IL RITORNO DEI MONTI VIVENTI: IL PROF PRESIDENTE DI SCIOLTA CINICA: SENZA PIERFURBY E LUCHINO FARA’ VICE IL CAGNOLINO?

Dino Martirano per il "Corriere della Sera"

I toni utilizzati dal professor Mario Monti sono, come sempre, di grande cortesia ma, nella sostanza, invocano il reciproco rispetto tra le diverse anime del partito e sottintendono che dietro le quinte si stia consumando uno scontro durissimo per il controllo di Scelta civica, il cartello elettorale di centro comprensivo dell'Udc che ora aspira a diventare partito strutturato.

Per questo, l'ex presidente del Consiglio, ormai libero dagli impegni imposti dall'agenda di Palazzo Chigi, all'assemblea di Scelta civica convocata per oggi a Roma accetterà la carica di presidente alla quale il nuovo statuto attribuisce il ruolo di «garante dell'unità del partito».

La leadership di Monti sarà tutta politica e poco operativa ma la modifica statutaria non è di poco conto perché arriva al termine di un periodo di grande agitazione interna che sta per avere la sua resa dei conti: tanto che già oggi - come chiedono i 33 parlamentari firmatari di un documento favorevole alla super presidenza del professore - sarà valutata l'ipotesi di azzerare i vertici del partito per dare «smalto e slancio» a Sc.

Da oggi, dunque, Monti ci (ri)mette la faccia. E si spinge in avanti fino a chiedere uno sforzo straordinario di reciproco rispetto tra le diverse matrici culturali del partito: «Scelta civica ha diverse anime, ognuna utile a costruire un progetto politico... Italia Futura, con il suo think tank, e i cattolici, con la loro capacità aggregativa, possono convivere» se si salva la comune anima riformista e innovatrice...

Così, dopo un periodo dedicato agli affari correnti di Palazzo Chigi, l'ex premier torna in campo (anche con alcuni passaggi programmati in tv) per rilanciare l'immagine di Scelta civica: «Noi siamo riformatori e in questo governo si sono messi insieme politici di schieramento opposto per fare le riforme...». Come dire, che il profilo di Scelta civica deve essere quello di puntare, anche in uno scenario di medio termine, sui riformatori del Pd (Renzi è in prima fila) e del Pdl.

Si tratta allora di tornare al progetto originario. Ma di mezzo c'è il risultato elettorale che, seppure non trascurabile, ha tolto a Sc la «golden share» della maggioranza. Il progetto politico iniziale, ammette il demografo Gianpiero Dalla Zuanna eletto al Senato, «purtroppo è fallito perché prevedeva l'alleanza di governo con un Pd vincente e un nostro ruolo determinante al Senato. Invece, ora che c'è il governo delle larghe intese siamo numericamente ininfluenti...».

Dalla Zuanna, tuttavia, ritiene che solo «un segnale forte di Monti» può offrire una prospettiva al partito. E anche Stefano Dambruoso, questore anziano alla Camera, ricorda: «Nessuno di noi deve dimenticare che siamo qui grazie all'impegno in prima persona di Monti».

Resta da vedere come verranno regolati i rapporti interni con l'agguerrita squadra di Italia Futura che solo 48 ore fa si è fatta sentire con un documento di Luca Cordero di Montezemolo e di Nicola Rossi: «Non saremo mai una corrente di Scelta civica...».

Si vedrà oggi quando verrà messo in discussione il documento dei 33 (di diverse aree di Sc) che chiede un nuovo organigramma del partito: due vice presidenti operativi da affiancare al presidente, un coordinatore politico, un portavoce e, soprattutto, un responsabile dell'organizzazione.

Quest'ultima casella, in particolare, sarebbe l'oggetto dei desideri dei «futuristi» ma i montiani hanno preparato una discreta, ma solidissima, linea Maginot. E, in questo quadro, c'è anche l'ipotesi di una vicepresidenza ad Andrea Olivero che finora ricopre la carica politica più importante, quella di coordinatore.

L'Udc, che non partecipa all'assemblea, per ora assiste alla finestra. Ma Rocco Buttiglione già pensa alle Europee del 2014: «L'Udc è andato in alternativa al Pdl nel 2008 e nel 2013, ma certo tra noi e il Pdl l'appartenenza comune al Ppe crea vincoli e potrebbe essere una buona idea quella di liste comuni per le Europee».

 

Mario Monti Mario Monti 5i04 luca cordero montezemoloPIER FERDINANDO CASINI FOTO ANDREA ARRIGA Rocco Buttiglione

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...