ROTTAMATORI ANTE-LITTERAM AL GUGGENHEIM - IL MUSEO DI NEW YORK CELEBRA FINALMENTE I FUTURISTI ITALIANI, ANTICIPATORI DI TUTTE LE AVANGUARDIE DEL ‘900 E NON SOLO, SEMPRE EMARGINATI PER PRESUNTE COLLUSIONI FASCISTOIDI (COME SUCCESSE PER L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA)

Francesco Bonami per "la Stampa"

È una coincidenza molto divertente che il Guggenheim Museum di New York inauguri venerdì la più grande mostra sul movimento futurista («Italian Futurism 1904-1944, Reconstructing the Universe») mai organizzata negli Stati Uniti proprio quando l'Italia viene trascinata di forza dentro un suo possibile futuro da uno spirito che si potrebbe definire la versione contemporanea proprio del Futurismo, quello della «rottamazione».

Quando nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti, ideologo del gruppo, scrisse il suo manifesto pubblicato addirittura su Le Figaro a Parigi, voleva proprio rottamare di tutto e di più. Secondo le sue idee musei, biblioteche, accademie e ogni cosa che sapeva di vecchio o puzzava di muffa doveva essere raso al suolo, incenerito, fatto scomparire.

I futuristi andavano di fretta. Una fretta talmente esagerata da fargli superare, troppo presto, anche sé stessi. La mostra del Guggenheim copre un arco di 35 anni, rivalutando molto anche il Futurismo 2, quello che si sviluppa dopo la Prima guerra mondiale con forti simpatie fasciste.

Il percorso infatti si conclude con un colpo di teatro: i murales di Benedetta Cappa, moglie di Marinetti, ma non per questo non brava di suo, che arrivano da un ufficio postale di Palermo commissionati dal regime fascista e realizzati tra il 1933 e il 1934. In realtà il Futurismo doc dura praticamente solo otto-nove anni, messo in crisi proprio da quella Grande guerra che i suoi artisti osannavano come purificatrice. Paradossalmente il conflitto toglierà di mezzo due delle figure più carismatiche del gruppo, il pittore Umberto Boccioni e l'architetto Antonio Sant'Elia.

Al di là delle sparate guerrafondaie e distruttrici, il Futurismo oltre alla rottamazione aveva anticipato tante cose, prima tra tutte la velocità con la quale la società moderna si sarebbe mossa. Il futuro per i futurologhi futuristi non riguardava soltanto la pittura o la scultura, ma tutte le arti compresa quella culinaria che di quasi un secolo anticipava la cucina molecolare di gente come lo chef catalano Ferrán Adriá o il nostro modenese Massimo Bottura.

Anche in poesia erano parecchio avanti con le loro «parole in libertà» o «paroliberismo», tecnica presa in prestito da più di un politico italiano negli ultimi decenni. La debolezza del Futurismo però è come quella dei film di Guerre stellari, ovvero incredibili fantasie superate però dalla stessa realtà. Così come fa sorridere il futuro fantascientifico di Star Wars, altrettanto accade con molte delle idee futuriste. Ma forse questo è il destino di ogni rivoluzione: avere l'energia per cambiare le cose ma poi, una volta cambiate, essere condannata a invecchiare immediatamente diventando un capitolo della storia molto importante, ma anche chiuso.

Il Futurismo è un po' come la pittura di Jackson Pollock, incredibile, sconvolgente, rivoluzionaria appunto, ma stilisticamente chiusa su sé stessa. Dal Futurismo prenderanno ispirazione tanti altri movimenti artistici e artisti individuali non solo in Italia ma a livello internazionale. Basti pensare al dipinto di Marcel Duchamp del 1912 Nudo che scende le scale, presentato proprio a New York all'Armory e che si porta dietro tutta l'influenza futurista del tempo.

Ma più recentemente molto futurista è l'opera di Damien Hirst A Thousand Years, mille anni, la testa di mucca tagliata e mangiata dalle mosche. Meno cruenta, ma sempre di spirito futurista, la mano di marmo di Maurizio Cattelan con il dito del V day grillino puntato verso il cielo in Piazza Affari a Milano, monumento permanente alle crisi economiche del futuro.

Nel '900 l'Italia ha dato alla storia dell'arte due grandi movimenti artistici, il Futurismo e l'Arte Povera, durati pochissime stagioni ma entrambi molto influenti. La vita dell'Arte Povera è più corta di quella di Marinetti e compagnia bella, inizia nel 1967 e nel 1972 vengono rotte le fila.

Ma oltre alla breve vita dei due movimenti è interessante notare come nessuno di essi abbia prodotto giganti della storia dell'arte pur sfornando fior artisti. Mentre il Cubismo partoriva un signore di nome Picasso e la Pop Art Andy Warhol, i protagonisti del Futurismo e dell'Arte Povera sono rimasti sempre a dimensione umana e leggermente provinciale.

Sarà molto interessante allora osservare la lettura anti-ideologica che la mostra americana farà del nostro primo grande movimento internazionale dopo il Rinascimento. Rammaricandoci un po' che la rottamazione sia solo un fenomeno politico e non artistico, che magari però finirà per influenzare non l'Arte Povera, ma la nostra povera arte. Al momento più bisognosa di un bel presente che di un meraviglioso futuro.

 

 

guggenheim futurism Pannaggi mostra futurismo guggenheim munari mazzotti mostra futurismo guggenheim dottori mostra futurismo guggenheim depero mostra futurismo guggenheim boccioni mostra futurismo guggenheim benedetta cappa marinetti mostra futurismo guggenheim boccioni

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit

IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)