IL GOVERNO DEL FARE (DIETROFRONT): RISALE A 3MILA EURO LA SOGLIA PER I PAGAMENTI IN CONTANTI

Valentina Conte per "la Repubblica"

Un freno per il turismo. Una trappola per i pensionati. Un macigno sui consumi. Un ostacolo per le polizze vita. Una discriminazione verso extracomunitari e altri Paesi europei. Ma soprattutto uno strumento inefficace nella lotta contro evasione e riciclaggio. Per tutti questi motivi, la soglia dei mille euro all'uso del contante «va ripensata senza pregiudizi e furori ideologici». E se possibile «riportata a 3 mila euro». Perché così com'è, rappresenta «una camicia di forza ai cittadini» e «frena la ripresa e la crescita in tutti i settori dell'economia».

La proposta, tutt'altro che una boutade estiva o elettorale, è serissima. E viene dal sottosegretario pdl allo Sviluppo economico, Simona Vicari, in accordo, pare, con il ministro pd Zanonato. Ma in decisa controtendenza. Visto che la Corte dei Conti ritiene proprio quel limite sin troppo alto («La gran parte delle transazioni che possono dare luogo all'occultamento dei ricavi si addensa al di sotto dei mille euro», sostiene il presidente Giampaolino).

E che anche l'Abi, l'associazione delle banche italiane, spinge per l'uso dei pagamenti elettronici «utili a contrastare in modo efficace il sommerso, pari a mezzo punto di Pil, secondo Bankitalia». Su questo, la Vicari si dice disponibile a ragionare: «È importante diffondere la moneta elettronica, io ci credo molto, ma la strada da seguire è quella di abbassare il costo delle commissioni bancarie per ampliare il suo utilizzo da parte di commercianti e piccoli artigiani».

Detto questo, però, la proposta è triplicare la soglia dei mille euro. «Sto lavorando per smussare le diverse posizioni sul tema nel governo, ma il ministro Zanonato è favorevole e ci muoviamo di comune accordo», spiega il sottosegretario.

«Qualcosa bisogna pur fare per rilanciare i consumi ed equipararci all'Europa. D'altronde non credo che alzare la soglia favorisca l'evasione, visto che questo strumento in un anno di vita non ha recuperato nulla, ma solo soffocato le piccole aziende. E poi la tracciabilità rimane anche con un tetto più alto».

Dal 2007 questa soglia è già cambiata cinque volte: fu portata da 12.500 a 5 mila euro nel 2007, poi ripristinata a 12.500 nel 2008, abbassata a 5 mila nel 2010 e 2.500 nel 2011 e, ancora nel 2011 dal Salva-Italia di Monti, a mille euro. «Ma Francia, Spagna e addirittura Grecia sono più su: 3 mila, 2.500 e 1.500 ciascuna», tuona la Vicari.

«E poi un extracomunitario può spendere fino a 15 mila euro in contanti, noi fino a mille. Discriminazione senza logica che favorisce, non ostacola, il riciclaggio. Mentre tantissimi pensionati sono stati costretti ad aprire un conto per avere la pensione. E gli alberghi sul confine, in Austria e Svizzera, ci rubano clienti, mettendo ovunque cartelli "qui si paga anche in contanti". Senza pensare che gli italiani non possono comprare neanche una polizza vita senza usare carte o assegni». E poi nel 2011 «c'era una crisi di liquidità delle banche, si potevano capire i mille euro, ora bisogna sostenere i consumi».

Sul fronte fiscale, intanto, slitta da domani al 12 novembre il termine entro cui gli operatori finanziari devono comunicare all'Agenzia delle entrate le spese effettuate con bancomat o carte sopra i 3.600 euro, relative al 2011 (lo "spesometro"). Mentre Equitalia, in una nota, fa sapere che la vendita delle prime case attualmente pignorate è sospesa, in attesa di capire come le norme sull'impignorabilità contenute nel decreto del Fare possano applicarsi a tutti i procedimenti in essere.

Confermata invece la retroattività per la regola delle 8 rate non pagate prima di decadere dalla rateizzazione (fino ad ora erano due), valida anche per i pagamenti rateali in corso.

 

Simona Vicari Simona Vicari euro_zonaSimona Vicari copertina europa euro FLAVIO ZANONATOEquitalia

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...