‘’ROBIN URL’’ - AARON SWARTZ, IL GENIO DELLA RETE MORTO SUICIDA A 26 ANNI, È DIVENTATO IL PRIMO MARTIRE DELL’ERA DIGITALE – IL PADRE: “AARON NON È MORTO SUICIDA. È STATO UCCISO DA UN GOVERNO OTTUSO E TRADITO DA UN'UNIVERSITÀ CHE L'HA FATTO PERSEGUIRE PER SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA DI "PAPER" ACCADEMICI, ANCHE SE IL MIT DI BOSTON DOVREBBE ESSERE UNO DEI PIÙ GRANDI TEMPLI DELLA DIFFUSIONE DEL SAPERE”…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Aaron non è morto suicida. È stato ucciso da un governo ottuso e tradito da un'università che l'ha fatto perseguire per sottrazione fraudolenta di "paper" accademici, anche se il Mit dovrebbe essere uno dei più grandi templi della diffusione del sapere». Robert, padre di Aaron Swartz, il genio della Rete, ideatore del sistema RSS e cofondatore di Reddit, parla con voce profonda, calma, durante la cerimonia funebre per il figlio, toltosi la vita venerdì scorso a New York. Siamo in un piccola sinagoga di mattoni rossi ad Highland Park una cittadina residenziale sul lago Michigan, a metà strada tra Chicago e Milwaukee.

Fuori ci sono molte auto nere della polizia e diverse pattuglie di attivisti di Anonymous e i simpatizzanti della battaglia di Swartz per un «open access» libero e universale: idee da vero «guerrigliero digitale», anche a costo di forzare i sistemi informatici di sicurezza e di mandare in soffitta il concetto di proprietà intellettuale. Ragazzi che sono venuti a dare una loro testimonianza, dopo l'enorme emozione per il gesto disperato di Aaron che si è tolto la vita schiacciato tra la depressione e la prospettiva di finire in carcere, stritolato da un sistema giudiziario che ha trattato un ribelle idealista come il peggiore dei criminali.

Che ha trasformato l'applicazione di un principio in sé giusto in una vera persecuzione. Ma la gente è lì anche per fare da cordone di protezione contro la Westboro Baptist Church: una chiesa - in realtà una setta estremista - che aveva minacciato di turbare il funerale manifestando contro la memoria di Aaron, bollato come «uno di quei cybercriminali che sono l'ultima faccia della sfida blasfema dell'uomo a Dio». Ma i disturbatori non arrivano e, nella sinagoga, famiglia e amici possono celebrare il loro dolore infinito e l'incredulità per questa vicenda che sta trasformando un ragazzo straordinario e fragile nel primo martire dell'era digitale.

È già così sulla Rete, dove da giorni infuriano le accuse contro i giudici, lo Stato e tutte le «istituzioni conservatrici» che difendono il vecchio ordine, dall'università ai media tradizionali. Anche la cerimonia contribuisce all'immagine del martirio, ma nelle parole di Robert, degli amici, dei professori, della fidanzata, c'è più sconcerto che rabbia. Non una ribellione antisistema, ma lo stupore di una comunità progressista davanti allo Stato faro della democrazia nel mondo che si dimostra feroce, incapace di applicare con equilibrio leggi vecchie e generiche che lasciano ai magistrati (in teoria anche loro progressisti) enormi margini per interventi discrezionali.

Certo, con la morte di Aaron torna in primo piano la disputa sul copyright: la battaglia tra i difensori della legalità, dei diritti di proprietà intellettuale e gli attivisti della Rete che vogliono smantellare il sistema, imporre una rivoluzione culturale in un sistema che giudicano irriformabile con gli strumenti tradizionali.

Gli amici che hanno condiviso con lui queste battaglie ricordano adesso la sua passione, l'impegno a battersi per l'«open access» sempre e ovunque, il suo desiderio di aprire la strada a nuovi paradigmi, di diventare una specie di prototipo di un nuovo tipo di intellettuale pubblico: «Aveva mille idee», ricorda uno di loro, «voleva trasformare anche la politica, ma senza approcci ideologici. Il suo era un atteggiamento da "computer scientist". Aveva visioni come quella delle "robo-polls", sondaggi automatici, affidabili e a basso costo che potrebbero cambiare le nostre vite e la democrazia. E voleva partire subito. Era febbrile, impaziente, questo il suo problema».

Tutti sanno che Aaron era psicologicamente fragile. Aveva grandi idee, ma era anche depresso. Pensava alla velocità della luce, ma quando si fermava a riflettere scopriva di aver commesso errori più o meno gravi. «Come quando - ricorda un suo professore - due anni fa definì un assassino, uno dei partecipanti a una mia iniziativa culturale. Ci rimasi malissimo e glielo dissi. Lui mi scrisse, disperato, ammettendo di aver sbagliato: "Un eccesso di zelo nel mio frenetico tentativo di difendere la mia totale indipendenza di giudizio", provò a spiegarmi».

Un aneddoto che rende bene la psicologia di questo innovatore e attivista passato per «hacker» agli occhi degli inquirenti. Uno che la legge l'ha violata più volte, entrando nei sistemi di certificazione pubblica e poi negli archivi del Massachusetts Institute of Technology, ma per aprirli a tutti, per offrire documenti federali gratis, anziché costringere gli utenti a pagare una, pur minima, tariffa. Una specie di Robin Hood delle tecnologie informatiche, insomma, non un ladro d'identità.

Certo, se rubi maglioni in un negozio quel gesto resta un reato e può portarti in prigione anche se l'hai fatto per regalarli agli «homeless». E adesso non è da escludere il rischio che la vicenda di Swartz - che agli occhi di Lawrence Lessig, il docente di Harvard massimo teorico della demolizione del copyright, è già «un'icona e un esempio» - venga utilizzata strumentalmente da chi vuole condizionare il futuro digitale in modo assai meno disinteressato.

Ma, ascoltando il racconto della famiglia e degli amici, non si può non essere colpiti dalla distanza tra gli errori, la foga di questo giovane genio informatico e l'ottusa risposta di un sistema giudiziario che ha applicato una legge troppo generica che risale agli anni Ottanta. Ma nel Paese in cui, come ha ricordato in lacrime la fidanzata di Swartz, Taren, vengono emesse le condanne al carcere più dure del mondo, i magistrati di Boston non hanno mostrato flessibilità, non hanno cercato di capire.

Altri geni, ha ricordato papà Robert - da Steve Jobs a Mark Zuckerberg, hanno ammesso di aver trasgredito qualche norma nella loro vita turbinosa, ma l'hanno fatta franca. Aaron ha, invece, trovato magistrati per i quali «un furto è sempre un furto, che sia fatto col computer o con un piede di porco» e che, davanti al timore di un suicidio dell'imputato, hanno suggerito la «profilassi» dell'incarcerazione. «Aaron» ricorda ora il suo avvocato, «voleva andare al processo di aprile con un'arringa sullo spirito della rivoluzione americana da pronunciare lì, in quel tribunale affacciato sulla baia di Boston. Ma non ce l'ha fatta».

 

AARON SWARTZAARON SWARTZ AARON SWARTZ AARON SWARTZ AARON SWARTZ ASSANGE ANONYMOUSScott Brown Massachusetts SenateMIT MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGYSTEVE JOBS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO