ROTTAMARE IL PARTITO DELLE TESSERE! - RIUSCIRA’ RENZI AD APRIRE IL PD ED EVITARE CHE RESTI UN CIRCOLETTO PER SOLI ISCRITTI?

Claudio Cerasa per "Il Foglio"
Sul percorso a ostacoli che in caso di crisi di governo il Pd dovrà seguire per evitare che la battaglia combattuta attorno alla decadenza del Cav. possa trasformarsi in un autogol capace di restituire nuova linfa a un centrodestra decapitato da una sentenza della magistratura, vi è una questione importante che il segretario in pectore del nuovo Pd, ovvero Matteo Renzi, dovrà affrontare per non perdere di vista quello che fino a oggi è stato il punto di forza della sua leadership politica: la rottamazione del partito delle tessere e la trasformazione del Pd in un partito non di proprietà degli iscritti ma di proprietà degli elettori.
A pensarci bene, infatti, la costruzione di un centrosinistra alternativo a quello che fino a oggi ha declinato con dedizione la sua vocazione minoritaria (e a quello che alle ultime elezioni ha perso 3 milioni e 600 mila voti rispetto al 2008, 8 milioni e 900 mila voti rispetto al 2006, e 5 milioni e 900 mila voti rispetto al 2001) passa in buona parte dalla consapevolezza che l'obiettivo prioritario del Pd debba essere quello non solo di riconquistare i vecchi elettori ma soprattutto di conquistare elettori nuovi:
e in un certo senso per raggiungere questo obiettivo e non cadere nei tranelli e nelle smacchiature del passato è evidente che la sfida di Renzi sarà quella di imporre una linea che tenga conto di due elementi: da un lato non cavalcare quell'anti berlusconismo sfrenato che gli consentirebbe di guadagnare consensi sul breve periodo ma che lo allontanerebbe da quella fetta di elettori che si trovano alla ricerca di un leader alternativo al Cav.; dall'altro costringere il suo partito a togliersi di dosso l'aria di chi considera gli elettori di centrodestra degli inguaribili puzzoni dai quali è preferibile stare alla larga.
"In questa fase - suggerisce il professor Roberto D'Alimonte, Professore di sistema politico italiano alla Luiss, editorialista del Sole 24 Ore e direttore del Cise - il centrosinistra ha la possibilità di sbarazzarsi di un equivoco che si trova alle origini dei suoi recenti insuccessi: considerare popolare nel paese ciò che invece è popolare solo nell'apparato.
Rompere con questa tradizione significa aprire il centrosinistra a un elettorato lontano dalla nomenclatura, indirizzare i propri messaggi verso un pubblico diverso, fare uno sforzo per ammettere la propria non autosufficienza e in buona sostanza capire che senza elettori ‘non di sinistra' è impossibile conquistare il paese. La sfida è suggestiva. E per capire quanto l'apparato sarà disposto ad accettare questo cambio di paradigma credo sia interessante osservare quanta resistenza verrà posta dalla nomenclatura nella partita relativa alle regole sulle primarie".
Naturalmente il clima da pre-crisi vissuto negli ultimi giorni non aiuta a capire se Renzi riuscirà a correre per il congresso o se sarà costretto a scendere in campo per la corsa alla premiership. Ma quali che siano le consultazioni che verranno celebrate non c'è dubbio che una spia utile a indicare la volontà del Pd ad aprire il proprio campo a nuovi elettori, e ad ammettere la propria non autosufficienza, sia quella relativa ai criteri che verranno scelti per partecipare alle primarie.
Il vecchio apparato post-comunista, lo stesso che alle primarie del 2012 ha modificato le regole rendendo più difficile la partecipazione rispetto alle precedenti consultazioni, sostiene che aprire troppo le primarie significherebbe esporsi a una inaccettabile cessione di sovranità.
Renzi, invece, ripete da mesi che è stato nel momento in cui si è deciso di allontanare i cittadini dai seggi delle primarie che il Pd ha decretato la propria chiusura e dice da tempo di sentirsi distante rispetto a quei dirigenti che considerano la vera base di riferimento del Pd quella composta dalle poche centinaia di migliaia di persone iscritti al partito (800 mila tesserati tra il 2008 e il 2009; 617 mila tesserati nel 2010; 607 mila tesserati nel 2011; 511 mila tesserati nel 2012; 250 mila tesserati finora nel 2013).
Fino a oggi, almeno a parole, il sindaco ha sempre dimostrato di avere a cuore sia il problema della non autosufficienza della sinistra sia la questione della conquista degli elettori del centrodestra. Perdere di vista questi obiettivi, limitarsi a sostituire il vecchio apparato con un nuovo apparato, farsi accecare dal ritorno dell'anti berlusconismo chiodato e non andare insomma in fondo nella rottamazione di quel Pd che considera il partito delle tessere l'unico in grado di rappresentare il paese significa una cosa semplice: significa, come ricorda il professor D'Alimonte, dimenticarsi che una sinistra che si chiude, che considera puzzoni i propri avversari, è una sinistra che vince le primarie e che poi però le elezioni le perde sempre alla grande.

 

 

IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI ROBERTO DALIMONTE Seggio ElettoraleMATTEO RENZI VOTA ALLE PRIMARIE

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…