QUANDO IL BANANA NON C’È, IL PAPA BALLA - IL RITORNO A COLOGNO DI BERLUSCONI, ATTIZZA LA SANTA SEDE SMANIOSA DI RIMETTERE ORDINE A DESTRA – PIERFURBY PROVA A PRENDERE LA LISTA “TODI-2” E QUELLA DI MONTEPREZZEMOLO-RICCARDI PER METTERE LE BRIGLIE AL PDL – QUESTI VECCHI ATTREZZI DELLA POLITICA DIMENTICANO SOLO UNA COSA: CHI LI VOTA?…

Francesco Bei per "la Repubblica"

Il treno è partito. Prima stazione il 17 novembre a Roma con la Convention convocata da Italia Futura e da una lunga serie di personalità cattoliche e della società civile. È un treno destinazione Monti, con tutta evidenza, anche se quella presentata ieri non è (ancora) la lista Monti. È il nocciolo duro di un nuovo movimento che ha comunque al suo interno il più "politico" tra i ministri tecnici in carica.

Il fondatore di Sant'Egidio, Andrea Riccardi. Altri, da Lorenzo Ornaghi a Corrado Passera, potrebbero aderire in seguito al manifesto. In Parlamento si lavora già a un gruppo parlamentare "per Monti" e per un "grande centro", con i deputati vicini al presidente della Ferrari, anche se ora la legge è cambiata e non basterebbe questo escamotage per evitare di raccogliere le firme.

Se nasce la "lista Monti" è inevitabile anche contare le adesioni che mancano sotto quel documento, alimentando così un piccolo giallo. Non c'è Emma Marcegaglia, che pure alla festa dell'Udc era parsa sul punto di scendere in politica. Così come si nota l'assenza di Luigi Abete, di Oscar Giannino e degli aderenti a "Fermare il declino". Raccontano infatti che si sia creata già una prima frattura tra "montezemoliani" e "liberisti".

Con Marcegaglia, Abete e Giannino contrari ad aderire a un manifesto senza riferimenti a privatizzazioni e liberalizzazioni. E troppo sbilanciato sul sociale. Così come mancano i nomi di Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato, e di Luigi Marino, leader di Confcooperative. Entrambi ci sarebbero rimasti male per essere stati messi di fronte al fatto compiuto. Inoltre Guerrini guarda più a destra, a un rassemblement che ricomprenda tutto l'arco di forze del Ppe, Pdl compreso.

Ma il vero punto di domanda è quale sarà il rapporto tra i firmatari del manifesto e la "Lista per l'Italia" di Casini e Fini. Ieri nell'Udc non si scaldavano troppo per la notizia dell'appello, tutt'altro. Al massimo si accreditava l'ipotesi che i cattolici di Todi e i montezemoliani avessero fretta di costituirsi in movimento «per arrivare più forti al tavolo della trattativa con noi». Casini non vuole perdere la leadership dei moderati. L'obiettivo dei centristi è arrivare a una lista unica, mentre gli esponenti della società civile vorrebbero allearsi mantenendosi però distinti e distanti dai «vecchi politici».

La differenza è tutta lì. «Non moltiplichiamo le cose piccole - è l'invito di Rocco Buttiglione - bisogna piuttosto fare una cosa più grande, che potenzialmente sia il primo partito. L'Udc è in campo e non si può saltare». Benedetto Della Vedova ha fretta: «Dobbiamo rompere gli indugi e lanciare subito un'iniziativa unitaria. Non è possibile che persino il Pdl si sia rimesso in moto e solo noi, che Monti l'abbiamo sostenuto più di tutti, restiamo fermi».

Tic tac, il tempo scorre. Le elezioni si avvicinano. Anche per questo il manifesto arriva ora. Prima che i partiti si riorganizzino. Già Bersani, intuita la manovra, ha iniziato
un deciso riavvicinamento al presidente del Consiglio, confermato ieri da Parigi: «Assieme a lui, se tocca a noi, valuteremo quale può essere il miglior contributo che potrà dare».

Ma soprattutto gli aderenti al manifesto hanno avuto il sentore di un clima di eccessiva cordialità tra Alfano e Casini, propiziato dal passo indietro di Berlusconi. «Con la nostra iniziativa - spiega uno dei promotori - impediamo anche l'operazione che vuole portare avanti una parte della Chiesa, quella di mettere insieme tutti i partiti del Ppe».

Una possibilità, quella di un'unione dei moderati basata su Pdl e Udc, tutt'altro che campata per aria. Bastava leggere ieri l'editoriale del direttore di Avvenire, che salutando l'addio del Cavaliere si augurava la riunificazione «dell'intero campo politico che si usa definire "moderato" e "riformista"». Un articolo che non a caso ha raccolto il plauso di piedillini come Fitto, Quagliariello e Frattini. Per gli aderenti alla lista Monti invece il Pdl non esiste più. Esistono solo milioni di elettori che votavano Berlusconi e ora sono di nuovo sul mercato.

 

PIERFURBY CASINI PIERFURBY CASINI PIERFURBY CASINI PAPA RATZINGER PADRE GEORG PAOLO GABRIELE jpegUna statua di Papa Ratzinger l papa vaticano big LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLOLUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO AI BOX FERRARI ANDREA RICCARDI

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…