ROTTAMATORI ANTE-LITTERAM AL GUGGENHEIM - IL MUSEO DI NEW YORK CELEBRA FINALMENTE I FUTURISTI ITALIANI, ANTICIPATORI DI TUTTE LE AVANGUARDIE DEL ‘900 E NON SOLO, SEMPRE EMARGINATI PER PRESUNTE COLLUSIONI FASCISTOIDI (COME SUCCESSE PER L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA)

Francesco Bonami per "la Stampa"

È una coincidenza molto divertente che il Guggenheim Museum di New York inauguri venerdì la più grande mostra sul movimento futurista («Italian Futurism 1904-1944, Reconstructing the Universe») mai organizzata negli Stati Uniti proprio quando l'Italia viene trascinata di forza dentro un suo possibile futuro da uno spirito che si potrebbe definire la versione contemporanea proprio del Futurismo, quello della «rottamazione».

Quando nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti, ideologo del gruppo, scrisse il suo manifesto pubblicato addirittura su Le Figaro a Parigi, voleva proprio rottamare di tutto e di più. Secondo le sue idee musei, biblioteche, accademie e ogni cosa che sapeva di vecchio o puzzava di muffa doveva essere raso al suolo, incenerito, fatto scomparire.

I futuristi andavano di fretta. Una fretta talmente esagerata da fargli superare, troppo presto, anche sé stessi. La mostra del Guggenheim copre un arco di 35 anni, rivalutando molto anche il Futurismo 2, quello che si sviluppa dopo la Prima guerra mondiale con forti simpatie fasciste.

Il percorso infatti si conclude con un colpo di teatro: i murales di Benedetta Cappa, moglie di Marinetti, ma non per questo non brava di suo, che arrivano da un ufficio postale di Palermo commissionati dal regime fascista e realizzati tra il 1933 e il 1934. In realtà il Futurismo doc dura praticamente solo otto-nove anni, messo in crisi proprio da quella Grande guerra che i suoi artisti osannavano come purificatrice. Paradossalmente il conflitto toglierà di mezzo due delle figure più carismatiche del gruppo, il pittore Umberto Boccioni e l'architetto Antonio Sant'Elia.

Al di là delle sparate guerrafondaie e distruttrici, il Futurismo oltre alla rottamazione aveva anticipato tante cose, prima tra tutte la velocità con la quale la società moderna si sarebbe mossa. Il futuro per i futurologhi futuristi non riguardava soltanto la pittura o la scultura, ma tutte le arti compresa quella culinaria che di quasi un secolo anticipava la cucina molecolare di gente come lo chef catalano Ferrán Adriá o il nostro modenese Massimo Bottura.

Anche in poesia erano parecchio avanti con le loro «parole in libertà» o «paroliberismo», tecnica presa in prestito da più di un politico italiano negli ultimi decenni. La debolezza del Futurismo però è come quella dei film di Guerre stellari, ovvero incredibili fantasie superate però dalla stessa realtà. Così come fa sorridere il futuro fantascientifico di Star Wars, altrettanto accade con molte delle idee futuriste. Ma forse questo è il destino di ogni rivoluzione: avere l'energia per cambiare le cose ma poi, una volta cambiate, essere condannata a invecchiare immediatamente diventando un capitolo della storia molto importante, ma anche chiuso.

Il Futurismo è un po' come la pittura di Jackson Pollock, incredibile, sconvolgente, rivoluzionaria appunto, ma stilisticamente chiusa su sé stessa. Dal Futurismo prenderanno ispirazione tanti altri movimenti artistici e artisti individuali non solo in Italia ma a livello internazionale. Basti pensare al dipinto di Marcel Duchamp del 1912 Nudo che scende le scale, presentato proprio a New York all'Armory e che si porta dietro tutta l'influenza futurista del tempo.

Ma più recentemente molto futurista è l'opera di Damien Hirst A Thousand Years, mille anni, la testa di mucca tagliata e mangiata dalle mosche. Meno cruenta, ma sempre di spirito futurista, la mano di marmo di Maurizio Cattelan con il dito del V day grillino puntato verso il cielo in Piazza Affari a Milano, monumento permanente alle crisi economiche del futuro.

Nel '900 l'Italia ha dato alla storia dell'arte due grandi movimenti artistici, il Futurismo e l'Arte Povera, durati pochissime stagioni ma entrambi molto influenti. La vita dell'Arte Povera è più corta di quella di Marinetti e compagnia bella, inizia nel 1967 e nel 1972 vengono rotte le fila.

Ma oltre alla breve vita dei due movimenti è interessante notare come nessuno di essi abbia prodotto giganti della storia dell'arte pur sfornando fior artisti. Mentre il Cubismo partoriva un signore di nome Picasso e la Pop Art Andy Warhol, i protagonisti del Futurismo e dell'Arte Povera sono rimasti sempre a dimensione umana e leggermente provinciale.

Sarà molto interessante allora osservare la lettura anti-ideologica che la mostra americana farà del nostro primo grande movimento internazionale dopo il Rinascimento. Rammaricandoci un po' che la rottamazione sia solo un fenomeno politico e non artistico, che magari però finirà per influenzare non l'Arte Povera, ma la nostra povera arte. Al momento più bisognosa di un bel presente che di un meraviglioso futuro.

 

 

guggenheim futurism Pannaggi mostra futurismo guggenheim munari mazzotti mostra futurismo guggenheim dottori mostra futurismo guggenheim depero mostra futurismo guggenheim boccioni mostra futurismo guggenheim benedetta cappa marinetti mostra futurismo guggenheim boccioni

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...