renzi de benedetti

“REPUBBLICA” SPARA SUL DUCETTO. NON SOLO SULLA POLITICA, ORA PURE SULL’ECONOMIA E SULLE PRIVATIZZAZIONI, CHE RENZI NON VUOLE – CON LA SOLA LOTTA ALL’EVASIONE IL PAESE NON METTE A POSTO I CONTI. EPPURE, MATTEO DICE “NO” A TUTTO. COSA FARANNO PADOAN E GENTILONI?

 

Francesco Manacorda per “la Repubblica”

 

renzi padoan gentilonirenzi padoan gentiloni

«Non mi rassegno a un governo e a una maggioranza che tirano a campare», aveva detto venti giorni fa il presidente del Consiglio davanti ai parlamentari del Pd. O il suo messaggio non è stato chiaro o nel frattempo Paolo Gentiloni deve avere cambiato intenzione e deciso invece di rassegnarsi almeno un po'. Solo così si spiega il pressing insistente e continuo di buona parte dello stesso Pd, in suprema sintonia con l' ex premier Matteo Renzi, sulla politica economica del governo, a iniziare dal capitolo delle privatizzazioni.

 

Quella a cui si oppongono i parlamentari piddini non è un' ondata epocale di vendite di beni pubblici come negli Anni '90, ma solo la cessione di alcune selezionate partecipazioni - in particolare la seconda tranche delle Poste e una quota delle Ferrovie dello Stato, dalle quali il Tesoro guidato da Pier Carlo Padoan conta (o contava) di portare a casa sette o otto miliardi di euro utili a dare una limata al debito - oggi al 132,6% del Pil - e far vedere a Bruxelles che l' Italia non ha proprio abbandonato i suoi buoni propositi sul fronte della finanza pubblica.

JUNCKER GENTILONIJUNCKER GENTILONI

 

Di fronte all' opposizione di tanta parte della loro maggioranza alle privatizzazioni sarà difficile che Gentiloni e Padoan possano andare lontano. Ma resta da capire dove altro potranno andare, anche perché chi dice no alle privatizzazioni non dà certo ricette per sostituire i mancati introiti di quella voce. No a nuove tasse, come predica ovviamente Renzi; no ai rincari sulla benzina; no perfino a una revisione del catasto. Alla fine si rischia di rimanere con il solito simulacro della "lotta all' evasione" riempito all' inverosimile di previsioni ottimistiche. E questo riguarda solo l' abbinata tra Def e manovrina correttiva chiesta da Bruxelles che arriverà la prossima settimana.

 

renzi con la campanellarenzi con la campanella

È un errore arroccarsi sul no a ogni misura che possa presentare svantaggi in termini elettorali, anche perché il momento non è quello di una contrapposizione frontale tra una presunta ricetta di sviluppo all' italiana e un feroce rigorismo in salsa europea. Ci sono spazi per negoziare.

 

Con le elezioni presidenziali francesi in arrivo assieme a quelle politiche in Germania, le istituzioni comunitarie hanno tutto l' interesse a non stringere troppo la corda del rigore fiscale attorno al collo dell' Italia; tanto che sulla manovra correttiva da 3,4 miliardi ci potrebbero essere margini di flessibilità con Bruxelles. Ma quelle stesse istituzioni hanno anche il diritto che Roma non cerchi di trovare sempre e comunque una scappatoia ad obblighi ai quali adempiono altri Stati membri dell' Ue.

 

Un governo come quello Gentiloni, che ha meno di un anno di vita davanti, non gode certo delle condizioni migliori per mettere mano ai problemi del Paese. Se quello stesso governo si trova già mesi e mesi prima trascinato suo malgrado in una lunga campagna elettorale, nella quale non si fa altro che gridare promesse e tacere verità sgradite, allora il rischio che sprofondi nella palude è concretissimo.

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

 

Ma le scelte da fare ci sono e un mercato e una finanza sempre più globali non significano che i governi nazionali debbano abdicare. La vicenda che si è conclusa ieri a Parigi - con l' italiana Fincantieri a lungo ostacolata dal governo Hollande nel suo acquisto di una quota di maggioranza assoluta nel cantiere Stx che ottiene il via libera, ma a patto che sia sotto il 50% - dimostra che per quanto discutibili si possano considerare certe scelte protezionistiche la politica ha decisioni da prendere, obiettivi da raggiungere e strumenti da utilizzare.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

In Italia si tratta della partita fondamentale della finanza pubblica e di quella contigua delle privatizzazioni, ma non solo di quella. Per l' Ilva di Taranto si confrontano ad esempio due offerte profondamente diverse tra di loro, con implicazioni sull' ambiente, sul futuro dello stabilimento e in fondo anche sul sistema dell' industria nazionale che dipenderanno dalla decisione presa.

 

Quando il governo si troverà, dopo Pasqua, a decidere prevarrà lo sguardo lungo che punta ai prossimi decenni o quello corto che si arresta alle prossime elezioni? L' Alitalia è all' apice ormai ciclico della sua eterna crisi. Bisognerà stabilire se lasciarla al suo destino o prepararsi a un intervento pubblico. Sarà una decisione realistica o elettoralistica?

 

PADOANPADOAN

Molti di quelli che avevano scommesso su Renzi apprezzavano una sua certa furia iconoclasta come l' unico mezzo per spingere davvero il carro bloccato delle riforme. Adesso la furia è rimasta, ma le riforme paiono non essere più in programma, sostituite da polemiche interne di interesse generale nullo.

 

Da qui alle elezioni politiche, mentre va in scena lo spettacolo e il regista e i suoi assistenti tacciono mentre dalla buca del suggeritore un vocione toscano grida i suoi ordini, ce n' è abbastanza per logorare protagonisti e pubblico. Magari con la prospettiva che la prossima replica dopo il voto sia affidata a una coalizione di larghissime intese che - è facile predirlo - seppellirebbe in via definitiva qualsiasi spinta verso le riforme.

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…