RIVOLUZIONE IN ERBA – CAPODANNO COLORADO A DENVER: LA MARIJUANA DIVENTA LEGALE! - ARIZONA E CALIFORNIA SI PREPARANO AL REFERENDUM PER LA LIBERALIZZAZIONE (FAVOREVOLE IL 58% DEGLI AMERICANI)

Massimo Vincenzi per ‘La Repubblica'

"Sarà la festa di Capodanno più spettacolare della storia": Mark non ha dubbi e il party sarà di sicuro il più strano visto che celebrerà l'arrivo del 2014 non il 31 dicembre ma il 1 gennaio: il giorno primo dell'anno uno della marijuana libera. Mark e i suoi amici infatti stanno allestendo un locale downtown a Denver per "celebrare alla grande" la novità.

Tra due giorni in Colorado sarà legale vendere l'erba: il primo Stato negli Usa (a breve lo seguirà Washington) e con una legislazione così all'avanguardia da far impallidire anche la libertaria Olanda. Il referendum è un trionfo per i sostenitori della legalizzazione che vincono con oltre il 65% e adesso arriva il battesimo in un mix di entusiasmo e paure.

Preoccupa l'ingorgo con le Feste: le richieste dei coffee shop arrivate negli uffici comunali sono 149 ma solo 14, forse qualcuno in più, di loro otterrà il semaforo verde in tempo. Da qui il timore di file infinite: «Tranquilli, non accadrà nulla. I clienti se ne staranno buoni, buoni ad aspettare il loro turno come accade quando si comprano i biglietti di un concerto», spiega in un'intervista ad una tv locale Hillary Grace che lavora in un dispensario di Boulder.

Ma il sindaco di Denver, Michael B. Hancock, nell'ultima conferenza stampa ammette le sue inquietudini: «Navighiamo in acque sconosciute, stiamo facendo tutto nel migliore dei modi, siamo i primi a condurre un esperimento del genere, abbiamo il dovere di dare il massimo davanti al mondo che ci guarda».

Il Denver Post ha una sezione sul suo sito dedicata all'argomento, decine di articoli ogni giorno e il primo giornalista "editor" della marijuana. Si chiama Ricardo Baca, viene dagli spettacoli e la notizia della sua insolita nomina spopola: lo intervista la Cnn, gli show di intrattenimento se lo contendono, si sprecano battute e la sua casella di posta elettronica va in tilt: «Mi hanno scritto migliaia di persone: alcuni danno consigli, altri si offrono come esperti, molti fanno commenti idioti».

Ma lui non ride e spiega: «Quello che accade cambierà la storia e la cultura, influenzerà la politica e la criminalità, avrà ripercussioni sulle nostre vite: dal cibo al divertimento, dallo sport all'istruzione. Abbiamo il dovere di raccontarlo con competenza». Lui ammette subito di aver fumato uno spinello durante una vacanza a Bali con la ragazza: «Ma non lavorerò mai sotto l'effetto della droga».

Il vento acre della rivoluzione in erba non passa solo dal Colorado, investe tutti gli Stati Uniti: l'ultimo sondaggio rivela che il 58% degli americani è favorevole alla legalizzazione, i contrari sono un residuo 29%, due anni fa erano il 55%. Nascono siti che raccolgono gli endorsement in favore della droga libera da parte di politici, star e sportivi e ogni giorno le adesioni crescono.

In una piccola città della California, Sebastopol, è appena stato eletto il primo sindaco che lavora in questa industria (quella legale, ovvio): Robert Jacob e ai comizi lo salutano con lo slogan "You're the pot guy!", sei il ragazzo dello spinello. Il famoso reporter medico della Cnn, Sanjay Gupta recita il suo mea culpa in un documentario: "Ho sbagliato, per anni ci hanno raccontato bugie, l'erba spesso può essere la sola medicina per alcuni ammalati".

E nelle ultime settimane migrano in Colorado oltre un centinaio di famiglie, vengono dalla Florida, dallo Utah, da New York, dalla Carolina del Sud: si sono auto battezzati "i rifugiati della marijuana" e cercano il libero accesso alle cure per i loro figli. Ma i legislatori e gli imprenditori locali contano soprattutto su un turismo più allegro: «Vedrete, sarà una stagione d'oro per la nostra comunità», giura Andy che sta finendo i preparativi. Il suo negozio nasce sul modello degli Apple store, tanto bianco e grandi finestre di legno
chiaro attraverso le quali i clienti potranno vedere le serre.

Altri coffe shop invece hanno insegne colorate, tipo bar anni Ottanta, i vasetti in fila dietro al bancone come se fossero bottiglie. Poco più in là ci sono pipe di tutte le dimensioni e colori, gadget vari e riviste specializzate con le recensioni sulla pianta migliore. Altri ancora usano la tecnologia e mostrano agli acquirenti le miracolose proprietà dei semi attraverso sofisticate microcamere. Negli hotel si distribuiscono la mappa dei punti vendita e gli opuscoli dove si spiegano le regole: bisogna avere più di 21 anni, se ne può comprare un grammo, un terzo se non si è residenti, vietato fumare in pubblico.

Di sicuro è un grande affare: ci sarà un risparmio di 10 miliardi di dollari tolti alla lotta allo spaccio, poi ci sono soprattutto le entrate delle tasse calcolate intorno ai 67 milioni di dollari, 30 dei quali saranno destinati a scuole e ospedali. Cifre che rendono flebile la voce degli oppositori. Poliziotti, genitori, allenatori di college, preti politici conservatori si uniscono in associazioni, scrivono petizioni, citano l'allarmante boom di consumo tra gli adolescenti e ripetono: «Si crea un clima dove tutto è tollerato, dove non ci sono più confini tra lecito e illecito, dove si dà l'illusione che la droga faccia bene». A Denver i comitati di opposizione dicono: «Eravamo famosi per la nostra aria pura ora lo diventeremo per il fumo delle canne», ma nessuno li ascolta.

Arizona, Oregon, Alaska e California si apprestano ad indire lo stesso referendum, altri venti Stati hanno già legalizzato l'uso terapeutico. Il New York Times scrive che siamo di fronte ad una svolta storica come lo fu la fine del proibizionismo, con il rischio che qui non è tutta l'America a voltar pagina ma al momento solo due regioni: capire come gestiranno la novità diventa centrale per scoprire sin dove si spingeranno gli altri Stati.

Mark risponde alle email con molto ritardo, lo smartphone è in tilt. Le richieste di invito al party piovono da tutto il Paese. Arrivano anche insulti e problemi tanto che deve cambiare location: il proprietario del locale scelto per primo gestisce anche attività della chiesa e non vuole correre rischi. Lui è tranquillo: «Si arrabbino, urlino pure, ma questa volta non possono fare niente: dopo 70 anni abbiamo vinto noi, farsi una canna adesso è legale».

 

torta alla marijuana MARIJUANA marijuana Marijuana gozi marijuana MARIJUANA MARIJUANA MARIJUANA MARIJUANA MARIJUANA

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...