“FIRMANTONIO, FIRMANTONIO”! - “REPUBBLICA” GIORNALE DA FIRMARE!

1 - SNOBBATI GLI INTELLETTUALI "APPELLI INGENUI E ANTIQUATI"
Mattia Feltri per "La Stampa"

«No, l'appello no!», dice Giuseppe Roma, direttore generale del Censis rivisitando il «dibattito» di Nanni Moretti. È anche più crudele, con morbidezze fiorentine, con gli escamotage lessicali della sua cultura, il medievista Franco Cardini: «Un'iniziativa onesta, un po' démodé, come è nel diritto di intellettuali che stimo, come Remo Bodei e Roberta De Monticelli, essere appartati dal presente. E' una lettera scritta con un linguaggio antiquato e ingenuo, e dagli effetti controproducenti».

L'idea stessa di appello (sebbene animato dalle migliori intenzioni, come è per l'appello che la Repubblica ha rivolto a Beppe Grillo e ai militanti Cinque Stelle affinché sostengano «un governo che facesse propri alcuni punti fondamentali della vostra battaglia» e che raggiunga l'obiettivo di «liberarci ora, subito, dell'era Berlusconi», e firmato oltre che da Bodei e dalla De Monticelli, da Barbara Spinelli, Tomaso Montanari, Antonio Padoa-Schioppa e Salvatore Settis) suscita un sentimento di disarmo.

Ci si chiede quali possibilità abbiano di essere accolte le tesi di studiosi che i grillini vedono come azzeccagarbugli della cupola da polverizzare: «Non mi pare ci siano le condizioni», dice Roma e Giampaolo Pansa, senza calibrare gli aggettivi, ci si butta a petto in fuori: «Gli appelli sono patetici e ridicoli, e questo lo è in particolare poiché è indirizzato a un eversore come Grillo, che ribatte a lazzi e a sputi, ed era prevedibile». «Interessante dialogare con chi replica a palate di fango», aggiunge Cardini.

Non se ne viene fuori, e però ci prova Michele Serra, che a sua volta ha scritto un altro appello ( Facciamolo , nel senso di un governo di alto profilo che punti al cambiamento, e non così esplicito nel corteggiamento ai grillini) e ha un punto di vista battagliero e non banale: «Il nostro appello non è affatto rivolto al mondo grillino. Basta leggerlo con la stessa umiltà con la quale l'abbiamo scritto, cosa che quasi nessuno ha fatto.

C'è scritto che a impedire il cambiamento sono "interessi di partito, calcoli di vertice, chiusure settarie, diffidenze" e non mi pare proprio che questo autorizzi a pensare che si stia parlando a Cinque Stelle e non al Pd, a Grillo e non a Bersani e Renzi».

Non convince però Cardini, al quale gli appelli in questione «ricordano l'Appello ai fratelli in camicia nera», scritto dai comunisti nel 1936 - per dire che l'usanza ha i suoi anni - allo scopo di individuare quel poco che univa quando il molto divideva, dice Cardini. Ma è proprio lo strumento in sé a sollevare perplessità.

«Roba del Novecento», dice Pansa. E poi funzionano «se gli intellettuali hanno un posizione di terzietà, e su temi così universali - che so, la pena di morte, i massacri in Rwanda - che allora si prende atto di un senso morale. Altrimenti, ed è quello che accade oggi, c'è un'inflazione di appelli, sottoscrizioni, raccolta firme che rende tutto uguale e deperibile», dice Roma.

«Il fatto è che gli appelli servono a chi li firma e non a chi li legge», aggiunge Pansa suscitando la replica di Serra: «Ma è un intellettuale don Gallo? E don Ciotti? E Carlo Petrini? Jovanotti e Roberto Benigni sono artisti (che hanno condiviso l'appello, ndr). Io sono un giornalista. Ed è ridicola l'accusa di firmare per vanità se rivolta a Benigni o Jovanotti o Roberto Saviano: firmare un appello, nel loro caso, non aggiunge nulla, semmai toglie qualcosa. È un atto di generosità».

