rino formica meloni

"LA MELONI? LA DESTRA DEVE ROMPERE ROMPERE COL FASCISMO REALIZZATO IN QUESTI ANNI: IL SIFAR, TAMBRONI, LA P2, IL TERRORISMO” – L’EX MINISTRO SOCIALISTA RINO FORMICA RICORDA LA FINE DELLA PRIMA REPUBBLICA 30 ANNI FA CON LE MONETINE A CRAXI: "SI SALDÒ UN'ALLEANZA INNATURALE, FAVORITA DAGLI USA, TRA LA DESTRA REAZIONARIA MISSINA E LA SINISTRA. L’AMBASCIATORE AMERICANO BARTHOLOMEW PUNTÒ SU BERLUSCONI, FINI E D’ALEMA, A CUI AFFIANCARONO UN PERSUASORE OCCULTO, FRANCESCO COSSIGA..."

Estratto dell'articolo di Fab. Mar. per “la Stampa”

 

RINO FORMICA

Rino Formica, socialista dal 1943, ricorda bene quella primavera di 30 anni fa, quelle ore destinate a segnare uno spartiacque tra la Prima Repubblica che stava morendo e un "nuovo" che doveva ancora nascere: «La vicenda delle monetine lanciate contro Craxi avviene nel mezzo di venti giorni decisivi nella storia della Repubblica, quelli nei quali si saldò un'alleanza innaturale tra la destra reazionaria missina e la sinistra, che finì per sconvolgere il sistema politico italiano.

 

Riletta oggi la sequenza è chiara; il 18 aprile il referendum, promosso dalla sinistra, che abolisce il sistema proporzionale, il 29 aprile le autorizzazioni a procedere che portano alla decapitazione del punto debole del sistema, il Psi, il 30 le monetine lanciate da militanti dell'Msi e del Pds, il 6 maggio l'uscita dal governo Ciampi della sinistra…».

 

REGINALD BARTHOLOMEW

Nel corso degli ultimi 30 anni ha guadagnato credibilità l'idea che, assieme a un cedimento strutturale della vecchia classe dirigente, ci furono molte forzature, ma fatica a trovare riscontri la prova di un unico disegno, centralizzato…

«Sulla scorta di tutto quello che sappiamo e di quel che so, il patto di quei mesi tra la destra e la sinistra ha portato dei "sacrificati", tutti quelli che sono stati annullati. E dei "beneficati": quelli che, sotto forme diverse, hanno governato nei 30 anni successivi».

 

Un'alleanza di fatto tra i due partiti che sino ad allora erano stati all'opposizione: quali "prove" a riscontro?

fini berlusconi

«Tra il 1992 e il 1993 sulla frontiera Est-Ovest oramai scongelata stavano aumentando i punti di fuoco, l'impero sovietico era in via di decomposizione, in Jugoslavia il dopo-Tito era un'incognita e in più le mafie dell'Est rischiavano di saldarsi a quella siciliana. Dopo il sostegno dell'amministrazione Bush a Mani pulite e a Di Pietro, l'Italia rischiava di mettere a rischio equilibri strategici. In quel frangente, il nuovo presidente degli Stati Uniti Bill Clinton nel 1993 decide di mandare da noi Reginald Bartholomew, non uno dei tanti Paperoni che di solito finanziano le campagne elettorali dei Presidenti, ma un ambasciatore di carriera, abituato a trattare con terroristi e militari, in grado di salvaguardare gli interessi strategici americani. Bartholomew capisce che l'Italia è a rischio, che democristiani e socialisti sono inutilizzabili e punta su Berlusconi, D'Alema e Fini».

 

Perché proprio su quei tre?

d'alema cossiga

«Quando un impero non può scegliersi un alleato forte, preferisce alleati dal passato ingombrante e infatti vengono scelti gli eredi di due sistemi politici autoritari e un imprenditore "compromesso" col precedente sistema. A D'Alema gli americani affiancano un grande persuasore occulto, Francesco Cossiga».

 

(...)

Oggi, l'esito disastroso di un trentennio inconcludente, dovuto all'incapacità di entrambi i beneficati del 1993 di proseguire la faticosa costruzione realizzata dalla Repubblica della Resistenza, porta la destra a far credere che l'instabilità e il depauperamento democratico di questi anni sarebbero dovuto alla mancata pacificazione. Meloni rompe con la nostalgia del fascismo. Ma quale nostalgia? La destra deve rompere col fascismo realizzato in questi anni: il Sifar, Tambroni, la P2, il terrorismo».

giorgia meloni a londra Reginald Bartholomew

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO