IL RICATTO DEL BANANA: O SIAMO DENTRO O SIETE FUORI

Amedeo La Mattina per "la Stampa"

Berlusconi non guiderà la delegazione Pdl-Lega perché a suo avviso l'incontro con Bersani sarà un buco nell'acqua. Non la guiderà anche perché Maroni non vuole fare da comparsa accanto al Cavaliere capo coalizione che prenderà la parola a nome di tutti. Il governatore lombardo deve stare al gioco di un'alleanza di centrodestra dove a stabilire la linea è Berlusconi. Il quale Berlusconi non è disposto a farsi rinchiudere nel recinto delle larghe intese solo per fare le riforme Costituzionali mentre Bersani governa a Palazzo Chigi.

«Non ho l'anello al naso. Se pensano che ce ne stiamo buoni a fare i bravi costituenti - avverte - si sbagliano di grosso. O partecipiamo anche noi al governo, con il nostro segretario Alfano alla vicepresidenza, e contemporaneamente si elegge un moderato al Colle, oppure è meglio non perdere altro tempo prezioso e si vada al voto». Per Berlusconi perfino un nuovo incarico, dopo quello di Bersani, rischia di non essere utile per la semplice ragione che il Pd si spaccherebbe non riuscendo ad esprimere un'indicazione univoca per formare un esecutivo delle maggiori forze politiche.

Che per l'ex premier si riducono al Pdl e al Pd perché le 5 Stelle rimarranno nel loro limbo estremista. Con Monti, come ha detto ieri Alfano ai deputati, «non vogliamo avere nulla a che fare». E lo stesso Berlusconi vorrebbe cacciarlo da Palazzo Madama dove siede come senatore a vita «immeritatamente». Una reazione dovuta alle affermazioni del leader di Scelta civica contenute in una lettera a Corriere della Sera nella quale ricorda che senza la sua «salita in campo» oggi il Cavaliere avrebbe la maggioranza per il governo e per eleggere un suo uomo al Quirinale.

A parte questa piega della politica, che comunque non aiuta alla composizione del quadro politico, il punto focale rimane il rifiuto del Pdl di accettare quel «doppio registro» governo-riforme di cui ha parlato Enrico Letta alla direzione dei Democratici. «Non siamo figli di un Dio minore», reagisce il capogruppo della Camera Renato Brunetta.

«Governo, riforme, Quirinale: tutto si tiene - aggiunge Brunetta - e tutti i nomi che sono circolati sui giornali per la presidenza della Repubblica non ci stanno bene. Non possiamo sopportare più questa loro presunta superiorità morale. Se così stanno le cose, andiamo a votare a giugno. Vinceremmo alla grande». I sondaggi Euromedia della Ghisleri danno il Pdl al 24% (due punti in più rispetto alle ultime elezioni di febbraio) e il centrodestra al 31,4%.

«Un punto e mezzo sopra il centrosinistra», secondo Alfano. Il Pd è fermo attorno al 25-26% mentre Grillo ha avuto un'impennata di nuovi consensi subito dopo il voto per poi rientrare in quel 25% ottenuto nelle urne. Ma c'è un dato che ha fatto riflettere il Cavaliere. Un altro sondaggio spiega che il 68,5% degli italiani non vuole nuove elezioni. Il 66% vuole un governo. Ecco perchè sta insistendo per fare le larghe intese. Se a impedirle sarà Bersani, potrà dire in campagna elettorale «la colpa è tutta sua».

Il capo dello Stato non può e non vuole sciogliere le Camere. Non vuole lasciare al suo successore le rovine e non esclude un secondo tentativo per formare il governo, un nuovo incarico a una personalità di profilo istituzionale che riesca nella grande coalizioni. Berlusconi è scettico perché non serve. «Serve invece un governo forte e solido con forze responsabili, non altri giri di consultazione».

«Io invece - dice Cicchitto - lo auspico: bisognerà tenere aperta l'ipotesi di un secondo incarico, ma non è il tema di oggi. Oggi siamo di fronte all'arroganza e la stupidità di chi come Bersani ci dice "facciamo la Bicamerale per le riforme, magari vi diamo la presidenza, così siete legittimati. Intanto io eleggo al Quirinale una persona scelta da noi, faccio il mio governo, approvando un provvedimento sul conflitto di interessi, l'ineleggibilità e tante altre mazzate". E noi lì buoni nella Bicamerale?».

Figuriamoci. Berlusconi, che continua a ripete che se viene eletto al Quirinale un altro esponente della sinistra sarebbe «un golpe», è ormai in campagna elettorale. Ha messo in moto altre quattro manifestazioni come quella di domenica scorsa a Roma. La prossima, tra 15 giorni, a Bari. Se non si vota a giugno, sarà ad ottobre. L'ordine di scuderia nel Pdl è già partito.


2. GOVERNO: CICCHITTO, BERSANI? NON E' ULTIMA SPIAGGIA - SE FALLISCE NAPOLITANO INCARICHI PERSONALITA' PIU' FLESSIBILE
(ANSA) - Nessun "pregiudizio" verso Bersani ma il tentativo del segretario del Pd non va considerato "l'ultima spiaggia" e Napolitano dovrebbe dare l'incarico ad una personalità "che si muova in un quadro politico più aperto e più flessibile". Lo afferma Fabrizio Cicchitto (Pdl).

"Finora - premette - Bersani ha combattuto la partita del governo - che le principali forze sociali che da lui consultate hanno chiesto che si faccia quanto prima e su basi solide - in modo del tutto forzato puntando ad affermare che dopo di lui è il diluvio, cioé le elezioni anticipate. Non è così. L'atteggiamento del PDL è così costruttivo che non avanziamo pregiudizi sulla sua persona, come ha affermato ieri il Presidente Berlusconi, ma a nostra volta ovviamente non accettiamo pregiudiziali e preclusioni nei confronti del nostro partito visto che senza il nostro apporto parlamentare Bersani non può rispondere positivamente alla richiesta del Presidente della Repubblica sull'esistenza certa delle forze in grado di assicurare al governo la maggioranza al Senato.

Qualora però Bersani non sia in grado di dare questa risposta al Presidente della Repubblica, per sua totale responsabilità, allora questa scelta non va considerata l'ultima spiaggia, ma è auspicabile a nostro avviso, che venga dato l' incarico ad una personalità che si muova in un quadro politico più aperto e più flessibile", conclude.

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALISILVIO BERLUSCONI BERSANI luigi PIERLUIGI BERSANI CON LA BANDIERA DEL PD MILANO MONTI MANGIA IN UN BAR jpegPIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTAEnrico Letta Brunetta Renato Fabrizio Cicchitto giorgio napolitano

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…