RESA DEI CONTI (CORRENTI) - I GIOCHETTI CON LA CASSA DEL “CERCHIO MAGICO” DI BOSSI E C. SPALANCANO AI BOBOMARONITI LA STRADA DEL POTERE PADANO - L’EX MINISTRO DELL’INTERNO, CHE MAI SI E’ ACCORTO CHE LA COSCA ERA VICINA A VIA BELLERIO, HA DUE STRADE: ATTENDERE LA SEPOLTURA POLITICA DEL SENATÙR E I SUOI SGHERRI PER PRENDERSI IL PARTITO OPPURE MOLLARE LA BARCA CHE AFFONDA E CREARE UNA ‘SUA’ LEGA, RIPULITA E PRESENTABILE, PER IL VOTO 2013…

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Le focacce genovesi, che Belsito usa portare in via Bellerio per conquistarsi le simpatie, stavolta non ci sono. Bossi e i colonnelli al completo eccetto uno (ma con l'aggiunta di Tremonti), aspettano il tesoriere tutto il giorno (arriverà dopo le 19), asserragliati nel quartier generale fin da mezzogiorno, due ore dopo la perquisizione-choc dei carabinieri.
L'«eccetto uno» è Roberto Maroni, che non si presenta al vertice della Lega pur trovandosi a Milano, provocando mugugni e critiche da Bossi e dagli altri colonnelli («ci mette la faccia solo quando deve prendere gli applausi» sibila uno di loro...).

Una mossa dal significato chiaro, riassumibile in una frase detta agli amici: «Io avevo già chiesto la rimozione di Belsito tre mesi fa. Non hanno voluto? E allora questa grana se la gestiscono loro». Il Bobo ha chiesto ancora, interpellato a caldo subito dopo il blitz, il passo indietro del tesoriere: «Deve dimettersi, la Lega è parte lesa. Dobbiamo fare pulizia, un'operazione trasparenza, mettere le persone giuste al posto giusto». E dopo mezz'ora di «audizione», dopo una richiesta unanime, Belsito firma le sue dimissioni da tesoriere senza pensarci troppo.

Anche per un motivo: Belsito non è parlamentare, e con quelle accuse potrebbe finire in custodia cautelare se restasse tesoriere (reiterazione del reato, inquinamento prove). Se non si fosse dimesso, Maroni e i suoi avrebbero chiesto un consiglio federale per un provvedimento disciplinare (dalla sospensione all'espulsione).

Ma la bomba che gli artificieri maroniani tenevano in serbo era un'altra (se Bossi avesse ancora difeso Belsito): non un consiglio federale, ma il congresso federale. Cioè l'assemblea suprema della Lega, quella che elegge il segretario federale e che quindi può deporre il Capo, Umberto Bossi.

Il caso Belsito ha terremotato la Lega, non ha niente a che vedere con l'indagine su Boni, che ha trovato compatto tutto il partito nella difesa del leghista. Stavolta nessuno si azzarda a difendere Belsito, solo Bossi e la sua famiglia, coinvolta nel complicato giro di soldi secondo la ricostruzione dei pm. Il motivo è semplice. Belsito gode di scarse simpatie dentro la Lega e non ha mai chiarito i movimenti di denaro, come gli era stato chiesto di fare dal consiglio federale di fine gennaio.

Doveva presentare entro sessanta giorni una relazione dettagliata sulla gestione finanziaria degli ultimi due anni, e trasmetterla al comitato amministrativo del Carroccio, composto dai senatori Castelli e Stiffoni. Ma non l'ha mai fatto. Non solo, Belsito non ha neppure risposto alle lettere che gli venivano mandate dagli amministratori, per sollecitare i chiarimenti. Zero, silenzio.

Forse perché finora Belsito si è sentito coperto dal Capo, che l'ha definito, dopo la tempesta sui milioni investiti su fondi di Cipro e Tanzania, un «bravo amministratore». Il tesoriere è anche parte integrante di quell'area leghista (il famoso «cerchio magico») che coccola «il Trota» Renzo Bossi e comprende anche Rosi Mauro, senatrice grande amica della moglie di Bossi, e segretaria del Sindacato Padano (il Sin.Pa.). Le voci che si rincorrono da qualche mese sull'uso dei soldi di partito toccano proprio quei rami del «cerchio».

Si dice che Maroni, in un faccia a faccia con Bossi, abbia detto al Capo che i fondi (pubblici) del partito venivano usati anche per pagare spese private di qualcuno molto vicino al lui (che però ha risposto duro a Maroni: «Tu vuoi fare il capogruppo alla Camera per controllare la cassa del partito, ma io non te lo faccio fare»).

E tra i parlamentari rimbalzano notizie (o leggende?) su case, terreni e auto dei famigliari e intimi dei Bossi. Una casa in Sardegna e una a Gemonio, proprio davanti casa Bossi, acquistati di recente da Rosy Mauro, capa del Sin.Pa. Un'azienda agricola vicino a Varese comprata per Roberto Libertà Bossi. La passione per le auto di grossa cilindrata del «Trota». E poi «un appartamento in centro a Milano - ha scritto Claudia Fusani sull'Unità - dal valore di oltre un milione che potrebbe persino essere destinato a Renzo Bossi».

Solo veleni? Nella nota del Noe, il reparto dei carabinieri che indaga sul «sistema Belsito», emergerebbero viaggi, alberghi, cene per i figli di Umberto Bossi e per Rosi Mauro. Una delle molte sedi perquisite è quella del Sin.Pa., in via Bellerio. Come mai? Un errore, secondo il legale del sindacato. Il Sin.Pa. (di cui è impossibile sapere il numero di iscritti) «non ha nulla da nascondere è non riceve finanziamenti pubblici», assicura la Mauro. Perquisito anche l'ufficio della segretaria di Bossi e quello della responsabile gadget della Lega. Siamo alla resa dei conti (correnti).

 

ROBERTO MARONI ROBERTO MARONI ROBERTO MARONI BELSITO E TROTABOSSI E BELSITO a f d e cf d a a ROSi MAURO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO