TUTTA COLPA DELLA SANTADECHE’! - LA ROTTURA DEFINITIVA NON ERA NEI PIANI DEL MORBIDO ANGELINO “SENZA QUID”: L’AGGRESSIONE DEI CATA-FALCHI HA ACCELERATO LA SCISSIONE

Francesco Verderami per "Il Corriere della Sera"

Rien ne va plus. La pallina è girata come non dovesse mai fermarsi, in una giornata interminabile che era iniziata di mattino presto ed è ricominciata a sera, con tutti i protagonisti che hanno puntato le loro fiches, ognuno con il proprio gioco. Finché il Cavaliere ha deciso di far saltare il banco, ordinando al partito di votare la sfiducia al governo di Enrico Letta e facendo così tirare un sospiro di sollievo a tutto il Pd (nessuno escluso) che mirava a tenere fuori il Cavaliere dalla maggioranza.

Lo si era intuito nel tardo pomeriggio, quando i dirigenti democrat avevano iniziato a bombardare il centrodestra proprio per far saltare il fragile compromesso costruito da Alfano, deciso a tenere unito il Pdl in maggioranza. Il primo colpo l'ha sparato il candidato alla segreteria Cuperlo, poi è stata la volta del segretario Epifani, entrambi durissimi verso il Cavaliere.

Il gioco si è infine disvelato quando sulle agenzie è filtrata la traccia del discorso che oggi il premier terrà in Parlamento: erano parole che non concedevano alcuno spazio alla mediazione. Erano la prova. «Il giovane Letta vuole spaccarci», ha sentenziato Berlusconi, dicendo il vero.

I tormenti del segretario
In politica ognuno fa il proprio gioco, «il giovane Letta» ha fatto il suo: nulla di personale con Alfano, che era consapevole dei rischi. Ma il discorso per lui era (ed é) diverso, visto il rapporto viscerale con il Cavaliere. Di viscere tre giorni fa aveva detto «me ne vadooooo», ed era stato un urlo di dolore per come Berlusconi l'aveva trattato, affidando all'avvocato Ghedini il compito di avvisarlo che doveva dimettersi dal governo. Poi però si era messo testardamente all'opera per scongiurare la rottura, pensando di convincere il Cavaliere a non spaccare.

Rien ne va plus. Il Pdl invece si spacca e l'incontro di metà giornata a palazzo Grazioli tra il leader del centrodestra e il suo (ex) delfino è stato una sorta di cerimonia degli addii, anche se i due si sono rivisti nel cuore della notte, dando la misura del rapporto che trascende le ferree regole di Palazzo e che però si è spezzato.

Eppure quando verso sera Berlusconi aveva convocato i falchi, c'era un motivo se Alfano aveva volutamente evitato di andare all'appuntamento: «Le affido la mia difesa, presidente». Berlusconi al vertice darà poi una diversa versione dei fatti: «Gli avevo chiesto di venire, non l'ha fatto. Mi dispiace, perché lo considero come un figlio». Il verbo è stato coniugato al tempo presente, e sebbene la frase sappia di epitaffio, è il segno di quanto il Cavaliere in fondo ci tenesse. Ricambiato.

La mattinata
La pallina aveva iniziato a girare nella roulette verso le nove di mattina, quando Gasparri si era recato a palazzo Grazioli, residenza del Cavaliere, per informarlo che una quarantina di parlamentari del Pdl erano pronti a votare la fiducia al governo, ed esortandolo a un gesto di generosità per evitare la frattura del partito. Lo spettro della scissione aveva fatto da preliminare all'incontro di Berlusconi con Alfano.

Già la sera precedente la conversazione era stata molto tesa, ed era ripartita da dov'era iniziata. Il leader del centrodestra aveva avanzato un'offerta al segretario del Pdl: la guida del futuro comitato di presidenza di Forza Italia, con poteri di gestione. Era una messa alla prova, a cui Alfano ha risposto rilanciando: «Non farò il numero due di un partito in cui non mi riconosco nella linea politica».

