RETROSCENA - IL GOVERNO VA IN CONTROPIEDE SULLA FIBRA OTTICA E CON GUERRA GIOCA LA CARTA ENEL PER DARE UNO SCHIAFFO ALLA TELECOM DI PATUANO/RECCHI – LA SOCIETÀ GUIDATA DA STARACE PRONTA A POSARE UNA RETE PUBBLICA DA AFFITTARE AGLI OPERATORI TELEFONICI

1.DAGONOTA

 

Il progetto di affidare la posa della fibra ottica all’Enel annunciato oggi da “Repubblica” (ne aveva scritto nei giorni scorsi anche “Il Messaggero”) sembra fatto apposta per far godere Franco Bassanini, presidente di quella Cdp che attraverso Metroweb ha cercato di coinvolgere senza successo Telecom Italia. Ma le azioni di Bassanini presso Matteo Renzi non sono così alte e allora chi sta seguendo la partita assicura che la prima mossa l’ha fatta Enel e la Cdp c’entra poco. E la regia dell'operazione, a Palazzo Chigi, è di Andrea Guerra. 

franco bassanini pier carlo padoanfranco bassanini pier carlo padoan

 

Già ai tempi di Fulvio Conti l’azienda si era offerta con il governo Letta di posare anche la fibra ottica mentre interveniva sulla rete per collegare i nuovi contatori. E ora si è rifatta avanti, visto lo stallo del progetto Metroweb e l’isolazionismo di Telecom. L’operazione sarebbe in gran parte finanziata dalle tariffe elettriche, ma a questo punto intercetterebbe anche gran parte dei 6,5 miliardi in cinque anni che il governo ha stanziato per la banda larga.

 

Tra le ipotesi che sono sul tappeto vi è quella di costituire una società di scopo tra Enel, Metroweb e la pubblica Infratel per portare a termine il progetto. La rete in fibra ottica pubblica verrebbe poi affittata agli operatori telefonici, Telecom compresa.

 

francesco starace intervistatofrancesco starace intervistato

C’è chi sostiene che con questa operazione Enel toglie le castagne dal fuoco al governo e il nuovo ad Francesco Starace farebbe un gran favore a Matteo Renzi. Certamente è così, ma l’utilità per il colosso elettrico c’è ed è duplice: completa la sua infrastruttura in tempi più rapidi (si parla di 3 anni) usando anche fondi governativi e in un secondo tempo incasserà ricchi canoni di concessione.

 

Il rischio per Enel, semmai, è che i mercati non gradiscano l’operazione e la interpretino come una diversificazione dal “core business” elettrico. Non a caso l’uscita da Wind fu molto apprezzata, in Borsa.

 

2. IL GOVERNO AFFIDA ALL’ENEL: LE CHIAVI DEL PROGETTO

Claudio Tito per “la Repubblica

 

Restituire al controllo pubblico le grandi reti infrastrutturali di telecomunicazioni, a cominciare da quella futura della banda ultralarga. Per il governo il piano che stanzia 6,5 miliardi in cinque anni per la fibra ottica si sta trasformando in una grande occasione. Riaffermare il ruolo statale nelle “autostrade telematiche strategiche”. Attraverso l’Enel, il colosso elettrico controllato appunto dal ministero del Tesoro.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Entro maggio, infatti, l’esecutivo dovrà determinare modalità e quantificazione degli incentivi per costruire la nuova rete. L’azienda guidata da Starace, nelle valutazioni di Palazzo Chigi, ha le caratteristiche per diventare il candidato migliore per accelerare sulla banda di ultima generazione. Una scelta con una conseguenza: rendere marginale l’attuale rete del soggetto privato Telecom.

 

Nei report dell’esecutivo, si sottolinea come Enel possa già contare su una ramificazione capillare. E ha formalmente dichiarato alle autorità competenti la disponibilità a impegnarsi con un progetto in tempi strettissimi: tre anni per raggiungere tutta l’Italia mandando così in soffitta la vecchia infrastruttura in rame e senza reclamare un ruolo nella gestione del servizio. Ossia senza alterare la concorrenza.

