putin xi jinping gasdotto

L’EUROPA HA BISOGNO DEL GAS RUSSO. MA ANCHE PUTIN HA BISOGNO DI NOI: GLI SERVONO ALMENO 10 ANNI PER PORTARE TUTTO IL METANO IN CINA – LA RUSSIA, SECONDO PRODUTTORE DI GAS AL MONDO, VENDE ALL’EUROPA CIRCA IL 70% DELLE SUE ESPORTAZIONI DI METANO CIOE’ 155 MILIARDI DI METRI CUBI (QUASI UN MILIARDO DI EURO DI INCASSI) - FERMARE OGGI IL FLUSSO DI GAS VERSO IL VECCHIO CONTINENTE AVREBBE UN EFFETTO BOOMERANG. OLTRE A PERDERE SOLDI, PUTIN RISCHIEREBBE DI DANNEGGIARE SERIAMENTE GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE. IMPOSSIBILE LASCIARE IL GAS NEI TUBI SENZA COMPROMETTERNE LA RICCHEZZA…

Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

VLADIMIR PUTIN

È vero che oggi l'Europa, e in particolare Germania e Italia, non possono fare a meno di tutto il gas russo. Ma è anche vero il contrario. Il secondo produttore di gas al mondo destina al Vecchio continente circa il 70% delle sue esportazioni di metano. Una quantità industriale, 155 miliardi di metri cubi, che vale circa un miliardo di euro di risorse fresche per le casse di Mosca. E, ad oggi, non esiste proprio un rubinetto di pari portata che Putin possa facilmente aprire se decide di chiudere quelli verso l'Europa.

 

GASDOTTI RUSSI

Non esiste nemmeno verso la popolosa e promettente Cina, senz' altro un obiettivo di diversificazione di lungo termine per Putin. Ci vorrebbero decenni per creare le infrastrutture necessarie. Ecco perché non regge più di tanto nè il ricatto sui pagamenti in rubli all'Ue, né le argomentazioni di chi teme che imporre agli importatori, Gazprom compresa, un tetto europeo ai prezzi, può dirottare il gas altrove.

 

Dunque non c'è dubbio che fermare oggi il flusso di gas verso l'Europa avrebbe per Mosca un effetto boomerang. Oltre a perdere una fonte preziosa di finanziamento, Putin rischierebbe di danneggiare seriamente gli impianti di produzione. Impossibile lasciare il gas nei tubi senza comprometterne la ricchezza. Altra cosa è guardare al medio-lungo termine.

 

IL CANTIERE APERTO

Mosca e Pechino lo stanno già facendo da tempo, in realtà. E Xi Jinping non perderà certo l'occasione di sfruttare il gelo Russia-Europa e la guerra in Ucraina per accelerare il cantiere. Al di là della promessa di decarbonizzazione entro il 2060, Pechino ha iniziato a spingere sullo swap dal carbone al gas già in occasione delle Olimpiadi invernali. Ma la produzione nazionale cinese copre la metà del fabbisogno. Due terzi dell'import è gas naturale liquefatto, di cui dallo scorso anno la Cina è il maggiore importatore mondiale dopo il sorpasso del Giappone.

 

Il punto è che la Cina importa il 40% del suo Gnl dall'Australia, un avversario geopolitico che fa parte dell'alleanza Quad, Quadrilateral Secutiry Dialogue (Usa, Australia, Giappone e India). Mentre un altro 10% arriva dagli Stati Uniti. Ecco perché Pechino spinge nella trattativa già avviata con la Russia per costruire o espandere la rete esistente per arrivare al più presto a sfruttare fino a quattro gasdotti. Del resto, da tempo anche Putin guarda alle rotte orientali per smarcarsi da un occidente ben più orientato alla transizione energetica.

 

LA RETE

le vie del gas russo

Risale al 2014, dopo oltre dieci anni di negoziati Mosca-Pechino, l'accordo per la realizzazione del primo gasdotto, inaugurato nel 2019, che porta il gas russo dagli enormi giacimenti siberiani di Kovyktinskoye e Chayandinskoye sino a Blagoveshchensk, la città russa sul fiume Amur che segna il confine fra Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. Nel 2021 Power of Siberia ha trasportato per circa 4.000 km circa 16 miliardi di metri cubi di gas verso la Cina.

 

Xi Jinping e Vladimir Putin

Entro il 2025, l'export dovrebbe salire a quota 38 miliardi l'anno. Ma proprio in occasione dell'inizio delle Olimpiadi invernali in Cina, Putin e Xi hanno siglato un altro accordo per rifornire la Cina con altri 10 miliardi metri cubi di gas. Senza contare i piani sul nuovo gasdotto, Power of Siberia 2, un tubo da 2.600 chilometri che dovrebbe partire dai campi di Yamal (in Russia settentrionale), tagliare in diagonale il paese per raggiungere poi il confine con la Mongolia, superare la capitale Ulan Bator e arrivare alla fine in Cina. S e tutto andrà secondo i piani e il progetto andrà in porto i primi flussi dovrebbero attraversare la pipeline nel 2026 e al massimo, a regime, si arriverà a trasportare 50 miliardi di metri cubi all'anno.

 

GLI OSTACOLI

GASDOTTO TRA RUSSIA E CINA - POWER OF SIBERIA 2

Anche mettendo in conto un'espansione del Power of Siberia e una nuova connessione negli Altai attraverso la regione del Xinjiang - tutti progetti sulla carta - nella migliore delle ipotesi si può arrivare a un incremento complessivo dell'import di 100 miliardi di metri cubi annui. Siamo ancora lontani dai 155 offerti oggi da Putin all'Europa. Inutile anche pensare a intrecci fantasiosi: le forniture verso l'Ue e quelle verso la Cina provengono da giacimenti diversi, lontani tra loro e non collegati. Servirebbero massicci investimenti per connetterli. Uno sforzo che Mosca non si può permettere. Lo può fare la Cina. Ma serve tempo. Decenni.

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN