di maio grillo casaleggio crimi

LA RESA DEI CONTI ALL’INTERNO DEI GRILLOZZI SU LEADERSHIP E CASALEGGIO SI STA ACCELERANDO PERCHÉ IL 20 SETTEMBRE SI AVVICINA E TUTTI TEMONO LA SCONFITTA ALLE REGIONALI. DI MAIO VORREBBE FARLA FINITA PRIMA DEL VOTO MA NON CE LA FARÀ PERCHÉ IL REGGENTE CRIMI HA IL PIEDE IN DUE STAFFE, UNA DELLE QUALI APPARTIENE A CASALEGGIO. E GIGGINO SI SENTE DI NUOVO TRADITO: TUTTI COLORO CHE HA SCELTO IN RUOLI APICALI (DA CONTE A CASALINO FINO A CRIMI) PRIMA O POI GLI VOLTANO LE SPALLE. L’UNICO A NON CONSIDERALO UN MINUS È GRILLO CHE FARÀ SENTIRE IL SUO PESO NELLA BATTAGLIA DELL’EX BIBITARO CONTRO CASALEGGIO E DI BATTISTA..

DAGONOTA

di maio appendino

La resa dei conti all’interno dei grillozzi su leadership e Casaleggio si sta accelerando perché il 20 settembre si avvicina e tutti temono la sconfitta alle Regionali. Di Maio, ovviamente, vorrebbe farla finita prima del voto ma non ce la farà perché il reggente Crimi ha il piede in due staffe, una delle quali appartiene a Casaleggio. E Giggino si sente di nuovo tradito: tutti coloro che ha scelto in ruoli apicali – da Conte a Casalino fino a Crimi – prima o poi gli voltano le spalle. L’unico a non consideralo un minus è Beppe Grillo che farà sentire il suo peso nella battaglia dell’ex bibitaro contro Casaleggio e Di Battista.

 

RIENTRA LA FRONDA DOPO LA RIUNIONE SEGRETA DEI GOVERNISTI GRILLINI

Barbara Acquaviti per il Messaggero

 

Questa volta nessuno scossone. Le tensioni, tutte interne al Movimento 5Stelle, che martedì sono esplose alla Camera nel voto sul decreto Covid, si fermano sulla soglia del Senato chiamato a esprimersi sull' ennesima fiducia chiesta dal governo. Si temeva che la faglia che spacca in due i pentastellati su leadership e rapporto con la casa madre di Casaleggio potesse far ballare seriamente l' esecutivo sul decreto semplificazioni a palazzo Madama, lì dove i numeri dei giallorossi lasciano pochi margini di assenze ed errori.

BEPPE GRILLO MANGIA UN GELATO

 

E, invece, grazie anche a un vertice segreto dei big governisti pentastellati, i tabulati restituiscono l' immagine di un voto senza brividi. Tra i parlamentari di M5s, Pd e Iv che sostengono il Conte II, infatti, sono risultati non presenti soltanto sei senatori, tutti giustificati: due grillini (Rosa Abate e Sergio Romagnoli), tre dem (Francesco Giacobbe, Vanna Iori e Roberto Rampi) e il capogruppo di Iv, Davide Faraone.

Alla fine la fiducia passa con 157 sì, 82 contrari e un astenuto.

 

casaleggio di maio

Dei 78 parlamentari assenti alla votazione, dunque, la maggior parte appartiene proprio all' opposizione di centrodestra che sulla carta può contare su circa 145 senatori.

 

Un voto quindi, sostanzialmente in linea con gli ultimi precedenti: il 16 luglio, infatti, il decreto rilancio aveva ottenuto 159 sì, poco prima il decreto elezioni (votato due volte con annessa bagarre per l' assenza del numero legale) era passato con 158 voti favorevoli. Inoltre, il 4 giugno, il dl liquidità aveva avuto il sostegno di 156 senatori. Finora, infatti, per il Conte II in due sole occasioni in cui è stata chiesta la fiducia, la maggioranza è scesa sotto quota 150 a palazzo Madama: sul decreto Cura Italia (142) e sul dl Covid-Scuola (148).

 

luigi di maio

Ma i numeri tutto sommato rassicuranti incassati sul dl Semplificazioni non devono ingannare. Se il Pd e la leadership di Nicola Zingaretti si giocano molto nella prossima tornata elettorale delle Regionali, per il M5s ormai non passa giorno che non si apra un nuovo fronte.

 

Persino sul referendum, una delle poche battaglie storiche finora non sacrificate sull' altare della real politik. Il fronte del no al taglio dei parlamentari, assicurano, conquista sempre più nuovi adepti anche tra i pentastellati, sebbene i dubbiosi stentino a venire allo scoperto, un po' per timore delle conseguenze, un po' perché sovrastati dal verbo mainstream dei vertici. In una riunione che si è tenuta ieri a Montecitorio, per dare un' idea di quanto le dissidenze si stiano allargando a macchia d' olio, alcuni senatori grillini avrebbero espresso perplessità persino sul disegno di legge costituzionale a breve all' esame dell' aula - che parifica i requisiti per l' elettorato attivo e passivo dei due rami del Parlamento, consentendo ai diciottenni di poter votare anche per palazzo Madama.

DAVIDE CASALEGGIO LUIGI DI MAIO VITO CRIMI

 

Scintille, pretesti forse, ma tutti sintomi della guerra interna al Movimento che punta su due bersagli grossi: la leadership e il rapporto con Davide Casaleggio. Martedì sera si è tenuta, appunto, una riunione a viale Arenula tra i big pentastellati. Oltre al padrone di casa, Alfonso Bonafede, erano presenti il capo politico Vito Crimi, Luigi Di Maio, Riccardo Fraccaro, Stefano Buffagni, il capogruppo alla Camera Davide Crippa, Stefano Patuanelli. Grande assente, pur se invitato, Alessandro Di Battista - uno dei pochi nomi che contano rimasto nell' orbita del figlio del fondatore pronto, dicono, a tentare la scalata verso il vertice.

 

VITO CRIMI GIUSEPPE CONTE

Dopo le Regionali, infatti, si dovrebbe chiudere la fase della reggenza affidata a Vito Crimi dopo le dimissioni di Di Maio da capo politico, ma sulla strada da percorrere - su tempi, modi e nomi - c' è tutt' altro che chiarezza. Non esiste ancora una data per gli Stati generali, intanto, però, cresce il fonte parlamentare di chi vorrebbe una riorganizzazione che limitasse le decisioni calate dall' alto. «Che sia corale o che sia unica, è arrivato il momento che il Movimento si dia una leadership votata, legittimata e in grado di affrontare le sfide del governo», ha detto da Cernobbio Luigi Di Maio.

 

davide casaleggio

Prima di tutto, però, resta da sciogliere il nodo del rapporto tra il Movimento romano' e la Casaleggio Associati, a cui molti vorrebbero sottrarre le chiavi della piattaforma Rousseau.

luigi di maio vito crimiluigi di maio vito crimi 2davide casaleggio luigi di maio vito crimi 1

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…