 

UN PRIMO PASSO

Nelle idee dell’esecutivo, si tratta di un primo passo per una complessiva ristrutturazione del settore delle Telecomunicazioni. Che comprenderà anche le reti per le trasmissioni radiotelevisive, a cominciare dalle antenne. Con il medesimo obiettivo di fondo: conservare il controllo da parte dello Stato del sistema infrastrutturale, non degli operatori. Un’esigenza che va incontro anche ai problemi di sicurezza nazionale connessi alle comunicazioni e di recente denunciati anche dalla garante della Privacy. Sulla rete ex Sip, ad esempio, corrono al momento anche dati sensibili riguardanti segreti militari da gestire con prudenza.

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

 

A marzo scorso il Consiglio dei ministri aveva approvato il documento di “Strategia italiana per la banda ultralarga”. Per la sua realizzazione in un primo momento erano stati avviati contatti con Metroweb, Vodafone (attraverso la stessa Metroweb) e soprattutto con Telecom. Ma il dialogo con quest’ultima si è rapidamente logorato. Palazzo Chigi non ha mai gradito le resistenze della azienda telefonica a impostare un confronto su questo terreno con Metroweb, altra società di fatto controllata dalla mano pubblica (attraverso la presenza di Cassa Depositi e Prestiti).

 

Soprattutto l’esecutivo non digerisce quella che viene definita l’eccessiva lentezza nell’investire sul futuro delle Tlc difendendo ancora la vecchia infrastruttura in rame. Una tattica considerata incompatibile con gli obiettivi dell’Agenda digitale europea che prevede entro il 2020 il completamento della fibra ottica in tutto il territorio e la disponibilità dei “canali super veloci” a 100 megabite per almeno il 50% della popolazione. Del resto, la banda larga è il futuro delle comunicazioni e l’Italia è tra i Paesi europei più indietro da questo punto di vista.

urbano cairo giuseppe recchiurbano cairo giuseppe recchi

 

Senza la fibra sarà meno diffuso l’accesso a Internet o la fruizione dei nuovi canali televisivi via cavo. Che rivoluzioneranno il mercato e trasformeranno la programmazione tv. Si passerà rapidamente dal cosiddetto palinsesto alla programmazione on demand. Ognuno potrà scegliersi cosa vedere utilizzando gli archivi (le “library”) di ogni emittente. Ma questo sarà possibile in modo efficace e capillare solo con la banda larga capace di “memorizzare” tutti questi contenuti.

 

IL NUOVO INTERLOCUTORE

Proprio per questo Palazzo Chigi è orientato a considerare come “strategico” il nuovo interlocutore. Le consultazioni, ovviamente, sono state riaperte con tutti i soggetti interessati. Ma le condizioni fissate dal Piano governativo sono piuttosto nette e al momento sembrano spingere per una preferenza a favore della azienda elettrica. La società di Starace, sviluppando un progetto già ideato dal predecessore Fulvio Conti, ha quindi messo in campo la sua immensa rete. Con caratteristiche – osservano nel governo - che la rendono addirittura preferibile alle altre. Il cavo elettrico infatti arriva in tutte le case e soprattutto in tutte le aree del Paese. Approfittando poi della necessità di sostituire tutti i contatori con quelli di nuova generazione, Enel dovrebbe semplicemente affiancare la fibra ottica ai cavi elettrici.

