sgarbi la russa san siro

LA RUSSA SFANCULA SGARBI: “IL GOVERNO NON METTERÀ IL VINCOLO SU SAN SIRO, ME LO HA CONFERMATO IL MINISTRO DELLA CULTURA A CUI SOLO SPETTA LA POTESTÀ DI DECIDERE” - IL "CRITICO D'URTO", SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA, AVEVA PARLATO DI “ITER GIÀ AVVIATO”. MA ‘GNAZIO LO METTE A TACERE: "SGARBI NON CONTA. SU SAN SIRO NON CI SARANNO INTERVENTI DAL GOVERNO, TOCCA AL COMUNE”. E POI RINCARA: “COLGO ANCHE L’OCCASIONE PER RIMPROVERARE SGARBI PER UN TRATTAMENTO NON SIGNORILE NEI CONFRONTI DI..."

Maurizio Giannattasio per milano.corriere.it

 

IGNAZIO LA RUSSA

«Il Governo non intende porre alcun vincolo su San Siro, me lo ha confermato ufficialmente il ministro della Cultura Sangiuliano a cui solo spetta la potestà di decidere. La decisione da prendere è del Comune». Tocca al presidente del Senato, Ignazio La Russa fare chiarezza sul tormentone che da settimane imperversa sul Meazza e sul nuovo stadio di Milan e Inter. Vincolo sì, vincolo no. Con posizioni all’interno dell’esecutivo contrapposte. Sgarbi pro-vincolo. Salvini contrario. Tanto che giovedì il sindaco Beppe Sala ha colto la palla al balzo per ribadire che fino a quando il governo non si esprimerà sul vincolo non porterà in giunta la delibera sull’interesse pubblico del nuovo stadio.

 

 Presidente La Russa, eppure Vittorio Sgarbi ha detto che gli sono state conferite le deleghe per poter decidere se apporre un vincolo su San Siro.

  «Sgarbi non ha questa delega né credo abbia mai vantato di averla. Se lo avesse fatto avrebbe sbagliato. Per carità, tutti possono esprimere la propria opinione e pur essendo molto amico di Vittorio debbo dire con chiarezza che non ha alcuna voce in capitolo sullo stadio. E visto che è mio amico colgo anche l’occasione per rimproverargli un trattamento non signorile nei confronti della direttrice d’orchestra Beatrice Venezi».

 

san siro 1

Ha parlato del vincolo con il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano?

 «Ho parlato personalmente con il ministro per capire la situazione. Mi ha confermato che non ha ceduto la deleghe e che non intende porre alcun vincolo su San Siro. Vuole restare neutrale».

 

Perché?

«Perché vuole che a decidere sia, come è giusto, il Comune di Milano. Quello che dico io a Palazzo Marino è di non nascondersi dietro un dito, magari aspettando le elezioni. Se c’è da prendere una decisione la devono prendere loro e la devono prendere in fretta».

 

Esattamente le stesse parole usate dal sindaco Sala nei confronti del governo pochi giorni fa. «Se vincolo sia, decidano in fretta».

«Ripeto. Non tocca al Governo a meno che non intenda porre un vincolo, Ma il ministro mi ha confermato che non vuole porre alcun vincolo e men che meno ha delegato Sgarbi».

IGNAZIO LA RUSSA

 

È anche vero però che all’interno del Governo ci sono posizioni molto differenti. Per Sgarbi che insiste sul vincolo, c’è Salvini che dice «basta con i no».

 «In verità, a parte Sgarbi, nessuno ha mai parlato né immaginato di apporre alcun vincolo. Su questo non ci sono posizioni diverse e chi decide è il ministro della Cultura».

 

Posizioni diverse ci sono anche in città. Tra fan sfegatati di San Siro e chi invece vuole un impianto nuovo...

«Il Comune ha davanti a sé tre vie. La prima: costruzione del nuovo stadio e abbattimento di San Siro. Il secondo corno del dilemma è: si mantenga San Siro ma niente nuovo stadio che se le squadre vogliono può essere realizzato altrove. Terzo: mantenimento di San Siro e costruzione del nuovo stadio accanto».

 

 È la sua proposta: due stadi uno vicino all’altro. Complicata anche questa.

 «È il progetto che ho illustrato a tutti, sindaco compreso, e che mi dicono essere compatibile con i luoghi. Sarebbe addirittura vantaggioso per le società senza contare che eviterebbe a Milano un enorme danno ambientale causato dalla demolizione. Lo si è fatto in decine di città europee, in Inghilterra e in Argentina dove il calcio è quasi una religione.

vittorio sgarbi foto di bacco (2)

 

Due stadi possono convivere a poche decine di metri l’uno dall’altro. È la mia opinione e l’ho espressa. Ma chi deve decidere non sono io, deve essere il Comune e deve farlo in fretta. Non si possono lasciare i cittadini, le società delle squadre di calcio in attesa di una decisione che non può più essere aggirata e spetta all’amministrazione. Hanno la maggioranza, sono in giunta, non devono tergiversare. La maggioranza deve decidere».

 

  Che le ha detto Sala quando ha presentato la sua «opinione»?

«Il sindaco ha detto che l’avrebbe esaminata. A questo punto non dico che la deve scegliere, dico semplicemente che è l’opzione che preferisco. Ce ne sono altre due: l’unica cosa che non si può fare è fingere che stiamo aspettando una decisione del Governo che non ha mai detto di voler decidere».

 

 Perché lei è contrario alla demolizione di San Siro?

«Premesso che sono convinto che anche il nuovo stadio sia necessario, sono contrario ad abbattere San Siro. In questo momento sono in Austria. Se si chiede a uno straniero cosa conosce di Milano risponde tre cose: il Duomo, la Scala, San Siro. Provateci anche voi. Sul podio c’è San Siro».

ifnazio la russa funerale franco frattini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....