RIGOR MONTI - BASTA CASH! ALL’INFERNO GLI EVASORI! IL GOVERNO DEI SECCHIONI VUOLE VIETARE I PAGAMENTI IN CONTANTI OLTRE I 300/500 € (OGGI IL LIMITE È DI 2500 €) - TRA LE MISURE ALLO STUDIO DI SUDARIO MONTI ANCHE INCENTIVI ALL’USO DI BANCOMAT E CARTE, COME IL TAGLIO DELLE PESANTI COMMISSIONI - LA MISURA FAREBBE RECUPERRE 40 MLD DI NERO, MA SIGNIFICA TERREMOTARE LE ABITUDINI ITALIANE: SONO CASH IL 95% DEGLI ACQUISTI AL DETTAGLIO…

Roberto Petrini per "la Repubblica"

Meno contante, più Bancomat e carte di credito. E´ questa la sfida cui sta lavorando il governo. E la soglia al di sopra della quale non si potranno usare le banconote, fissata dall´ex ministro dell´Economia Tremonti a 2.500 euro, potrebbe scendere drasticamente fino a 500 o addirittura 300 euro. La linea l´ha indicata con molta chiarezza Mario Monti nel suo intervento di giovedì in Parlamento: «Occorre ulteriormente abbassare la soglia per l´uso del contante, favorire un maggior uso della moneta elettronica», ha detto il neo presidente del Consiglio.

E a questa ipotesi di "dematerializzazione" della moneta si lavora. Non solo con il divieto di pagamenti in conio sonante e banconote oltre una certa soglia, ma anche con incentivi: il più efficace potrebbe essere l´eliminazione delle commissioni sull´uso delle carte di credito.

Ma potrebbero esserci anche commissioni più elevate per chi preleva contante. Una misura analoga figurava nelle bozze dell´ultima manovra ma, in quella versione, i costi sarebbero stati a carico degli istituti di credito (circa 800 milioni) e dunque si rinunciò. Così il sistema a "commissioni zero" con la carta di credito è stato introdotto, dalla recente legge di Stabilità, solo al distributore di benzina e per la somma di 100 euro.

Dal droghiere o dal dentista soltanto con assegni o carta di credito? L´idea non è nuova: il governo Prodi aveva previsto un serrato décalage ponendo un tetto fino a 100 euro per i pagamenti in contante, ma la misura fu contestata dalle categorie interessate e quando si insediò il governo di centrodestra fu cancellata. In seguito comunque si intervenne nuovamente facendo scendere la soglia da 12.500 a 5.000 e, successivamente, all´attuale livello dei 2.500.

Il cash per gli italiani è un tabù difficile da smontare: siamo il Paese che usa più contante e meno moneta elettronica. Alla radice del fenomeno c´è molta dell´economia sommersa che la cosiddetta "tracciabilità" cercherà di combattere (l´Abi stima ad esempio che con una stretta sull´uso del contante si potrebbero far emergere dal "nero" fino a 40 miliardi). Secondo i dati della Banca d´Italia, nel nostro Paese il 43,7 per cento delle spese viene fatto per contanti, pari ad una media di 866 euro. Molti italiani (il 52,1 per cento) lo fanno per abitudine, ma anche per paura di frodi e clonazioni, mentre - come segnala una ricerca della società Alter Ego - per maggiore semplicità (il 28,8 per cento) o velocità (12,3 per cento).

Ma quanto "pesa" oggi il denaro? E che costi ha? La sua gestione (stampa, trasporto, distruzione) in Europa vale 50 miliardi l´anno, 10 di questi spesi dall´Italia. Si tratta di montagne di denaro: nel Continente sono in circolazione oltre 13 miliardi e 600 milioni di banconote per un valore di 815 miliardi. Le monete sono invece oltre 90 miliardi di esemplari che valgono, in totale, quasi 22 miliardi e che formerebbero, messe una sopra l´altra, una torre alta quattro volte la circonferenza della terra.

Ma la lotta al nero, nelle intenzioni del governo, passa anche attraverso l´individuazione dei grandi patrimoni, in contante e in titoli. Una delle misure potrebbe essere proprio il loro monitoraggio, come suggerito dal documento delle imprese di alcune settimane fa. Si tratterebbe di inserire una casella sulla denuncia dei redditi dove si denuncia il proprio patrimonio: cash e titoli.

 

EURO BANCONOTE Monti alla Camera Agenzia entrateBANCAMATcarte di credito

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…