grillo lombardi

ROBERTA LOMBARDI CONTRO GRILLO E DI MAIO! - “BEPPE NON SI OCCUPA DI TEMATICHE TERRITORIALI DA ANNI E MI CHIEDO CHI LO ABBIA SPINTO A INTERVENIRE SULLA QUESTIONE DELLA SFIDUCIA A ZINGARETTI - PER IL FUTURO, LUI E DI MAIO, QUALSIASI COSA VOLESSERO SAPERE SUL LAZIO MI CHIAMASSERO...NÉ IO NÉ I MIEI COLLEGHI CI FACCIAMO INFLUENZARE LA LINEA. E' UN PRECEDENTE CHE SPERO NON SI RIPETA PIÙ…”

S.Can. per “il Messaggero”

 

BEPPE GRILLO CON ROBERTA LOMBARDI

Roberta Lombardi, capogruppo M5S in Regione Lazio, venerdì notte sono intervenuti Luigi Di Maio e soprattutto Beppe Grillo per imporre al gruppo la linea della sfiducia al governatore Nicola Zingaretti. Si è dunque piegata al diktat dei vertici M5S?

«Chi mi conosce sa che ho una storia evidente per la quale nessuno mi dice cosa devo fare o dire».

 

E dunque?

«Ho deciso, in piena libertà insieme agli altri colleghi venerdì in mattinata, di andare a votare la sfiducia perché il centrodestra voleva imputare a noi l'eventuale fallimento della mozione. Quando i numeri erano chiari già da giovedì».

 

Rimane il fatto che Grillo in persona sia intervenuto. Il Garante non aveva fatto un passo di lato?

roberta lombardi contestata

«Infatti ne sono rimasta molto sorpresa: Grillo non si occupa di tematiche territoriali e mi chiedo chi lo abbia spinto a intervenire e cosa gli abbia detto».

 

Ma perché lei non si parla più con Grillo?

«Quando noi ci parliamo non discutiamo di tematiche locali, Beppe ha fatto un passo di lato e non si occupa di politica del territorio da anni. Sono perplessa».

 

Da fuori è stata letta come una sconfessione della sua linea, lo sa?

«Come venga letta dagli altri non mi interessa: ognuno ha la sua chiave di lettura della politica. Per il futuro chiedo a Beppe e Luigi che qualsiasi cosa volessero sapere sul Lazio mi chiamassero. Sono rimasta sorpresa. In queste settimane ho informato Luigi, come capo politico di qualsiasi movimento, ma non mi aspettavo questo intervento notturno. Sono usciti con una posizione a mezzanotte».

la smorfia di grillo ipnotizza lombardi e crimi

 

Roba da vecchia politica?

«Ripeto: sono rimasta molto perplessa. E' giusto che il capo politico intervenga, ma deve sentire i referenti politici nel territorio e concordare una linea».

 

Evidentemente non si fidava di lei.

«Sono rimasta interdetta. Né io né i miei colleghi ci facciamo influenzare la linea. Se l'avessimo pensata diversamente, nonostante il loro intervento, ci saremmo spiegati per dire loro le nostre ragioni. In questo caso, le linee coincidevano»

 

Di sicuro è un precedente, o possiamo chiamarlo commissariamento?

beppe grillo e roberta lombardi

«E' un precedente che spero non si ripeta più, né per il Lazio né per gli altri territori dove amministriamo».

 

A essere maliziosi potrebbe essere il preludio alla sua sostituzione da capogruppo: ne è consapevole?

«Se dovesse essere l'anticamera della mia defenestrazione me ne farò una ragione, ma il codice etico parla chiaro».

 

E cosa dice?

«Il mio ruolo sarà rimesso a disposizione dopo 18 mesi dalle elezioni. Non ho violato alcunché e, per dirla tutta, faccio parte dei garanti del Codice Etico e, proprio in virtù di questo mio ruolo, ci tengo molto a dare il buon esempio».

 

GRILLO Lombardi e Vito A ROMA

In questa fase si è fatta largo la sua collega Valentina Corrado, che la sfidò alle primarie per il candidato governatore.

«Valentina è una ragazza giovane che ancora deve maturare qualsiasi esperienza professionale. Di sicuro ha molta passione ed energia e questo la rende un po' troppo irruenta. Ma la ragazza è giovane, e sono sicura che si farà».

 

Corrado è molto vicina a Luigi Di Maio: questo potrebbe essere un indizio in questa vicenda?

«È vicina a Di Maio, dato il suo ruolo di responsabile Enti Locali. Ma non posso sapere con certezza se in virtù di ciò abbia provato a influenzare la linea politica scelta dalla maggioranza del gruppo».

DI MAIO RAGGI LOMBARDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…