Diventava così chiaro l'intento di «Angelino»: il problema non era soltanto la guida del partito, l'obiettivo era riuscire nell'impresa di tenere salda in maggioranza «la forza che rappresenta i moderati». I falchi iniziavano a sentirsi franare la terra sotto i piedi. La Santanchè faceva sapere che, «siccome Alfano vuole la mia testa, sono pronta a farla rotolare in nome dell'unità del partito».

Eppure già la sera prima Berlusconi aveva annunciato di volerle affidare solo il fund rising della futura Forza Italia. Ma non era questo il punto. La sfida si giocava sul versante di governo, e il Cavaliere - durante il colloquio - non aveva sciolto il nodo con Alfano. Si era limitato ad attendere che la trattativa con Letta andasse in porto.

Ognuno in quelle ore puntava le proprie fiches. Il premier aveva il suo daffare prima di stringere con Renzi un patto: Letta sarebbe rimasto fuori dalla disputa sulla segreteria del Pd e il sindaco di Firenze non avrebbe messo il bastone tra le ruote al governo «fino al 2015».

Di lì a qualche ora sul patto sarebbe calato il pubblico imprimatur di Napolitano, che di mattina aveva ricevuto il capo dell'esecutivo al Quirinale: l'accordo di governo deve resistere per due anni. Si dice che nella stanza a fianco di Letta e Renzi, Alfano fosse in attesa delle garanzie che il Pd non avrebbe fatto scherzi. Così da riferirlo a Berlusconi.

Ma nel Pdl iniziavano a salire le voci di chi puntava comunque alla rottura, quasi fosse una liberazione, inneggiando a una «Nuova Italia». Perciò Alfano usciva per la prima volta allo scoperto, seccato da tanto frivolo ciarlierismo: «Non esistono gruppi e gruppetti. Tutti dobbiamo votare la fiducia».

Gioco di potere
Da quel momento in un partito di mandarini che non aveva mai vissuto queste scene, si scatenava un gigantesco gioco di potere. Sul sito del periodico Tempi, il Cavaliere dava l'autorizzazione a far uscire gli stralci di una lettera ad alzo zero contro il capo dello Stato e il «suo» governo.

Sul sito del Giornale veniva anticipata la prossima discesa in campo di Marina Berlusconi, che dava dei «traditori» a quanti stavano rompendo con il padre. Bondi, Capezzone, i deputati veneti di Ghedini avvisavano che avrebbero votato la fiducia solo se lo avesse chiesto il leader, come a non riconoscere alcuna legittimità al ruolo di «Angelino», tacciato di «viltà» da Miccichè, e avvertito da Galan: «L'esperienza di Fini non è stata sufficiente?».

La pallina continuava a girare vorticosamente. La posta era altissima, per Letta, Renzi, Berlusconi, Alfano, e soprattutto per l'Italia, con un governo che c'è ma di fatto non c'è più e va ricostruito, o demolito per edificarne uno nuovo. Si vedrà. Perché qui resta un dubbio: davvero i dissidenti del Pdl possono vantare su una quarantina di parlamentari? O ha ragione Verdini quando - dopo una giornata trascorsa a far di conto - sostiene che «gli scissionisti saranno una dozzina non di più». Lui, l'uomo dei numeri, l'ultima volta disse che «Fini non l'avrà vinta», e così fu, anche se sbagliò per difetto la quantità dei fuoriusciti.

«Siamo una famiglia»
Con i ministri stretti a palazzo Chigi e i dirigenti del Pdl chiusi a palazzo Grazioli, si poteva misurare ormai la distanza che li separava. «Le affido la mia difesa, presidente», aveva detto Alfano. E per un po' Berlusconi pare l'abbia difeso, mentre si dipanava il processo per alto tradimento istruito da Ghedini: «Quello (quello, ndr) ha già deciso. Sta dall'altra parte. Vuole spaccare il partito perché vuole affossare Berlusconi». Verdini, non certo grossier come l'avvocato, annunciava di esser pronto a farsi da parte «se è per l'unità del partito», e cercava di non incrociare il sorriso dei presenti.

