RIUSCIRANNO I NOSTRI EROI GRILLO & CASALEGGIO, NONOSTANTE PIOGGIA, NEVISCHIO E DISILLUSIONE, A RIEMPIRE (ANCORA) LA PIAZZA PER IL V DAY 3 DI GENOVA?

Andrea Scanzi per Il Fattoquotidiano.it

È la prova del nove. Riuscirà il Movimento 5 Stelle, nonostante pioggia, nevischio e disillusione, a riempire (ancora) la piazza per il V Day 3 di Genova? Si scoprirà oggi, Piazza della Vittoria ore 14 terza adunanza di un percorso esploso a Bologna l'8 settembre 2007 e proseguito a Torino il 25 aprile 2008.

Qualora riuscisse nell'impresa, Grillo confermerebbe la veridicità dei sondaggi, secondo i quali il peso elettorale resta vicino al 25%. Come a febbraio. Intanto, dopo nove mesi parlamentari, è lecito azzardare bilanci. L'apriscatole ha funzionato o il tonno è più vorace di prima? Il M5S ha inciso sulla politica o si è relegato al ruolo di eterno bastian contrario?

Ballarò e l'orgasmo mancato
Antonio Di Pietro è nella sua casa di Montenero di Bisaccia. "Sto preparando una bella pastasciutta, non mi disturba affatto. Che voto darei ai 5 Stelle? Sette. Per il metodo: arrivare in Parlamento con tutti contro e da novizi è molto difficile, ci sono passato con l'Italia dei Valori. Nel merito: se non ci fossero loro, chi farebbe opposizione?"

Vittorio Feltri, che a febbraio aveva accostato l'operato di Grillo a un "orgasmo", è ora assai meno entusiasta. "Onestamente non mi sono accorto che i grillini esistono, al di là di un fatto: quando ci fu l'incontro tra Bersani e, dall'altra parte, Crimi e un'altra che non ricordo".

Roberta Lombardi, quella che "noi siamo le parti sociali, mi sembra di essere a Ballarò". "Ah sì, lei. Guardando quello streaming ho capito come sarebbero andate le cose. Grillo ha fatto una cosa straordinaria, ma ha trascurato la selezione del personale, che tramite la Rete è risultata debolissima. Sono tutti inconsistenti tranne uno, mi pare si chiami Nicola Morra. Dice cose che non condivido, ma è colto e preparato. Se il movimento fosse in mano a gente come lui ne sarei rassicurato e anzi felice. Invece sono molto freddo, proprio in relazione alla struttura del partito. Non so se miglioreranno o ci dovremo rassegnare a una Lega di serie C con un personale non all'altezza".

Proprio il senatore Morra racconta gli obiettivi del V Day 3: "Migliaia di cittadini si confronteranno su tematiche che apriranno un nuovo mondo e produrranno una rivoluzione anzitutto culturale. Vogliamo abbandonare l'Italia che è per costruire l'Italia che sarà". Come? "È tutto racchiuso nella parola ‘oltre'. Vogliamo essere più in là, più avanti nella costruzione di un mondo nuovo in cui gestire acqua, ciclo dei rifiuti, energie rinnovabili. Non più profezie, ma prassi che quotidianamente ci accompagnino. Adesso vogliamo fare, non più prospettare e dire".

DALL'ECUADOR A WIKILEAKS
Il tratto distintivo del terzo V Day pare essere questo: non (più) la protesta al centro di tutto, ma la proposta. Da qui la presenza di esperti internazionali su vari temi: la rinegoziazione del debito sul modello ecuadoregno, una nuova informazione che tragga spunto anche da WikiLeaks (in collegamento video ci sarà Julian Assange), riforma della giustizia, partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica, bio-edilizia, bio-architettura, lotta alla cementificazione selvaggia.

Il M5S vuole dimostrare di essere di governo, oltre che di lotta. Morra, professore di filosofia che a Cosenza portava gli studenti a vedere i concerti degli U2 per insegnargli il valore della collettività, specifica: "Noi portavoce non saremo sul palco ma in un grande gazebo, a disposizione dei cittadini, per rispondere alle domande e mostrargli tutta la nostra attività parlamentare. La disinformazione di larga parte del sistema mediatico ha alimentato critiche ingiuste".

Enrico Mentana, accusato di filo-grillismo da Eugenio Scalfari, riassume questi nove mesi: "Il M5S gioca in trasferta, le vecchie volpi sono molto più esperte e il noviziato si paga. Passare dalla piazza e dal web al Parlamento non è facile. In più c'è stato un reclutamento sbagliato. Devono adattarsi al campo da gioco e imparare le regole.

L'incoscienza totale è stata un valore aggiunto a febbraio, ma adesso non vale più. Di errori ne hanno fatti. Il pilota esordiente, quando vede il primo fuoco e l'incidente lo segna, è costretto a maturare: a loro deve accadere la stessa cosa. Mantengono una grande forza anche grazie agli errori degli altri. Le promesse però non bastano più. E alle prossime elezioni non saranno indulgenti. I 5 Stelle stanno imparando, ma non abbastanza".