Non è che Serra la voglia mettere giù troppo dura, sa bene che «gli appelli non servono a niente se non ad aggiungere qualche parola utile e condivisa, o a provare a farlo, anche se è molto faticoso». Faticoso senz'altro. Roma dubita che ci sia anche soltanto una sintonia linguistica fra mittenti e destinatari. Cardini è della stessa idea, «il linguaggio è Anni Cinquanta (l'appello di Bodei-Spinelli ecc., ndr)» ma gli preme aggiungere che gli appelli «si rivolgono da una posizione di forza, non di debolezza, e questi appelli, come l'offerta di alti ruoli istituzionali, fanno parte dello stesso errore. Non si parla così a vincitori, per quanto vincitori un po' troppo convinti di esserlo».

E soprattutto se si è considerati parte dell'establishment. L'ultima replica spetta di diritto a Serra, qui in minoranza: «Eh no, uno vale uno, come ci hanno insegnato intellettuali autorevoli almeno quanto noi. Non esiste un'opinione dell'establishment, ma ne esiste una contro, disinformata, generica, che mette tutti nello stesso gruppo: non interessano biografie, differenze di idee». Il rancore sociale è sempre esistito, dice. Bisogna vedere che sbocco ha, stavolta. «Non sono ottimista», conclude.

2 - FIRMATARI INTELLETTUALI IN DUPLEX
Da "Il Foglio"

Il lettore di Repubblica, in questi giorni, più che da leggere ha da firmare. Il momento è cupo, la situazione confusa, il futuro incerto, e come sempre l'intellettuale soccorre, accorre, confonde. Ieri, sul sito di Largo Fochetti, c'erano ben due appelli da firmare, uno sopra l'altro, impilati come barattoli di fagioli al supermercato. Uno, diciamo così, più a caratura intellettuale, da Bodei a De Monticelli, da Salvatore Settis a Barbara Spinelli; l'altro, si potrebbe dire, più incline al versante satirico-culinario-teologico, comprensivo di Serra, Farinetti, don Gallo, Jovanotti, Petrini, Benigni, Saviano.

Per la cronaca, e come curiosità antropologica, Settis e Spinelli figurano sia quali ultimi firmatari del primo appello, sia come ultimi firmatari del secondo: il meglio in coda, in duplex come i telefoni di una volta, e frenetico impegno. Tra un appello e l'altro, una distanza di quarantott'ore, dietro cui s'intravede un laborioso e pensoso weekend.

Quello prefestivo è direttamente indirizzato al "caro Beppe Grillo, cari amici del Movimento 5 stelle", e a farla corta un pressante invito a farsi un minimo bersaniani, "non potete aspettare di divenire ancora più forti (...) gli italiani che vi hanno votato vi hanno anche chiamato", e dunque "dire no a un governo che facesse propri alcuni punti fondamentali della vostra battaglia sarebbe a nostro avviso una forma di suicidio". Così che, per impedire l'imminente harakiri grillino, si evoca l'antico, glorioso grido di battaglia: "Se non ora, quando?".

L'altro appello, vagamente più pop - pur con il bioritmo impreziosito da Settis e Spinelli - più o meno batte sullo stesso tasto, con democratico ma fermo garbo, "lo chiediamo gentilmente, ma ad alta voce, senza avere alcun titolo istituzionale o politico, per farlo, ma nella coscienza di interpretare il pensiero e le aspettative di una maggioranza vera, reale di italiani".

E perciò, "un governo di alto profilo" si chiede, si implora, si sospinge. Il democratico lettore di Repubblica non ha che l'imbarazzo della scelta, oppure l'ingombro di una doppia fatica: siamo, in pratica, al paradosso di ben due fave per un solo piccione. Se a Grillo è rimasto qualche "vaffa" in canna, magari se lo spara. Intanto, direbbe Totò: "firmantonio, firmantonio". Avec trippà.

 

Ezio Mauro GIULIANO FERRARA MICHELE SERRA BARBARA SPINELLIJOVANOTTI ALLA FESTA PER I ANNI DI RADIO DEEJAY jpegROBERTO BENIGNI DURANTE LO SPETTACOLO SULLA COSTITUZIONEsalvatore settisBeppe Grillo

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...