draghi cartabia

LA RIFORMA DEL CSM VIENE RALLENTATA DALLA PARTITA DEL QUIRINALE? IL TEOREMA DEL QUOTIDIANO "DOMANI": VISTO CHE IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, MARTA CARTABIA, E' IN BALLO PER SALIRE AL QUIRINALE O PER PRENDERE IL POSTO DI DRAGHI A PALAZZO CHIGI, RITARDA IL PIÙ POSSIBILE LA PRESENTAZIONE DEGLI EMENDAMENTI, COSÌ DA EVITARE DI INIMICARSI QUALCUNO - LA SMENTITA DEL MINISTERO: "SI STA CHIUDENDO LA DEFINIZIONE DEGLI EMENDAMENTI, È QUESTIONE DI GIORNI" - EPPURE IL GRANDE ATTIVISMO DELLA MINISTRA, COMPRESO IL VIAGGIO NEGLI USA PER ACCREDITARSI, VIENE VISTO CON SOSPETTO…

mario draghi marta cartabia 1

Giulia Merlo per https://www.editorialedomani.it

 

Le strategie politiche intorno al Quirinale impattano anche sulla giustizia e in particolare sul Consiglio superiore della magistratura. In particolare, il timore di buona parte della magistratura associata è che le mille incognite che si apriranno da qui a febbraio a causa della corsa al Colle siano all’origine di un ritardo definito «inspiegabile» nella presentazione degli emendamenti del ministero della Giustizia al ddl di riforma dell’ordinamento giudiziario.

marta cartabia foto di bacco (3)

 

La relazione della commissione di tecnici guidata da Massimo Luciani è stata depositata sei mesi fa, la commissione Giustizia in parlamento è prontissima a discutere gli emendamenti che ne dovrebbero essere la sintesi, ma del testo finale ancora non c’è traccia. E, come ben sa la ministra Marta Cartabia, qualsiasi soluzione lei sceglierà per riformare il sistema elettorale del Csm scontenterà una parte della maggioranza.

mario draghi marta cartabia

 

Per questo, si ragiona tra i magistrati ma anche tra i tecnici interni a via Arenula, la ministra preferirebbe ritardare il più possibile la presentazione degli emendamenti, così da evitare di inimicarsi qualcuno nell’ottica delle due prospettive politiche per cui il suo nome continua a girare. Da una parte il Quirinale, per cui tuttavia le sue possibilità sembrano essere diminuite. Dall’altra invece palazzo Chigi in una staffetta con Mario Draghi al Colle, di cui si starebbe invece discutendo concretamente vista l’affinità ancora solida tra il premier e la sua ministra.

 

marta cartabia foto di bacco (1)

L’ipotesi di un ulteriore slittamento della riforma sarebbe giustificato anche da un dato sostanziale: è vero che la riforma dell’ordinamento giudiziario è contenuta nel Pnrr, ma le due misure chiave – il ddl penale e il ddl civile – per accorciare i tempi dei processi e rispondere alle richieste europee (e dunque a sbloccare i fondi) sono state approvate con successo nei tempi previsti.

 

Il terzo ddl, pur se formalmente inserito nel pacchetto e da approvare entro dicembre, non è invece determinante. Questo darebbe alla ministra avrebbe più ampio margine di manovra per diluirlo nel tempo sulla base dell’evolversi del quadro politico.

 

QUESTIONE DI GIORNI

marta cartabia elisabetta belloni foto di bacco

I timori dei magistrati e anche i retroscena politici vengono allontanati seccamente dal ministero. «La ministra sta chiudendo la definizione degli emendamenti, è questione di giorni», assicurano da via Arenula, garantendo che entro dicembre verranno depositati. Poi si procederà con il classico “metodo Cartabia”: confronto con l’Associazione nazionale magistrati, l’avvocatura e i capigruppo in parlamento, poi chiusura del testo e approvazione.

 

Il ritardo nella presentazione, infatti, viene spiegato con ragioni tecniche: negli ultimi mesi sono stati definiti i limiti della riforma della magistratura onoraria e anche le nuove norme contro la violenza sulle donne, oltre ad aver predisposto il maxi concorso per altri 500 magistrati e aver portato avanti i bandi di assunzione per la nascita dell’ufficio del processo.

Insomma, una grande mole di lavoro tale da giustificare lo slittamento del ddl di riforma dell’ordinamento giudiziario, che comunque arriverà «in tempo per le elezioni del prossimo Csm» a luglio 2022.

marta cartabia mario draghi.

 

Eppure proprio questo grande attivismo della ministra in direzioni diverse rispetto a una riforma politicamente spinosa come quella della magistratura è stato letto come un ulteriore segnale dell’ipotesi di un volontario ritardo.

 

Fonti ministeriali, infatti, hanno notato l’attivismo di Cartabia per consolidare il suo profilo all’esterno e in questa prospettiva è stato letto anche il prestigioso viaggio negli Stati Uniti con annesso incontro con il vertice della Corte Suprema John Roberts. Un attivismo che avrebbe infastidito non solo i magistrati - che lo hanno interpretato con qualche malizia come un modo per garantirsi un futuro politico – ma anche qualche tecnico.

 

la ministra marta cartabia foto di bacco

Segnali di massimo gradimento, invece, sarebbero arrivati da palazzo Chigi: Draghi avrebbe molto apprezzato le mosse di Cartabia nell’attestare a livello internazionale non solo se stessa ma l’intero governo. Anche grazie a questo, il suo profilo avrebbe ripreso quota tra quelli papabili per la possibile staffetta di governo.

 

Il dato politico, però, è complicato da un ulteriore elemento. Il termine del luglio 2022 per l’approvazione della riforma del Csm è stato cristallizzato in modo esplicito in un intervento pubblico addirittura dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che difficilmente si sbilancia con auspici tanto chiari.

marta cartabia a genova

 

Rispettare questo termine vorrebbe dire discutere gli emendamenti proprio a ridosso del voto per il Colle. Disattenderlo per non surriscaldare la maggioranza, per Cartabia vorrebbe dire rompere la fiducia con il suo primo riferimento politico. E per farlo, avrebbe bisogno di essere considerata più di una ipotesi tra le tante ancora sul tavolo.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO