IL RICATTO DEL BANANA: O SIAMO DENTRO O SIETE FUORI

Amedeo La Mattina per "la Stampa"

Berlusconi non guiderà la delegazione Pdl-Lega perché a suo avviso l'incontro con Bersani sarà un buco nell'acqua. Non la guiderà anche perché Maroni non vuole fare da comparsa accanto al Cavaliere capo coalizione che prenderà la parola a nome di tutti. Il governatore lombardo deve stare al gioco di un'alleanza di centrodestra dove a stabilire la linea è Berlusconi. Il quale Berlusconi non è disposto a farsi rinchiudere nel recinto delle larghe intese solo per fare le riforme Costituzionali mentre Bersani governa a Palazzo Chigi.

«Non ho l'anello al naso. Se pensano che ce ne stiamo buoni a fare i bravi costituenti - avverte - si sbagliano di grosso. O partecipiamo anche noi al governo, con il nostro segretario Alfano alla vicepresidenza, e contemporaneamente si elegge un moderato al Colle, oppure è meglio non perdere altro tempo prezioso e si vada al voto». Per Berlusconi perfino un nuovo incarico, dopo quello di Bersani, rischia di non essere utile per la semplice ragione che il Pd si spaccherebbe non riuscendo ad esprimere un'indicazione univoca per formare un esecutivo delle maggiori forze politiche.

Che per l'ex premier si riducono al Pdl e al Pd perché le 5 Stelle rimarranno nel loro limbo estremista. Con Monti, come ha detto ieri Alfano ai deputati, «non vogliamo avere nulla a che fare». E lo stesso Berlusconi vorrebbe cacciarlo da Palazzo Madama dove siede come senatore a vita «immeritatamente». Una reazione dovuta alle affermazioni del leader di Scelta civica contenute in una lettera a Corriere della Sera nella quale ricorda che senza la sua «salita in campo» oggi il Cavaliere avrebbe la maggioranza per il governo e per eleggere un suo uomo al Quirinale.

A parte questa piega della politica, che comunque non aiuta alla composizione del quadro politico, il punto focale rimane il rifiuto del Pdl di accettare quel «doppio registro» governo-riforme di cui ha parlato Enrico Letta alla direzione dei Democratici. «Non siamo figli di un Dio minore», reagisce il capogruppo della Camera Renato Brunetta.

«Governo, riforme, Quirinale: tutto si tiene - aggiunge Brunetta - e tutti i nomi che sono circolati sui giornali per la presidenza della Repubblica non ci stanno bene. Non possiamo sopportare più questa loro presunta superiorità morale. Se così stanno le cose, andiamo a votare a giugno. Vinceremmo alla grande». I sondaggi Euromedia della Ghisleri danno il Pdl al 24% (due punti in più rispetto alle ultime elezioni di febbraio) e il centrodestra al 31,4%.

«Un punto e mezzo sopra il centrosinistra», secondo Alfano. Il Pd è fermo attorno al 25-26% mentre Grillo ha avuto un'impennata di nuovi consensi subito dopo il voto per poi rientrare in quel 25% ottenuto nelle urne. Ma c'è un dato che ha fatto riflettere il Cavaliere. Un altro sondaggio spiega che il 68,5% degli italiani non vuole nuove elezioni. Il 66% vuole un governo. Ecco perchè sta insistendo per fare le larghe intese. Se a impedirle sarà Bersani, potrà dire in campagna elettorale «la colpa è tutta sua».

Il capo dello Stato non può e non vuole sciogliere le Camere. Non vuole lasciare al suo successore le rovine e non esclude un secondo tentativo per formare il governo, un nuovo incarico a una personalità di profilo istituzionale che riesca nella grande coalizioni. Berlusconi è scettico perché non serve. «Serve invece un governo forte e solido con forze responsabili, non altri giri di consultazione».

«Io invece - dice Cicchitto - lo auspico: bisognerà tenere aperta l'ipotesi di un secondo incarico, ma non è il tema di oggi. Oggi siamo di fronte all'arroganza e la stupidità di chi come Bersani ci dice "facciamo la Bicamerale per le riforme, magari vi diamo la presidenza, così siete legittimati. Intanto io eleggo al Quirinale una persona scelta da noi, faccio il mio governo, approvando un provvedimento sul conflitto di interessi, l'ineleggibilità e tante altre mazzate". E noi lì buoni nella Bicamerale?».

Figuriamoci. Berlusconi, che continua a ripete che se viene eletto al Quirinale un altro esponente della sinistra sarebbe «un golpe», è ormai in campagna elettorale. Ha messo in moto altre quattro manifestazioni come quella di domenica scorsa a Roma. La prossima, tra 15 giorni, a Bari. Se non si vota a giugno, sarà ad ottobre. L'ordine di scuderia nel Pdl è già partito.


2. GOVERNO: CICCHITTO, BERSANI? NON E' ULTIMA SPIAGGIA - SE FALLISCE NAPOLITANO INCARICHI PERSONALITA' PIU' FLESSIBILE
(ANSA) - Nessun "pregiudizio" verso Bersani ma il tentativo del segretario del Pd non va considerato "l'ultima spiaggia" e Napolitano dovrebbe dare l'incarico ad una personalità "che si muova in un quadro politico più aperto e più flessibile". Lo afferma Fabrizio Cicchitto (Pdl).

"Finora - premette - Bersani ha combattuto la partita del governo - che le principali forze sociali che da lui consultate hanno chiesto che si faccia quanto prima e su basi solide - in modo del tutto forzato puntando ad affermare che dopo di lui è il diluvio, cioé le elezioni anticipate. Non è così. L'atteggiamento del PDL è così costruttivo che non avanziamo pregiudizi sulla sua persona, come ha affermato ieri il Presidente Berlusconi, ma a nostra volta ovviamente non accettiamo pregiudiziali e preclusioni nei confronti del nostro partito visto che senza il nostro apporto parlamentare Bersani non può rispondere positivamente alla richiesta del Presidente della Repubblica sull'esistenza certa delle forze in grado di assicurare al governo la maggioranza al Senato.

Qualora però Bersani non sia in grado di dare questa risposta al Presidente della Repubblica, per sua totale responsabilità, allora questa scelta non va considerata l'ultima spiaggia, ma è auspicabile a nostro avviso, che venga dato l' incarico ad una personalità che si muova in un quadro politico più aperto e più flessibile", conclude.

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALISILVIO BERLUSCONI BERSANI luigi PIERLUIGI BERSANI CON LA BANDIERA DEL PD MILANO MONTI MANGIA IN UN BAR jpegPIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTAEnrico Letta Brunetta Renato Fabrizio Cicchitto giorgio napolitano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?