L'EURO E I PERMALOSI
Più conciliante Gianluigi Paragone, accusato di antipolitica dai vertici Rai (infatti adesso è a La7). Claudio Messora, oggi responsabile comunicazione M5S al Senato, era presenza fissa a L'ultima parola su Rai2. "I 5 Stelle hanno portato molto entusiasmo e costretto gli altri a smarcarsi. Hanno rotto il gioco a centrocampo della casta. Nel ruolo di oppositori sono molto bravi. Li attendo al varco su un tema che mi aveva colpito durante la campagna elettorale: la critica all'Europa e all'euro".

Vorrebbe un M5S vicino alle tesi di Barnard? "Lui porta in Italia la scuola di Mosley, da cui Grillo è distante. Vorrei però almeno il referendum sull'euro e un'attenzione maggiore ai poteri forti europei che dominano l'Italia. Alcuni deputati come Sibilia si scagliano spesso contro Bilderberg, ma è un'attenzione altalenante.

I 5 Stelle sono poi molto permalosi: gli si può concedere, il grande entusiasmo porta con sé una patina di presunzione, ma hanno già tutti contro e rischiano di complicarsi ulteriormente la vita". Tra gli errori gravi di questi mesi: non avere fatto il famoso nome (Rodotà, Settis e Zagrebelsky) al secondo giro di consultazioni con Napolitano prima del governo Letta; le gaffes (microchip, sirene, "Pino Chet"); avere puntato all'esordio sui tafazziani Lombardi e Crimi; la gestione vagamente stalinista del dissenso (anche se poi tutti gli epurati hanno appoggiato Letta, dando ragione a chi li accusava di tradimento); un duropurismo integralista che li ha spesso costretti al ruolo di meri osservatori; alcuni post puerilmente incazzosi di Grillo (ma più che altro di Casaleggio).

Tra le mosse vincenti: rifiutare le finte avances di Bersani; puntare su Rodotà al Quirinale; la meritoria difesa della Costituzione; le battaglie contro Alfano, Cancellieri, F35; votare la mozione Giachetti (a differenza del Pd); non avere smarrito il contatto con la piazza; il voto palese e la conseguente decadenza di Berlusconi; alcuni interventi finalmente indignati e guerreggianti, per esempio Di Battista alla Camera e Taverna al Senato. Concorda Carlo Freccero: "L'intervento della Taverna è stato straordinario. I 5 Stelle hanno alternato cose buone e cattive. Temo che Grillo li abbia spesso bloccati, non permettendo ai parlamentari di emergere e crescere appieno".

TETTI E LAMENTAZIONI
Oscar Giannino è convinto che il Movimento avrà successo anche alle Europee: "Il voto di protesta non è un voto di pancia. È un voto di testa, molto pensato. Chi crede in loro, non voterà mai più gli altri. Preferisce il rischio ai soliti noti. Non si sa ancora cosa farebbero al governo, e questo per una forza politica tradizionale sarebbe molto negativo, ma il M5S non ha nulla di tradizionale. Per ora si nascondono, ma se vincessero le elezioni avrebbero già pronta una lista di governo tutt'altro che deludente".

Giovanna Cosenza, docente di Filosofia e Teoria dei Linguaggi all'Università di Bologna e curatrice della voce Treccani dedicata al M5S, sintetizza: "Di errori ne hanno fatti tanti. Hanno dato l'impressione di essere bloccati in una sorta di eterna lamentazione. Sembrano saper dire solo: "Non, non, non". Il loro elettorato è eterogeneo e alcuni non hanno gradito. La sensazione è quella di una inazione dai tratti infantili, come la salita sul tetto: un gesto che va bene nei movimenti studenteschi ma non in Parlamento, non tanto perché viola il protocollo ma perché sancisce la propria impotenza.

Il V Day 3 è il desiderio di recuperare forze laddove sono nate: l'inseguimento di un'energia spontanea, con un pizzico di nostalgia. Il recupero della piazza è importante, ma repetita non iuvant. È cambiato tutto: ora loro sono dentro e non più fuori".

 

 

DARIO FO BEPPE GRILLO GIANROBERTO CASALEGGIO casaleggio grillo grillo casaleggio BEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINOGRILLO E CASALEGGIO esizer BEPPE GRILLO A CASA GRILLO E CASALEGGIO ARRIVANO A ROMA BEPPE GRILLO IN PIAZZA CASTELLO A TORINOGRILLO CASALEGGIOECONOMIST ITALIA UN PERICOLOSO CASINO CON BERLUSCONI GRILLO BERSANI ALFANOGIANROBERTO CASALEGGIO E BEPPE GRILLO FOTO LAPRESSE grillo casaleggio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”