QUANDO IL BANANA NON C’È, IL PAPA BALLA - IL RITORNO A COLOGNO DI BERLUSCONI, ATTIZZA LA SANTA SEDE SMANIOSA DI RIMETTERE ORDINE A DESTRA – PIERFURBY PROVA A PRENDERE LA LISTA “TODI-2” E QUELLA DI MONTEPREZZEMOLO-RICCARDI PER METTERE LE BRIGLIE AL PDL – QUESTI VECCHI ATTREZZI DELLA POLITICA DIMENTICANO SOLO UNA COSA: CHI LI VOTA?…

Francesco Bei per "la Repubblica"

Il treno è partito. Prima stazione il 17 novembre a Roma con la Convention convocata da Italia Futura e da una lunga serie di personalità cattoliche e della società civile. È un treno destinazione Monti, con tutta evidenza, anche se quella presentata ieri non è (ancora) la lista Monti. È il nocciolo duro di un nuovo movimento che ha comunque al suo interno il più "politico" tra i ministri tecnici in carica.

Il fondatore di Sant'Egidio, Andrea Riccardi. Altri, da Lorenzo Ornaghi a Corrado Passera, potrebbero aderire in seguito al manifesto. In Parlamento si lavora già a un gruppo parlamentare "per Monti" e per un "grande centro", con i deputati vicini al presidente della Ferrari, anche se ora la legge è cambiata e non basterebbe questo escamotage per evitare di raccogliere le firme.

Se nasce la "lista Monti" è inevitabile anche contare le adesioni che mancano sotto quel documento, alimentando così un piccolo giallo. Non c'è Emma Marcegaglia, che pure alla festa dell'Udc era parsa sul punto di scendere in politica. Così come si nota l'assenza di Luigi Abete, di Oscar Giannino e degli aderenti a "Fermare il declino". Raccontano infatti che si sia creata già una prima frattura tra "montezemoliani" e "liberisti".

Con Marcegaglia, Abete e Giannino contrari ad aderire a un manifesto senza riferimenti a privatizzazioni e liberalizzazioni. E troppo sbilanciato sul sociale. Così come mancano i nomi di Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato, e di Luigi Marino, leader di Confcooperative. Entrambi ci sarebbero rimasti male per essere stati messi di fronte al fatto compiuto. Inoltre Guerrini guarda più a destra, a un rassemblement che ricomprenda tutto l'arco di forze del Ppe, Pdl compreso.

Ma il vero punto di domanda è quale sarà il rapporto tra i firmatari del manifesto e la "Lista per l'Italia" di Casini e Fini. Ieri nell'Udc non si scaldavano troppo per la notizia dell'appello, tutt'altro. Al massimo si accreditava l'ipotesi che i cattolici di Todi e i montezemoliani avessero fretta di costituirsi in movimento «per arrivare più forti al tavolo della trattativa con noi». Casini non vuole perdere la leadership dei moderati. L'obiettivo dei centristi è arrivare a una lista unica, mentre gli esponenti della società civile vorrebbero allearsi mantenendosi però distinti e distanti dai «vecchi politici».

La differenza è tutta lì. «Non moltiplichiamo le cose piccole - è l'invito di Rocco Buttiglione - bisogna piuttosto fare una cosa più grande, che potenzialmente sia il primo partito. L'Udc è in campo e non si può saltare». Benedetto Della Vedova ha fretta: «Dobbiamo rompere gli indugi e lanciare subito un'iniziativa unitaria. Non è possibile che persino il Pdl si sia rimesso in moto e solo noi, che Monti l'abbiamo sostenuto più di tutti, restiamo fermi».

Tic tac, il tempo scorre. Le elezioni si avvicinano. Anche per questo il manifesto arriva ora. Prima che i partiti si riorganizzino. Già Bersani, intuita la manovra, ha iniziato
un deciso riavvicinamento al presidente del Consiglio, confermato ieri da Parigi: «Assieme a lui, se tocca a noi, valuteremo quale può essere il miglior contributo che potrà dare».

Ma soprattutto gli aderenti al manifesto hanno avuto il sentore di un clima di eccessiva cordialità tra Alfano e Casini, propiziato dal passo indietro di Berlusconi. «Con la nostra iniziativa - spiega uno dei promotori - impediamo anche l'operazione che vuole portare avanti una parte della Chiesa, quella di mettere insieme tutti i partiti del Ppe».

Una possibilità, quella di un'unione dei moderati basata su Pdl e Udc, tutt'altro che campata per aria. Bastava leggere ieri l'editoriale del direttore di Avvenire, che salutando l'addio del Cavaliere si augurava la riunificazione «dell'intero campo politico che si usa definire "moderato" e "riformista"». Un articolo che non a caso ha raccolto il plauso di piedillini come Fitto, Quagliariello e Frattini. Per gli aderenti alla lista Monti invece il Pdl non esiste più. Esistono solo milioni di elettori che votavano Berlusconi e ora sono di nuovo sul mercato.

 

PIERFURBY CASINI PIERFURBY CASINI PIERFURBY CASINI PAPA RATZINGER PADRE GEORG PAOLO GABRIELE jpegUna statua di Papa Ratzinger l papa vaticano big LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLOLUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO AI BOX FERRARI ANDREA RICCARDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?