Perché il coordinatore del Pdl, che qualche giorno prima aveva incontrato «Angelino», si era schermito davanti alla battuta del segretario: «Hai vinto tu, Denis». «Ma no, che dici, siamo tutti una famiglia». Tranne poi farsi sfuggire una battuta sul «familiare» con un amico deputato: «Stavolta lo lascio stecchito». E per non lasciarsi indietro con l'opera, ieri sera aveva già convocato i coordinatori regionali per la conta interna. Una conta andata avanti fino a notte fonda, tra telefonate ai senatori fatte dai fronti opposti di un ex partito.

È chiaro che sul voto di fiducia al Senato si gioca la partita, e decisivo sarebbe il ruolo di Schifani, che ieri sera - dopo il vertice - è andato a palazzo Chigi a incontrare Alfano. Semmai i frondisti decisi a mollare Berlusconi superassero il quorum a palazzo Madama, c'è la convinzione che di lì in avanti ci sarebbe un'emorragia di parlamentari verso il governo.

Non era questo l'obiettivo di Alfano, non lo è mai stato, anche se ormai anche lui aveva puntato le sue fiches e non poteva più cambiare gioco. Di lì a poco Letta avrebbe fatto diffondere la notizia che respingeva le dimissioni dei ministri del Pdl. La pallina stava per fermarsi. E quando «Angelino» ha visto che il vertice di palazzo Grazioli si protraeva, quando si è reso conto che il Pd faceva a gara con i falchi del Pdl, ha capito.

Chissà se gli hanno raccontato la scena di Berlusconi che, togliendosi la maschera, ha concluso la riunione del partito, rivolgendosi così ai dirigenti: «Mi rimetto alla vostra decisione». E quando mai. E come mai Marina Berlusconi sarebbe «amareggiata» per l'atteggiamento di Alfano? Perché in mattinata la figlia del Cavaliere si era espressa in altro modo: «Va salvaguardata l'unità del partito, a patto che mio padre non venga sconfessato». Proprio la mission di cui si era fatto carico il segretario del Pdl.

Rien ne va plus.
Il «sogno» coltivato da Alfano era un altro, ed era talmente radicato da aver mandato ai nervi un tipo solitamente placido come Franceschini. «Compagno Angelino», gli diceva il ministro del Pd, che gli voleva spiegare come - in politica - il parricidio non esiste, raccontandogli del mondo in cui Fanfani aveva fatto fuori De Gasperi, di come Mayor aveva accompagnato alla porta di Downing street la Thatcher, riconoscendo inconsapevolmente a Berlusconi un profilo e un ruolo da statista. Ma il «compagno Angelino» nicchiava, e raccontava divertito ai colleghi di partito: «In fondo noi siamo diversi». E ancora ieri sera ripeteva a Letta, «i nostri sono voti di berlusconiani».

Berlusconiani senza Berlusconi, però, sembra essere ormai questo il destino di chi ha deciso di puntare sul governo. Eppure un minimo spiraglio ancora restava in una notte di ultimatum e di minacce, perché «Angelino» in fondo è stato vissuto dalla famiglia del Cavaliere come un «figlio», e attorno a lui ha sentito ancora ieri la solidarietà degli amici più fedeli dell'ex premier, che avevano sperato per tutto il giorno nelle «persone di buona volontà che si sono messe all'opera», e facendo il tifo pregavano perché Berlusconi non restasse avviluppato negli abbracci di chi ha interesse a seguirlo nell'ultimo tratto della sua vicenda politica, per carpirne un pezzo di eredità.

Stavolta la rottura non è come con Fini o con Casini, stavolta il divorzio è traumatico, imbevuto di tensioni e urla, di pianti e di disperazione. Perché c'è un capo che ha dominato la scena per venti anni e un «figlio» che dopo essersi congedato da Berlusconi ancora a notte fonda ripeteva con orgoglio: «I nostri sono voti di berlusconiani».

 

 

letta alfano sitoweb x alfano napolitano ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI GHEDINI IN CASSAZIONE FOTO LAPRESSE ghedini longo Fassino Franceschini e Bianco ALFANO FRANCESCHINI ENRICO LETTA Silvio berlu BerlusconiSILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI E DIETRO LA SCRITTA TASSE jpegSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…