de benedetti tronchetti-provera

TRONCHETTI: “VITTIMA DI UN PREGIUDIZIO IDEOLOGICO DEL CENTROSINISTRA” – DOPO 10 ANNI, IL MEA CULPA DI MIELI E DE BORTOLI: "IN QUESTI VENTI ANNI ABBIAMO RACCONTATO DI BANDE DI DESTRA, MA NON DELLE BANDE AFFARISTICHE DI SINISTRA CHE PUR CI SONO STATE E CHE L'HANNO FATTA FRANCA''

Cinzia Meoni per “il Giornale

 

BELLAVITE PELLEGRINI STORIA DELLA PIRELLIBELLAVITE PELLEGRINI STORIA DELLA PIRELLI

Pirelli vittima del pregiudizio del centro sinistra per il caso Telecom: è la tesi sostenuta ieri da due ex direttori del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli e Paolo Mieli. Ma, a otto anni di distanza dall'uscita di Pirelli dal gruppo tlc, sembra una conclusione perlomeno tardiva. 
 

«In questi venti anni abbiamo raccontato di bande di destra, ma non delle bande affaristiche di sinistra che pur ci sono state e che l'hanno fatta franca, ma non credano che gli storici dimentichino», ha rincarato la dose Mieli nel corso della presentazione del volume «Pirelli-Innovazione e passione 1872-2015» di Carlo Bellavite Pellegrini, edito da Il Mulino. 
 

«Marco Tronchetti Provera fu vittima di un pregiudizio ideologico del centro sinistra, ha pagato un prezzo per la sua indipendenza», ha poi ribadito de Bortoli, secondo cui proprio «la scarsa attitudine storica di Pirelli a trattare con il potere» avrebbe dovuto costituire un freno all'investimento del colosso degli pneumatici in un'attività regolata come quella di Telecom. Pirelli è sempre stata «orgogliosamente» indipendente, ma proprio questa caratteristica con Telecom gli è stata «fatale». 
 

Marco Tronchetti Provera Afef Jnifen Matteo Renzi Naomi Campbell foto vogue Marco Tronchetti Provera Afef Jnifen Matteo Renzi Naomi Campbell foto vogue

Un investimento sofferto, come dimostra il fatto che, nonostante i successivi traguardi raggiunti dal gruppo milanese e il prossimo ingresso dei cinesi di ChemChina nell'azionariato, il dibattito sulla storia centenaria del gruppo si è focalizzato su quei pochi anni (2001-07) contraddistinti dal percorso nelle tlc. 
 

«L'ingresso in Telecom Italia è stato un errore, ma anche un sogno», si è difeso Tronchetti Provera che poi ha aggiunto: «La mancata consuetudine con la politica è quella che ci fa essere ancora qui con con un'azienda competitiva». 
 

MARCO E AFEF TRONCHETTI PROVERA SERATA CALENDARIO PIRELLI MARCO E AFEF TRONCHETTI PROVERA SERATA CALENDARIO PIRELLI

L'imprenditore ha poi ripercorso «senza ombre e rimpianti» il costoso investimento nelle tlc (si stima che in Telecom, Pirelli abbia bruciato 3,2 miliardi circa). 
L'operazione, come ha ricordato il numero uno della Bicocca, è stata frutto dell'allora presenza di Pirelli nel mondo dei cavi (con quella che oggi è Prysmian) e la logica conseguenza del successo della banda larga. 
 

Un intervento peraltro sollecitato posto che, come ricorda l'imprenditore, su Telecom già pesava un forte indebitamento a causa di cui il gruppo era nel mirino delle agenzie di rating. 

 

«Pensavo che il mondo fosse cambiato: non più concessioni governative, ma tecnologia. Guardavo a quello che accadeva negli Usa. Facemmo un'operazione industriale», ha ricordato Tronchetti Provera. 
 

ferruccio de bortoliferruccio de bortoli

Un sogno durato fino all'incontro con Rupert Murdoch. «Pensavo che un'operazione del genere potesse essere guardata con simpatia dal governo di centro sinistra, ma fu un errore pensare che fosse realizzabile in Italia». 


La reazione dei Palazzi fu rapida e le Authority di fatto intervennero a bloccare ogni possibile evoluzione. 
 

paolo mielipaolo mieli

«Ci fecero capire che non era possibile portare avanti il progetto» ha ricordato Tronchetti secondo cui questo fattore, insieme alla spinta mediatica contraria all'operazione e all'onda seguita alle intercettazioni, avrebbe potuto portare alla «distruzione dell'azienda». 


Ecco quindi l'uscita di scena su cui oggi, a otto anni, la stampa si trova d'accordo con l'imprenditore: avrebbe potuto andare diversamente. I sogni di ieri nelle tlc, sono in molti casi i piani industriali di oggi.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…