ROTTAMA-TORO: RENZI A FORLÌ COMINCIA L’ASSALTO PER CONQUISTARE IL PD

Andrea Garibaldi per "Corriere della Sera"

Se sarò segretario del Pd, dice Renzi. Parla come uno che è sicuro che proverà a diventarlo e confida di farcela. «Se diventerò segretario del Pd, la prima cosa che rottamerò saranno le correnti!». Qui c'è l'applauso più forte e convinto dei tanti che accompagnano quaranta minuti di intervento. «Non sopporto chi fa carriera all'ombra dell'amico - aveva detto poco prima - Mi infastidisce quando si contano i "renziani"».

Borgo Sisa, quartiere di Forlì, questa è una piccola festa del Pd, ma vale perché siamo nella Emilia-Romagna già rossa, che Renzi sta convincendo un po' alla volta. Ci perdoni, ma si dicono «renziani» i sindaci di Bologna, di Forlì, di Reggio e il segretario regionale...

Così, tra lupini giganti e giostrine, davanti a tremila persone e a cinque dirette tv, Renzi torna dalle vacanze e spiega come sarebbe il suo Partito democratico. Dice che questa non è la rivincita dell'altra volta (la sfida con Bersani). Per essere chiari: «È inutile vincere le primarie e perdere le elezioni. Bersani si chiede come sarebbe una mia segreteria: cercare di non far calare tessere e voti».

La prende larga, comincia da Palazzo Chigi. Assicura che non lo riguarda la data di scadenza: «Quanto dura il governo interessa a Letta, ci ha probabilmente preso gusto, ma il problema è se il governo fa cose buone». E insiste: «L'unica promessa elettorale che Berlusconi ha mantenuto in vent'anni gliel'abbiamo fatta mantenere noi: l'abolizione dell'Imu. È il momento di realizzare le nostre promesse».

Qui si delinea il Pd di Renzi: «Più uguaglianza: sono uno scandalo le pensioni da 91 mila euro al mese. Welfare anche per chi è privo di garanzie. Asili nido per tutte le donne, come in Germania. Scuola che valorizzi gli insegnanti e non abbia paura del merito. Legge elettorale che permetta di capire chi ha vinto e chi ha perso. Un partito che rappresenti pensionati e dipendenti pubblici, come oggi, ma anche disoccupati, operai, studenti, liberi professionisti.

«Dicono che noi saremmo un salto nel buio? - chiede Renzi a una platea accondiscendente -. Ma quelli di prima ci hanno dato vent'anni di Berlusconi e ora il governo assieme a Brunetta!». Dillo a D'Alema, gli gridano. Renzi risponde: «D'Alema ha dichiarato che alle primarie per il segretario voterà per un altro. Lo ha detto con un certo sollievo, pari al mio!». Spedisce un messaggio al segretario Epifani: «Lo statuto del Pd dice che entro il 7 novembre si deve tenere il congresso. Le scadenze vanno rispettate».

E Berlusconi? Renzi afferma che «in qualsiasi Paese civile un condannato definitivo per evasione fiscale sarebbe andato a casa da solo». Tratta la sua vicenda come trascorsa: «Oggi noi non abbiamo più la rassicurante presenza di Berlusconi che ci tiene assieme. A farci stare assieme devono essere grandi idee per l'Italia». Di Berlusconi gli interessano i voti. «Non giudichiamo chi in vent'anni ha votato per lui. Abbiamo perso le elezioni per non aver avuto il coraggio di prendere i voti degli altri».

Nel discorso di Renzi c'è Luther King, i Kennedy, papa Francesco. Le sue opere da sindaco di Firenze. Parole consumate, come speranza e come sogno, a tratti sembra di riascoltare Veltroni. Ma la forza di Renzi è la sua «verginità» nella politica nazionale. Finito il comizio, fa il giro delle cucine, secondo la tradizione dei dirigenti Pci-Pds-Ds, Pd. Bagno di folla. Saluta la signora in carrozzina, tocca il neonato, firma autografi, si fa le foto.

Nella notte, a Reggio Emilia, lo intervista Bianca Berlinguer. Qui il pubblico è più vasto: «Non siate solo consumatori di politica, solo utenti», dice Renzi. Speranza: «Questo non è un Paese finito, è un Paese infinito, ricco di potenzialità e di bellezze». Cita un «pensatore francese» (Malraux): «La cultura non si eredita, si conquista. Anche il Pd!». E promette di sciogliere la riserva sulla candidatura il 21 settembre, dopo l'assemblea del partito.

 

MATTEO RENZI SULLA GRUrenzi resize renzi resize renzi resize RENZI A BERSAGLIO MOBILE renzi mare matteo renzi in barca su diva e donna

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”