RIPRESA PER I FONDELLI - MENTRE RENZIE PROMETTE DI RISOLLEVARE LE ESPORTAZIONI, L'ECONOMIA ITALIA ARRANCA. ADESSO CI SUPERA PERSINO LA GRECIA, MENTRE LA SPAGNA ADDIRITTURA SI PERMETTE DI ALZARE LE STIME DI CRESCITA DEL PIL

Ugo Bertone per “Libero Quotidiano

 

matteo renzimatteo renzi

Un punto di pil in più grazie all'export.Lo promette in un video girato al rientro dall'Africa il premier Matteo Renzi,con il solito piglio decisionista: la carica del Made in, promette, si snoderà in mille giorni coinvolgendo la bellezza di 22 mila aziende che varcheranno i confini grazie «ad un vero e proprio piano di politica industriale da noi approntato».

 

L'esordio non avviene sotto i migliori auspici: proprio ieri l'Istat ha segnalato un calo a giugno dell'export al di fuori dell' area euro pari al 4,3% che non intacca,beninteso, la solida posizione della bilancia commerciale italiana (9,4miliardi di saldo attivo nei primi sei mesi, contro 7,6 di un anno fa), frutto però della discesa dell'import (e dei consumi) piuttosto che del buon andamento delle vendite oltre frontiera.

 

PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE

Ma, al di là della congiuntura, fa piacere scoprire l'esistenza di un «vero e proprio piano industriale» che,speriamo,non si limiti alla pur importante questione dell'export. Anche perché gli altri non stanno a guardare o a fare complimenti. Nella giornata di ieri, infatti,due Paesi dell'Eurozona mediterranea hanno annunciato risultati, piuttosto che piani di ripresa.

 

La Grecia, per la prima volta dopo sei anni,metterà a segno nel 2014 una crescita positiva pari allo 0,7 per cento. Adirlo è l'istituto di ricerca Iobe che ritocca verso l'alto le stime dell'Unione Europea (+0,6%) sulla base di alcuni segnali positivi della congiuntura. Primo fra tutti l'andamento brillante della stagione turistica, segnato sia dall' aumento degli arrivi che da quello della spesa pro capite.

 

La notizia cade a pochi giorni dalla visita ad Atene del premier cinese Li Keqiang che, in un'intervista al quotidiano Kathimerininon ha nascosto la ragione dell'interesse di Pechino: «lavoreremo assieme - ha dichiarato - per fare del Pireo la miglior porta d'accesso del Mediterraneo». Intanto, la Banca di Spagnaha ieri ritoccato verso l'alto le previsioni economiche per l'anno in corso: Madrid crescerà dell'1,3% (contro l'1,2%).Anche in questo caso il turismo ha un ruolo rilevante, ancor di più l'export favorito dai grossi sforzi per il rilancio dell'auto: dopo il 2013 record (+11% ) la produzione di auto è cresciuto di un altro 5%, spinta sia dagli incentivi fiscali che dal costo del lavoro competitivo.

LI KEQIANG LI KEQIANG

 

I risultati? La disoccupazione, che resta il tallone d'Achille,mostra i primi segni di miglioramento (+0,4%).Altra musica, insomma, rispetto alla condizione del Bel Paese ove, accanto ai programmi, si deve fare i conti ogni giorno con notizie di ben altro tenore. Il pil, secondo la Banca d'Italia, non crescerà più dello 0,2% nel 2014 contro le previsioni governative che parlano dello 0,8%.

 

Colpa della congiuntura internazionale? Il caso dei cugini di Atene e di Madrid sembra smentirlo. Anche se non dimenticato il ruolo della locomotiva tedesca, chenel secondo trimestre ha accusato "crescita zero".Eche comunque, accusa Confindustria, non intende certo trainare i vagoni altrui verso la ripresa.

mario draghi mario draghi

 

La politica dell'Unione Europea, accusa un report di ieri degli imprenditori, non pecca tanto di flessibilità, bensì di "simmetria": «si può determinare - accusa la Confindustria -una situazione di disordine dei conti anche come fa la Germania con un surplus eccessivo negli scambi con l'estero. Anche se in questo caso non c'è alcun campionato del mondo da vincere».

 

Prendiamo atto dell'ironia (e dell'invidia) pallonara delle teste d'uovo di viale dell' Astronomia così come degli ennesimi, ambiziosi programmi del premier. La vera novità, forse, sta nella nota di fastidio con cui Confindustria accomuna nelle critiche la Bce alla Ue. Forse per il dispetto (giustificato) per la scelta di Mario Draghi di non includere l'edilizia tra i settori che potranno beneficiare dei prestiti Tltro a partire da settembre.

 

EUROTOWER BCEEUROTOWER BCE

Ma, parlando di export, l'unica politica efficace all'orizzonte è l'indebolimento dell'euro che, finalmente, si profila all'orizzonte grazie all'azione delle banche centrali. L'euro è sceso sotto quota 1,35.Ancora troppo poco per dare ossigeno al made in Italy (che ha bisognoalmenodi1,30). Ma qualcosa di più concreto rispetto alla marcia delle 22 mila imprese prevista (o sognata) da Renzi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”