IL GOVERNO DEL FARE (DIETROFRONT): RISALE A 3MILA EURO LA SOGLIA PER I PAGAMENTI IN CONTANTI

Valentina Conte per "la Repubblica"

Un freno per il turismo. Una trappola per i pensionati. Un macigno sui consumi. Un ostacolo per le polizze vita. Una discriminazione verso extracomunitari e altri Paesi europei. Ma soprattutto uno strumento inefficace nella lotta contro evasione e riciclaggio. Per tutti questi motivi, la soglia dei mille euro all'uso del contante «va ripensata senza pregiudizi e furori ideologici». E se possibile «riportata a 3 mila euro». Perché così com'è, rappresenta «una camicia di forza ai cittadini» e «frena la ripresa e la crescita in tutti i settori dell'economia».

La proposta, tutt'altro che una boutade estiva o elettorale, è serissima. E viene dal sottosegretario pdl allo Sviluppo economico, Simona Vicari, in accordo, pare, con il ministro pd Zanonato. Ma in decisa controtendenza. Visto che la Corte dei Conti ritiene proprio quel limite sin troppo alto («La gran parte delle transazioni che possono dare luogo all'occultamento dei ricavi si addensa al di sotto dei mille euro», sostiene il presidente Giampaolino).

E che anche l'Abi, l'associazione delle banche italiane, spinge per l'uso dei pagamenti elettronici «utili a contrastare in modo efficace il sommerso, pari a mezzo punto di Pil, secondo Bankitalia». Su questo, la Vicari si dice disponibile a ragionare: «È importante diffondere la moneta elettronica, io ci credo molto, ma la strada da seguire è quella di abbassare il costo delle commissioni bancarie per ampliare il suo utilizzo da parte di commercianti e piccoli artigiani».

Detto questo, però, la proposta è triplicare la soglia dei mille euro. «Sto lavorando per smussare le diverse posizioni sul tema nel governo, ma il ministro Zanonato è favorevole e ci muoviamo di comune accordo», spiega il sottosegretario.

«Qualcosa bisogna pur fare per rilanciare i consumi ed equipararci all'Europa. D'altronde non credo che alzare la soglia favorisca l'evasione, visto che questo strumento in un anno di vita non ha recuperato nulla, ma solo soffocato le piccole aziende. E poi la tracciabilità rimane anche con un tetto più alto».

Dal 2007 questa soglia è già cambiata cinque volte: fu portata da 12.500 a 5 mila euro nel 2007, poi ripristinata a 12.500 nel 2008, abbassata a 5 mila nel 2010 e 2.500 nel 2011 e, ancora nel 2011 dal Salva-Italia di Monti, a mille euro. «Ma Francia, Spagna e addirittura Grecia sono più su: 3 mila, 2.500 e 1.500 ciascuna», tuona la Vicari.

«E poi un extracomunitario può spendere fino a 15 mila euro in contanti, noi fino a mille. Discriminazione senza logica che favorisce, non ostacola, il riciclaggio. Mentre tantissimi pensionati sono stati costretti ad aprire un conto per avere la pensione. E gli alberghi sul confine, in Austria e Svizzera, ci rubano clienti, mettendo ovunque cartelli "qui si paga anche in contanti". Senza pensare che gli italiani non possono comprare neanche una polizza vita senza usare carte o assegni». E poi nel 2011 «c'era una crisi di liquidità delle banche, si potevano capire i mille euro, ora bisogna sostenere i consumi».

Sul fronte fiscale, intanto, slitta da domani al 12 novembre il termine entro cui gli operatori finanziari devono comunicare all'Agenzia delle entrate le spese effettuate con bancomat o carte sopra i 3.600 euro, relative al 2011 (lo "spesometro"). Mentre Equitalia, in una nota, fa sapere che la vendita delle prime case attualmente pignorate è sospesa, in attesa di capire come le norme sull'impignorabilità contenute nel decreto del Fare possano applicarsi a tutti i procedimenti in essere.

Confermata invece la retroattività per la regola delle 8 rate non pagate prima di decadere dalla rateizzazione (fino ad ora erano due), valida anche per i pagamenti rateali in corso.

 

Simona Vicari Simona Vicari euro_zonaSimona Vicari copertina europa euro FLAVIO ZANONATOEquitalia

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”