mario draghi christine lagarde

RIALZO DEI TASSI, AUMENTO DEI COSTI: CI SERVE L’EUROPA PER SUPERARE L’AUTUNNO CALDO – SOLO SE LA BCE EVITA ALTRE MATTANE E NON SI RIACCENDERÀ IL SOLITO SCONTRO TRA PAESI INDEBITATI E FRUGALI, SI POTRA’ SALVAGUARDARE LA TENUTA DELL'EURO E DELL'EUROPA – VERDERAMI: “TRA LE FORZE CHE SOSTENGONO IL GOVERNO C'È CHI VORREBBE ANTICIPARE LA DATA DELLE ELEZIONI DA MAGGIO A MARZO. NEL PALAZZO C'È INFATTI GIÀ CHI DICE CHE ‘DOPO LA FINANZIARIA VERRÀ APPLICATO A DRAGHI IL MODELLO MONTI’. FU QUANDO FORZA ITALIA BRUCIÒ I TEMPI DELLA LEGISLATURA E ANNUNCIÒ IN PARLAMENTO AL PROFESSORE: ‘CONSIDERIAMO FINITA L'ESPERIENZA DEL SUO GOVERNO’”

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

mario draghi sergio mattarella

L'appuntamento al Quirinale tra Mattarella e Draghi in vista del Consiglio europeo non serviva per discutere del quadro politico italiano: d'altronde la crisi di M5S non ha prodotto una crisi di governo e neppure ha toccato la sua composizione. Ma l'analisi sui temi che saranno al centro del prossimo vertice a Bruxelles, le valutazioni sugli sviluppi del conflitto e le preoccupazioni sull'andamento dell'economia si sono legate allo scenario nazionale.

 

L'autunno si avvicina e tra inflazione, crescita dei costi per le materie prime, rialzo dei tassi d'interesse «si preannuncia una fase complicata», spiega un ministro che ha partecipato all'incontro al Colle. Dove si è convenuto che senza un quadro di tenuta europea si rischiano di innescare forti tensioni sociali.

CHRISTINE LAGARDE

 

Solo se la Bce accetterà di essere «più cauta», solo se non si riaccenderà nell'Unione lo scontro tra «Paesi formica» e «Paesi cicala», solo se verranno messe in atto politiche di sostegno alle economie, potrà essere salvaguardata la tenuta dell'euro e dell'Europa e verrà superata la «fase critica». In un simile contesto l'Italia a sua volta dovrà portare a compimento le riforme strutturali su cui si misurerà l'azione del governo.

 

christine lagarde con mario draghi

Ed ecco il punto: Draghi è consapevole che la stabilità del suo gabinetto si regge sulla (crescente) instabilità delle forze che lo appoggiano.

 

Allo scontro tra grillini, che ha portato alla scissione del Movimento, si aggiungono le tensioni interne alla Lega che promettono di manifestarsi con clamore dopo il ballottaggio per le Amministrative.

 

Non è un caso se questi fenomeni interessano i partiti che hanno caratterizzato la legislatura. È in atto il tentativo di cambiare la geografia politica: «Si stanno creando le condizioni - sostiene un esponente dell'esecutivo - perché si consolidi un quadro di stabilità anche dopo l'attuale governo, con un cambio di scenario».

mario draghi e luigi di maio alla camera

 

È il preannuncio di un terremoto. Come non bastasse, i ripetuti riferimenti a un «partito di Draghi senza Draghi» alzano ulteriormente la temperatura nella maggioranza. Il nome del premier sarà pure un brand che scatena gli appetiti di quanti mirano a sfruttarlo per le elezioni.

 

Ma oltre ad alcune sgrammaticature - come Di Maio che si definisce «draghiano» - c'è un motivo se a Palazzo Chigi intendono preservare il copyright del nome: «È per evitare che questo gioco incida sulla compattezza del governo e sulla sua mission». La congiuntura d'autunno coinciderà con la presentazione dell'ultima Finanziaria prima delle urne. E tra la scarsità di risorse e le necessità dei partiti di non presentarsi a mani vuote davanti agli elettori, sarà complicato trovare un compromesso.

draghi berlusconi

 

In più bisognerà calcolare a bilancio gli effetti della guerra, che sta provocando - come ha rilevato Letta - una crescente «stanchezza» nell'opinione pubblica. Ma c'è un motivo se ieri Draghi alla Camera ha voluto ribadire con nettezza «la fondamentale differenza tra chi, come me, ritiene che l'Ucraina vada difesa con le sanzioni e l'invio di armi. E chi ritiene che Kiev non vada difesa, che non si debbano fare sanzioni, che non si debbano inviare armi. Perché la Russia è troppo forte, perché dopo tutto cosa vogliono questi ucraini...».

 

mario draghi mario monti 2

È il segno che il premier non intende accettare accordi al ribasso: sul conflitto come sul Bilancio. Il resto è in mano alle forze che lo sostengono e tra le quali c'è chi vorrebbe anticipare la data delle elezioni da maggio a marzo. Nel Palazzo c'è infatti già chi dice che «dopo la Finanziaria verrà applicato a Draghi il modello Monti». Fu quando Forza Italia bruciò i tempi della legislatura e annunciò in Parlamento al professore: «Consideriamo finita l'esperienza del suo governo».

DRAGHI BERLUSCONI

christine lagarde mario draghi MARIO DRAGHI CHRISTINE LAGARDEchristine lagarde 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”