PARTE LA CLINTON-MACHINE PER L’ASSALTO ALLA CASA BIANCA (BIDEN PERMETTENDO) – ALLE SPALLE DI HILLARY, IL REGISTA DELLA RIELEZIONE DI OBAMA, JIM MESSINA E L’EX CONSIGLIERE DI BILL, JOHN PODESTA

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Veterani del 2008, personaggi-chiave dell'amministrazione Obama, nuove tecnologie in abbondanza, un grande produttore di Hollywood per lanciare la raccolta fondi e due Super Pac per realizzarla puntando a nuovi record: è la «campagna ombra» che Hillary Clinton sta organizzando in vista della possibile candidatura nel 2016, circondata però dall'estrema prudenza dei collaboratori più stretti e ascoltati, a cominciare dalla figlia Chelsea.

Nel 2014 Hillary sceglierà se correre o meno per la Casa Bianca fra due anni. È stata lei stessa a preannunciarlo a Barbara Walters in un'intervista alla tv Abc, precisando che scioglierà i dubbi «nell'ultima parte dell'anno» ovvero dopo le elezioni di Midterm per il rinnovo del Congresso di Washington.

Ciò significa che da qui ad allora Hillary metterà assieme una «Shadow Campaign» al fine di essere pronta a qualsiasi eventualità. Per avere idea di cosa sia una «campagna ombra» basta ricordare che anche Michael Bloomberg nel 2008 ne preparò una da indipendente - arrivando perfino a confezionare il sito web con la relativa task force - per poi ripensarci all'ultimo, davanti al successo di popolarità di Barack Obama.

Per Hillary la prima tappa di questo percorso è avvenuta all'inizio dell'estate - rivela «The Politico» - quando nella casa di Washington dove risiede, non lontano dall'ambasciata italiana, ha riunito tre top manager del «Dewey Square Group» - Michael Whouley, Charlie Baker e Jill Alper - per ascoltare i consigli su come impostare la sfida e, di conseguenza, quanti fondi dover raccogliere.

Il capitolo soldi è un indizio concreto delle convergenze con Obama perché Hillary al momento ha due Super Pac, i comitati per il finanziamento: «Ready for Hillary», che può contare sull'affitto della mailing list della campagna 2008 e cercherà di ripetere l'exploit di Obama sul fronte delle microdonazioni, e «Priorities Usa», che nel 2012 ha lavorato per Barack aiutandolo a raggiungere il record di assegni a molti zeri.

Le altre tracce che portano alla Casa Bianca sono Jim Messina, il manager della campagna per la rielezione di Obama entrato nel Team Hillary, e Jeffrey Katzenberg, il ceo di DreamWorks Animation, che è stato fra i maggiori finanziatori di Barack - versando 2 milioni di dollari - ed ora promette di diventare il «catalizzatore dell'attenzione dei democratici nei confronti di Hillary».

Poiché Messina si è rivelato un formidabile regista del ricorso alle nuove tecnologie per mobilitare gli elettori, Katzenberg rappresenta la cassaforte di Hollywood e «Priorities Usa» è stata l'arma che ha travolto Mitt Romney, è possibile dedurre che una parte importante della macchina obamiana sia già nel campo di Hillary sebbene resti da sciogliere il nodo di Joe Biden: l'attuale vicepresidente che continua a recarsi in Iowa per far capire di volersi candidare.

L'altra componente del Team Hillary è quella dei veterani del 2008: l'inseparabile Huma Amedin, il portavoce Phillip Raines, la fedelissima Minyon Moore organizzatrice dell'incontro con il Dewey Square Group e Burns Strider a cui l'ex First Lady ha affidato «Correct the Record», ovvero il gruppo che risponderà agli attacchi repubblicani. In bilico invece resta il nome di Marc Penn: il super-consigliere accusato dei maggiori errori nel 2008 ma rimasto vicino a Bill e Hillary.

Il peso massimo di questa «Clintonland» è John Podesta, ex capo di gabinetto di Bill oggi consigliere di Obama, ma a giudicare da quanto lasciano intendere i fedelissimi a pesare di più su Hillary nella decisione di candidarsi sarà la figlia Chelsea, 33 anni, che nell'ultimo anno è diventata il nuovo volto della Fondazione «Global Initiative».

E Chelsea, assieme ad altri veterani del 2008, è la più prudente in questa fase, come conferma lei stessa a Bloomberg News: «Voglio che mia madre sfrutti quest'anno per riposarsi e riflettere». Nell'evidente timore che una seconda eventuale sconfitta nelle urne diventerebbe per Hillary la conclusione terribile di una carriera di primo piano

 

HUMA ABEDIN E HILLARY CLINTON BILL E HILLARY CLINTON Joe Biden Xi Jinping John PodestaMITT ROMNEY ALLA POMPA DI BENZINAMITT ROMNEY JIM MESSINA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO