LO STERMINIO DEGLI EX AN - DA RONCHI A URSO, LA RABBIA DEI GRANDI ESCLUSI DAL PDL USATI E ABBANDONATI PER FAR POSTO A SCILIPOTI - PER MOFFA È STATO UNO “SPETTACOLO ESILARANTE E POCO DIGNITOSO” MENTRE LANDOLFI, CHE TORNERÀ A FARE IL GIORNALISTA A “IL SECOLO D’ITALIA”, LA PRENDE CON FILOSOFIA: “E’ STATA UNA PULIZIA ETNICA. PAGHIAMO QUELLE LETTERE SCARLATTE: AN…”

Virginia Piccolillo per il "Corriere della Sera"

Indignati. Amareggiati. Offesi. Non se lo aspettavano gli esponenti di An confluiti nel Pdl, o ritornati dopo una breve parentesi finiana, di finire, nella stragrande maggioranza, fuori dalle liste del Pdl. Le parole per descrivere lo stato d'animo nel day after le trova Mario Landolfi: «È stata una pulizia etnica. Paghiamo quelle "lettere scarlatte": An». E mentre Giorgia Meloni spalanca agli esclusi (e ai loro elettori) le braccia di Fratelli d'Italia e Francesco Storace quelle della Destra, loro vivono momenti amari.

È così per Andrea Ronchi: l'unico ministro ex an del governo Berlusconi non compreso nelle liste del Pdl. Fondatore di An, portavoce del partito di Gianfranco Fini, il più accanito sostenitore dell'alleanza con Silvio Berlusconi, in vista di un rafforzamento del centrodestra, aveva avuto fino alla vigilia delle liste ampie rassicurazioni verbali della sua candidatura. Volate, come quelle dei suoi compagni di partito, in silenzio.

«Nessuno ci ha cercato. Sono profondamente rattristato e deluso. Dai comportamenti umani ancor prima che politici», dice. Gli pesa che sulla bilancia non sia stato messo il suo «lavoro svolto come ministro delle Politiche europee con attestati di stima del mondo imprenditoriale e internazionale nella battaglia in difesa del made in Italy, contro la contraffazione, a sostegno della lingua italiana, sul clima». Paga l'aver seguito Fini in Fli? «Eravamo amici d'infanzia. E quando Angelino Alfano fece riferimento al Partito popolare europeo con Urso uscimmo da Fli. Tornai nel Pdl senza chiedere nulla in cambio».

A differenza di Razzi e Scilipoti, che il premio lo hanno ritirato in lista, per lui nemmeno un posto in coda, malgrado l'appoggio politico dato con Urso ad Alfano portando al fianco del segretario pdl Aznar. Assieme ad Adolfo Urso, Pippo Scalia, Maurizio Saia e Giuseppe Menardi, Ronchi ha scritto ieri una nota: «Nella formazione delle liste hanno prevalso altre logiche sulle quali non ci interroghiamo, lo faranno gli elettori. Abbiamo sempre operato con disinteresse, scegliendo e talvolta sbagliando solo sulla base di convinzioni politiche profonde e coerenti, anteponendo sempre gli interessi generali a quelli personali».

Pentiti? Adolfo Urso assicura di no: «Quello che abbiamo fatto lo rifaremmo. Con coerenza e impegno abbiamo agito sempre senza promessa di aver nulla in cambio». Concorda Silvano Moffa: «Alla luce di quello che è successo, meglio fuori che dentro. Non capisco la motivazione. Mi sarei aspettato logiche più politiche e meno personali. Invece ho assistito in maniera disincantata a uno spettacolo esilarante e poco dignitoso».

Valeva la pena seguire Berlusconi abbandonando Fini quando cercò di farlo cadere? «La scelta del 14 dicembre 2010 la rivendico. Odio i ribaltoni e sono stato coerente con l'elettorato di centrodestra. Ed è stata una scelta nell'interesse del Paese che in quel momento non poteva andare alle elezioni. Tant'è che quando Berlusconi si è tirato indietro non si è tornati alle urne». Mario Landolfi tornerà «a fare il giornalista» a Il Secolo d'Italia, diretto da un altro escluso eccellente, Marcello De Angelis. Con un dente amaro nei confronti degli antichi compagni di strada Maurizio Gasparri e Altero Matteoli: «Dovevano difenderci. Io sono stato ministro, due volte in vigilanza, una certa notorietà ce l'ho».

Hanno pesato le pendenze penali? «No. La mia candidatura non è neanche arrivata al tavolo delle liste. C'è stato un veto di Nitto Palma col quale sono in netto contrasto sulla gestione del partito. Mi consola che sono stato bocciato dalla nomenclatura e non dagli elettori». Gliela farà pagare? «Mio padre, vecchio profumiere, diceva che bisognava vivere di clienti stanziali, bisognava accudirli, non trattarli con sufficienza. La gente guarderà a quale Maradona si è dovuto fare spazio. E se Maradona non lo troverà, si regolerà».

 

 

ANDREA RONCHI ALLA PRESENTAZIONE DEL NUOVO MESSAGGERO FOTO OLYCOM Urso Adolfo MAURIZIO GASPARRI MATTEOLInitto palmaMARIO LANDOLFICLAUDIO MOFFA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”