putin xi jinping gasdotto

L’EUROPA HA BISOGNO DEL GAS RUSSO. MA ANCHE PUTIN HA BISOGNO DI NOI: GLI SERVONO ALMENO 10 ANNI PER PORTARE TUTTO IL METANO IN CINA – LA RUSSIA, SECONDO PRODUTTORE DI GAS AL MONDO, VENDE ALL’EUROPA CIRCA IL 70% DELLE SUE ESPORTAZIONI DI METANO CIOE’ 155 MILIARDI DI METRI CUBI (QUASI UN MILIARDO DI EURO DI INCASSI) - FERMARE OGGI IL FLUSSO DI GAS VERSO IL VECCHIO CONTINENTE AVREBBE UN EFFETTO BOOMERANG. OLTRE A PERDERE SOLDI, PUTIN RISCHIEREBBE DI DANNEGGIARE SERIAMENTE GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE. IMPOSSIBILE LASCIARE IL GAS NEI TUBI SENZA COMPROMETTERNE LA RICCHEZZA…

Roberta Amoruso per “il Messaggero”

 

VLADIMIR PUTIN

È vero che oggi l'Europa, e in particolare Germania e Italia, non possono fare a meno di tutto il gas russo. Ma è anche vero il contrario. Il secondo produttore di gas al mondo destina al Vecchio continente circa il 70% delle sue esportazioni di metano. Una quantità industriale, 155 miliardi di metri cubi, che vale circa un miliardo di euro di risorse fresche per le casse di Mosca. E, ad oggi, non esiste proprio un rubinetto di pari portata che Putin possa facilmente aprire se decide di chiudere quelli verso l'Europa.

 

GASDOTTI RUSSI

Non esiste nemmeno verso la popolosa e promettente Cina, senz' altro un obiettivo di diversificazione di lungo termine per Putin. Ci vorrebbero decenni per creare le infrastrutture necessarie. Ecco perché non regge più di tanto nè il ricatto sui pagamenti in rubli all'Ue, né le argomentazioni di chi teme che imporre agli importatori, Gazprom compresa, un tetto europeo ai prezzi, può dirottare il gas altrove.

 

Dunque non c'è dubbio che fermare oggi il flusso di gas verso l'Europa avrebbe per Mosca un effetto boomerang. Oltre a perdere una fonte preziosa di finanziamento, Putin rischierebbe di danneggiare seriamente gli impianti di produzione. Impossibile lasciare il gas nei tubi senza comprometterne la ricchezza. Altra cosa è guardare al medio-lungo termine.

 

IL CANTIERE APERTO

Mosca e Pechino lo stanno già facendo da tempo, in realtà. E Xi Jinping non perderà certo l'occasione di sfruttare il gelo Russia-Europa e la guerra in Ucraina per accelerare il cantiere. Al di là della promessa di decarbonizzazione entro il 2060, Pechino ha iniziato a spingere sullo swap dal carbone al gas già in occasione delle Olimpiadi invernali. Ma la produzione nazionale cinese copre la metà del fabbisogno. Due terzi dell'import è gas naturale liquefatto, di cui dallo scorso anno la Cina è il maggiore importatore mondiale dopo il sorpasso del Giappone.

 

Il punto è che la Cina importa il 40% del suo Gnl dall'Australia, un avversario geopolitico che fa parte dell'alleanza Quad, Quadrilateral Secutiry Dialogue (Usa, Australia, Giappone e India). Mentre un altro 10% arriva dagli Stati Uniti. Ecco perché Pechino spinge nella trattativa già avviata con la Russia per costruire o espandere la rete esistente per arrivare al più presto a sfruttare fino a quattro gasdotti. Del resto, da tempo anche Putin guarda alle rotte orientali per smarcarsi da un occidente ben più orientato alla transizione energetica.

 

LA RETE

le vie del gas russo

Risale al 2014, dopo oltre dieci anni di negoziati Mosca-Pechino, l'accordo per la realizzazione del primo gasdotto, inaugurato nel 2019, che porta il gas russo dagli enormi giacimenti siberiani di Kovyktinskoye e Chayandinskoye sino a Blagoveshchensk, la città russa sul fiume Amur che segna il confine fra Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. Nel 2021 Power of Siberia ha trasportato per circa 4.000 km circa 16 miliardi di metri cubi di gas verso la Cina.

 

Xi Jinping e Vladimir Putin

Entro il 2025, l'export dovrebbe salire a quota 38 miliardi l'anno. Ma proprio in occasione dell'inizio delle Olimpiadi invernali in Cina, Putin e Xi hanno siglato un altro accordo per rifornire la Cina con altri 10 miliardi metri cubi di gas. Senza contare i piani sul nuovo gasdotto, Power of Siberia 2, un tubo da 2.600 chilometri che dovrebbe partire dai campi di Yamal (in Russia settentrionale), tagliare in diagonale il paese per raggiungere poi il confine con la Mongolia, superare la capitale Ulan Bator e arrivare alla fine in Cina. S e tutto andrà secondo i piani e il progetto andrà in porto i primi flussi dovrebbero attraversare la pipeline nel 2026 e al massimo, a regime, si arriverà a trasportare 50 miliardi di metri cubi all'anno.

 

GLI OSTACOLI

GASDOTTO TRA RUSSIA E CINA - POWER OF SIBERIA 2

Anche mettendo in conto un'espansione del Power of Siberia e una nuova connessione negli Altai attraverso la regione del Xinjiang - tutti progetti sulla carta - nella migliore delle ipotesi si può arrivare a un incremento complessivo dell'import di 100 miliardi di metri cubi annui. Siamo ancora lontani dai 155 offerti oggi da Putin all'Europa. Inutile anche pensare a intrecci fantasiosi: le forniture verso l'Ue e quelle verso la Cina provengono da giacimenti diversi, lontani tra loro e non collegati. Servirebbero massicci investimenti per connetterli. Uno sforzo che Mosca non si può permettere. Lo può fare la Cina. Ma serve tempo. Decenni.

XI JINPING E VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?