 

Quest’opera di riammodernamento in una prima fase era stata progettata con una scadenza decennale. Ma nei contatti intercorsi tra esecutivo e vertici aziendali i tempi si sono stretti in maniera sensibile. Se parte dei 6,5 miliardi in 5 anni sarà destinata a Enel, allora l’intera opera sarà completata in tre anni.

francesco staracefrancesco starace

 

NIENTE CANTIERI

Gli uffici di Starace hanno già inviato all’Autorità competente, il Garante per le comunicazioni, una lettera di intenti. La missiva è del 14 aprile scorso in cui si sottolinea che «Enel possiede una infrastruttura esistente, costituita da reti di tipo aereo e cabine di distribuzione in grado di ospitare cavi in fibra ottica ». Grazie ad una recente normativa infatti il cavo della banda larga potrà essere “steso” anche sui tralicci elettrici con la cosiddetta “posa aerea”. Una opzione che supera le difficoltà degli scavi e ne comprime i costi.

 

Ma soprattutto consente di raggiungere – come si sottolinea nella lettera all’Agcom – i cosiddetti Cluster C e D, ossia le aree del Paese più sottoposte al digital divide: le zone di montagna, le campagne più isolate. E quindi raggiungere direttamente gli edifici e gli appartamenti con la tecnologia FTTB (fiber to the building) e FTTH (fiber to the home).

Per i Cluster A e B, in sostanza le grandi città, Enel punta ad accordi con alcune delle municipalizzate che detengono la rete elettrica (Roma, Milano, Torino e Bologna) ma anche con Metroweb che ha già costruito una porzione consistente di banda larga nei grandi comuni: «Il contributo di Enel – si legge nella lettera all’Agcom – sarà sinergico con le reti già esistenti».

 

Tarak Ben Ammar Tarak Ben Ammar

Senza contare gli accordi su questo punto con Infratel, società del ministero dello Sviluppo Economico creata ad hoc per lo sviluppo della fibra, e i bandi che questa società sta emettendo per accelerare il piano di posa in opera della fibra.

 

LE MANOVRE TELEVISIVE

Ma appunto questo è solo il primo passo. Che però rischia di determinare una complessiva ristrutturazione dell’intero settore. Il secondo, infatti, potrebbe riguardare le infrastrutture radiotelevisive: le cosiddette torri. Quelle al centro della fallita Opa della berlusconiana Ei Towers contro Rai Way. Anche in quel campo, infatti, la linea di fondo è di non perdere il controllo pubblico. Anzi l’intenzione è semmai di provare a costituire una nuova società che metta insieme le “antenne” televisive” in una sorta di consorzio che può agire anche da ente regolatore. In quel caso parteciperebbero Raiway, Ei Towers e le torri di Wind di recente passate nelle mani della spagnola Abertis. E il controllo pubblico potrebbe essere agevolato anche con una presenza di Cassa Depositi e Prestiti. Ma questo, per ora, è solo un progetto.

 

TARAK BEN AMMAR E MOGLIE BEATA TARAK BEN AMMAR E MOGLIE BEATA

Anche se le grandi manovre nel sistema radiotelevisvo sono solo all’inizio. E probabilmente toccheranno anche i soggetti privati che operano in Italia. Da Mediaset a Sky fino alla stessa Telecom. Sulle esigenze di sinergia tutti concordano e anche sulla necessità di trasferire buona parte del prodotto su cavo telefonico. Non è un caso il recente interesse di Vivendi per Mediaset e i contatti tra la stessa tv del Cavaliere con Telecom e con Sky. E per la prima volta da anni Berlusconi ha iniziato a valutare una cessione o la definizione di nuove alleanze televisive per il suo gruppo.

 

RIPETITORI  TV RIPETITORI TV

Forse non è un caso che a cucire le intese si stato chiamato nuovamente un fedelissimo dell’ex premier: Tarek Ben Ammar. E sulla scrivania dell’imprenditore tunisimo da qualche giorno è apparsa una nuova cartella: quella delle sinergie strategiche – o anche qualcosa di più – tra Vivendi, Mediaset, Sky e Telecom. Un ruolo favorito dal fatto di sedere proprio in buona parte dei Cda di queste aziende.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....