wolf of wall street spread borsa piazza affari

CHE SUCCEDE ALL’ECONOMIA AMERICANA? – IL RIALZO DEI TASSI, CHE POTREBBE ESSERE ECCESSIVO, IL CALO DEL PREZZO DEL PETROLIO, LO SHUTDOWN E LA FRENATA GLOBALE: TUTTI I TIMORI E LE PREOCCUPAZIONI PER IL 2019 DI WALL STREET, CHE IERI HA RECUPERATO TERRENO FACENDO IL RECORD DI RIALZO DAL 2009 – I FONDAMENTALI SONO BUONI E I CONSUMI SOPRA LE ATTESE, MA TRUMP E LA FED…

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

WALL STREET FESTEGGIA

Wall Street ha reagito ieri con un forte rialzo vicino al 5% (Dow Jones +4,98% guadagnando 1.086,38 punti a 22.878,31 punti, Nasdaq +5,84% a 6.554,36 punti), cercando di scrollarsi di dosso i timori per la presunta recessione in arrivo, che tengono col fiato sospeso l' America e il mondo. Il presidente Trump mette le mani avanti, scaricando la responsabilità dell' incertezza sulla rigidità della Federal Reserve, ma intanto proprio il suo segretario al Tesoro Mnuchin ha contribuito ad alimentare la paura, rivelando di aver chiamato i principali banchieri degli Stati Uniti per assicurarsi che abbiano abbastanza liquidità per alimentare l' economia.

 

STEVE MNUCHIN GIOVANNI TRIA

Lo scenario è contraddittorio da mesi. I fondamentali americani sono buoni, se non ottimi, con la crescita sopra al 3%, la disoccupazione sotto al 4%, e l' inflazione che fatica a sfiorare il 2%. I mercati però sono in territorio di correzione, con gli indici Dow Jones e S&P vicini ad una perdita complessiva del 20%, e il Nasdaq già oltre questa soglia, che sancirebbe la fine del «bull market» più lungo della storia, iniziato due mesi dopo l' insediamento di Obama.

 

I rimproveri a Obama

WALL STREET 1

Trump ha sempre rimproverato al predecessore di aver frenato la ripresa, e ha promesso di far correre la crescita verso il 4% annuo, spingendola con la riforma fiscale e l' eliminazione delle regole che ostacolano gli imprenditori. Il presidente si è sempre vantato del rialzo di Wall Street, sventolandolo come prova della correttezza delle sue scelte, e quindi ora è imbarazzato dai crolli, che mettono in discussione la stessa narrazione con cui punta alla rielezione nel 2020.

 

DONALD TRUMP JEROME POWELL

L' economia per lui conta più di tutto il resto, e l' ha usata spesso come contraltare al «Russiagate», chiedendosi «come sarebbe possibile decretare l' impeachment di una persona che sta lavorando così bene». Non potendo accettare l' onta di aver provocato la correzione dei mercati, dopo averne rivendicato il rialzo, durante le feste natalizie è tornato ad attaccare il capo della Fed Powell, accusato di boicottare la crescita con i suoi aumenti del costo del denaro finalizzati a garantire un «atterraggio morbido».

 

Le paure però le ha alimentate proprio il segretario al Tesoro Mnuchin, quando ha chiamato i capi delle sei principali banche americane, e poi ha emesso un comunicato per rivelare di aver ricevuto rassicurazioni sulla loro liquidità.

JEROME POWELL

 

Voleva farsi perdonare di essere stato in vacanza in Messico durante gli ultimi rovesci della Borsa, e rassicurare i mercati, che però hanno reagito in maniera opposta: ma come? La situazione è così grave, che il segretario al Tesoro deve controllare la liquidità delle banche? Allora stiamo peggio di quanto temessimo. Non a caso ieri è dovuto intervenire Kevin Hassett presidente del Council of Economic Advisers della Casa Bianca, per garantire che Trump non ha intenzione di licenziare Powell ed è felice di Mnuchin. Lo stesso presidente ha sollecitato gli investitori a tornare a Wall Street, perché i prezzi delle azioni sono scesi così tanto che offrono opportunità straordinarie da saldi di fine stagione.

WALL STREET 2

 

In realtà gli analisti sono incerti. Tutti prevedono una frenata nel 2019, ma alcuni cominciano a temere una recessione entro il 2020, che Wall Street starebbe già scontando. Una minaccia ferale per Trump, perché gli farebbe mancare il pilastro su cui conta di poggiare la rielezione.

 

Lieve frenata o recessione

mattis

Le preoccupazioni nascono dalla frenata già in corso in Europa e Cina, ma anche in altre regioni; dalle possibili guerre commerciali con Pechino e Bruxelles; dal rialzo dei tassi che potrebbe essere eccessivo; dal calo del prezzo del petrolio per la riduzione della domanda; dall' incertezza politica che va dallo shutdown in corso per la disputa sulla costruzione del muro lungo il confine col Messico, al licenziamento del capo del Pentagono Mattis e le minacce contro Powell.

 

Questo nonostante i fondamentali restino buoni, e i consumi abbiano battuto i record degli ultimi anni durante le compere natalizie, confermando anche la fiducia degli americani.A guardare bene, molti timori nascono proprio dalle mosse autolesioniste di Trump, che lui stesso potrebbe correggere.

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)