ROTTAMATORI ANTE-LITTERAM AL GUGGENHEIM - IL MUSEO DI NEW YORK CELEBRA FINALMENTE I FUTURISTI ITALIANI, ANTICIPATORI DI TUTTE LE AVANGUARDIE DEL ‘900 E NON SOLO, SEMPRE EMARGINATI PER PRESUNTE COLLUSIONI FASCISTOIDI (COME SUCCESSE PER L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA)

Francesco Bonami per "la Stampa"

È una coincidenza molto divertente che il Guggenheim Museum di New York inauguri venerdì la più grande mostra sul movimento futurista («Italian Futurism 1904-1944, Reconstructing the Universe») mai organizzata negli Stati Uniti proprio quando l'Italia viene trascinata di forza dentro un suo possibile futuro da uno spirito che si potrebbe definire la versione contemporanea proprio del Futurismo, quello della «rottamazione».

Quando nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti, ideologo del gruppo, scrisse il suo manifesto pubblicato addirittura su Le Figaro a Parigi, voleva proprio rottamare di tutto e di più. Secondo le sue idee musei, biblioteche, accademie e ogni cosa che sapeva di vecchio o puzzava di muffa doveva essere raso al suolo, incenerito, fatto scomparire.

I futuristi andavano di fretta. Una fretta talmente esagerata da fargli superare, troppo presto, anche sé stessi. La mostra del Guggenheim copre un arco di 35 anni, rivalutando molto anche il Futurismo 2, quello che si sviluppa dopo la Prima guerra mondiale con forti simpatie fasciste.

Il percorso infatti si conclude con un colpo di teatro: i murales di Benedetta Cappa, moglie di Marinetti, ma non per questo non brava di suo, che arrivano da un ufficio postale di Palermo commissionati dal regime fascista e realizzati tra il 1933 e il 1934. In realtà il Futurismo doc dura praticamente solo otto-nove anni, messo in crisi proprio da quella Grande guerra che i suoi artisti osannavano come purificatrice. Paradossalmente il conflitto toglierà di mezzo due delle figure più carismatiche del gruppo, il pittore Umberto Boccioni e l'architetto Antonio Sant'Elia.

Al di là delle sparate guerrafondaie e distruttrici, il Futurismo oltre alla rottamazione aveva anticipato tante cose, prima tra tutte la velocità con la quale la società moderna si sarebbe mossa. Il futuro per i futurologhi futuristi non riguardava soltanto la pittura o la scultura, ma tutte le arti compresa quella culinaria che di quasi un secolo anticipava la cucina molecolare di gente come lo chef catalano Ferrán Adriá o il nostro modenese Massimo Bottura.

Anche in poesia erano parecchio avanti con le loro «parole in libertà» o «paroliberismo», tecnica presa in prestito da più di un politico italiano negli ultimi decenni. La debolezza del Futurismo però è come quella dei film di Guerre stellari, ovvero incredibili fantasie superate però dalla stessa realtà. Così come fa sorridere il futuro fantascientifico di Star Wars, altrettanto accade con molte delle idee futuriste. Ma forse questo è il destino di ogni rivoluzione: avere l'energia per cambiare le cose ma poi, una volta cambiate, essere condannata a invecchiare immediatamente diventando un capitolo della storia molto importante, ma anche chiuso.

Il Futurismo è un po' come la pittura di Jackson Pollock, incredibile, sconvolgente, rivoluzionaria appunto, ma stilisticamente chiusa su sé stessa. Dal Futurismo prenderanno ispirazione tanti altri movimenti artistici e artisti individuali non solo in Italia ma a livello internazionale. Basti pensare al dipinto di Marcel Duchamp del 1912 Nudo che scende le scale, presentato proprio a New York all'Armory e che si porta dietro tutta l'influenza futurista del tempo.

Ma più recentemente molto futurista è l'opera di Damien Hirst A Thousand Years, mille anni, la testa di mucca tagliata e mangiata dalle mosche. Meno cruenta, ma sempre di spirito futurista, la mano di marmo di Maurizio Cattelan con il dito del V day grillino puntato verso il cielo in Piazza Affari a Milano, monumento permanente alle crisi economiche del futuro.

Nel '900 l'Italia ha dato alla storia dell'arte due grandi movimenti artistici, il Futurismo e l'Arte Povera, durati pochissime stagioni ma entrambi molto influenti. La vita dell'Arte Povera è più corta di quella di Marinetti e compagnia bella, inizia nel 1967 e nel 1972 vengono rotte le fila.

Ma oltre alla breve vita dei due movimenti è interessante notare come nessuno di essi abbia prodotto giganti della storia dell'arte pur sfornando fior artisti. Mentre il Cubismo partoriva un signore di nome Picasso e la Pop Art Andy Warhol, i protagonisti del Futurismo e dell'Arte Povera sono rimasti sempre a dimensione umana e leggermente provinciale.

Sarà molto interessante allora osservare la lettura anti-ideologica che la mostra americana farà del nostro primo grande movimento internazionale dopo il Rinascimento. Rammaricandoci un po' che la rottamazione sia solo un fenomeno politico e non artistico, che magari però finirà per influenzare non l'Arte Povera, ma la nostra povera arte. Al momento più bisognosa di un bel presente che di un meraviglioso futuro.

 

 

guggenheim futurism Pannaggi mostra futurismo guggenheim munari mazzotti mostra futurismo guggenheim dottori mostra futurismo guggenheim depero mostra futurismo guggenheim boccioni mostra futurismo guggenheim benedetta cappa marinetti mostra futurismo guggenheim boccioni

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…