto e silente: una martellata sul ginocchio e un'invocazione: "Perché non parli?". Avendo però Matteo fortunatamente la rotula al riparo, si procede così con la meno invasiva analisi politologica: su ciò di cui non si è in grado di tacere, si deve scrivere. E dove si decifravano le parole, da ieri ci si attarda a decriptare i silenzi.

Sulla Stampa coinvolgente lo sforzo di Federico Geremicca, certo di suo reso avveduto e assennato dal lungo periodare demitiano di cui fece scrupolosa scomposizione negli anni della Prima Repubblica. "Un silenzio che colpisce" - scolpisce (quello sul Cav. che patisce in Cassazione). E una girandola di ipotesi, che nemmeno intorno al bosone di Higgs: "Che pensa della faccenda? Cosa crede che il suo partito debba fare?

E anzi: cosa farebbe lui nei panni di Guglielmo Epifani?" - che poi, al solo metterlo per ipotesi nei panni di Epifani, a Matteo rischia di andar di traverso la panzanella. "Avrebbe chiesto a Letta di interrompere la sua esperienza di governo, in caso di condanna confermata a Berlusconi? Oppure avrebbe tirato dritto per la strada decisa in aprile?". E chi può dirlo? Nemmeno Geremicca, che infatti dalla boscaglia di punti interrogativi esce fuori sconfitto e dolente: "Impossibile dirlo".

Ma è un silenzio parlante, quello di Matteo - come ogni grande silenzio, che la coscienza interroga e la cronaca inquieta. E molte argomentate riflessioni sue nel pezzo sul silenzio (sempre suo) si trovano. Così lo stesso su Repubblica, ove il felice tacere renziano è rubricato a "profilo basso", ma lo stesso qualche parola del diretto interessato fuoriesce dalla porta serrata del cabinato (è tra le onde, Matteo il Silente?). Sul Giornale, addirittura, il faticoso riserbo è un prorompere di consolazioni verso l'inquieto Cav. che neanche il prof. Coppi.

Potrebbe sempre dire, Matteo, ciò che disse Chou En-lai quando gli chiesero della Rivoluzione francese: "Troppo presto per formulare un giudizio!": tornate a luglio, intorno al 2213. Ci sono sempre enigmi, intorno a un tacere. O forse, semplicemente, Matteo stavolta non ha un cazzo da dire. A volte succede pure alla meglio gioventù.

 

 

MATTEO RENZI berlusconi galeraPippo Civati Bindi Geremicca Campana

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO