RUTELLI AFFONDA IL SOTTO-MARINO: “NON SI POSSONO DARE CIFRE A VANVERA, IL SINDACO DEVE RIUNIRE ANCHE LE OPPOSIZIONI E RIORGANIZZARE IL BILANCIO E I SERVIZI URBANI”

Lettera di Francesco Rutelli al "Tempo"

"Premiata con l'Oscar la Roma al fallimento", ha titolato ieri Le Monde dopo il successo de 'La Grande Bellezza'. E, in Italia, si sono sprecati i paragoni tra l'incanto delle immagini del film di Sorrentino e la drammatica crisi della Capitale. Ho accolto volentieri la Sua sollecitazione, gentile Direttore, a dire la mia sul Tempo, dopo un lungo periodo in cui ho evitato di partecipare alle polemiche sulla nostra città. Penso che sia urgente una cura di realtà dei numeri, e di coraggio delle riforme necessarie.

Dopo un allegro periodo in cui si sono promessi sussidi e assegni di massa, non è piu' giustificato sparare cifre a vanvera, se si vuole costruire consenso attorno agli obblighi irrinunciabili dello Stato verso la Capitale, e sui cambiamenti necessari nell'organizzazione dell'Amministrazione civica. Esempio: leggere sul Sito del Comune che "il totale dei danni causati dall'alluvione del 31 gennaio ammonta a oltre 243 milioni di euro, il 90% dei quali riguarda edifici e infrastrutture", non è una cosa credibile. Anche i numeri improvvisati allontanano dalla realtà.

La mia opinione (in minoranza tra le forze politiche, ma non credo tra i romani) e' che sarebbe saggio se il Sindaco chiamasse attorno a se' personalità capaci e competenti anche provenienti dalle forze di opposizione, per attuare un forte programma di riorganizzazione del bilancio comunale e dei servizi urbani.

Ma rigettare questa ipotesi, che permetterebbe di attingere a nuove energie al di fuori delle tradizionali barricate politiche, in un momento così difficile, non esclude la "cura di realtà".

Di quante risorse disporrà Roma nei prossimi 4 anni? Qualcuno pensa che si possano fare le stesse cose di prima, con la stessa (dis)organizzazione, e con meno risorse? Ovviamente, no. Riformare le politiche della mobilità, dei servizi pubblici, del sociale, dell'ambiente, delle opere pubbliche, della cultura e del turismo, esige un grande sforzo condiviso. Non si fa con tagli lineari, aritmetici, ma, appunto, con riforme profonde. Non è bricolage.

Debbo anche togliermi, caro Direttore, un piccolo sasso dalla scarpa, perché è fasullo e intollerabile quello che affiora di tanto in tanto, a proposito del "debito ereditato dal passato, dalle giunte Rutelli e Veltroni". Quando fui eletto Sindaco (dicembre '93), Roma era in pre-dissesto finanziario, e non solo in ginocchio per Tangentopoli (6 assessori e tutti i Presidenti delle Aziende arrestati; una vera e propria paralisi economica).

Non posso riassumere in poche righe 7 anni di enorme lavoro, egregiamente proseguito da Veltroni. Ma va tagliata alla radice una falsificazione storica: non solo e' tecnicamente impossibile paragonare quelle condizioni di bilancio, di vent'anni fa e in lire, con le condizioni e regole attuali; occorre ricordare agli smemorati che la Roma del Duemila con cui si è concluso il mio lavoro aveva 200.000 imprese attive, 100.000 occupati in attività manifatturiere, un 2,3% di disoccupati in meno rispetto al nostro inizio e una condizione di netto miglioramento generale, sociale, e nella sicurezza.

Il debito "storico", che origina addirittura dalle Olimpiadi del '60, era giunto a 5,9 miliardi: ma per ben il 54%, nei nostri anni, era frutto degli obblighi di ripiano del trasporto locale, che la legge dello Stato - fino al 2001 - stabiliva si dovesse fare con l'indebitamento! Mentre il Comune di Roma - che doveva in base alle norme farsi carico addirittura, attraverso il COTRAL, del deficit del trasporto nella Regione Lazio - aveva ricevuto ogni anno dallo Stato 301.000 lire per cittadino, contro le 478.000 della media dei Comuni italiani.

Solo un formidabile piano di trasformazioni delle Aziende ci ha permesso di uscire dal baratro: ricavare oltre 2.300 miliardi dalla cessione di quote ACEA, utilizzati anche per portare acqua, luce, depurazione nelle periferie e in tutta la città; mettere sul mercato decine di milioni di km di trasporto pubblico; vendere con profitto aziende decotte; riorganizzare in profondita' le Aziende strategiche; dismettere parte del patrimonio, di cui al nostro arrivo neppure esisteva l'inventario. Sono solo alcuni titoli.

Ma rispettammo il Patto di Stabilita' fissato da Ciampi, abbassammo il costo del debito - con ripetute certificazioni internazionali - e non facemmo ricorso ai derivati. Ci battemmo intanto con lo Stato per avere risorse per investimenti, non per aumentare le spese correnti (diminuì, infatti, il numero dei dipendenti capitolini).

Con l'eccezionale successo del Giubileo, preparato da centinaia di opere pubbliche e private, organizzato in modo ottimale, senza neppure una vittima nei cantieri, e neppure un caso di corruzione. Molte delle più belle immagini dell'Oscar di Sorrentino sono ambientate in luoghi restaurati durante la mia Amministrazione, anche grazie all'impegno del compianto Gianni Borgna: dal Fontanone del Gianicolo all'Appia Antica, dal Parco degli Acquedotti alle Chiese e i Palazzi rinnovati.

I numeri, insomma, contano. E mi permetta di concludere, Direttore, ricordando che tutti gli investimenti assegnati al Comune di Roma per 4 anni di lavori per il Giubileo non erano affatto una cifra enorme, come si sente talvolta dire: si trattava di 1.700 miliardi di lire. Praticamente la cifra, 815 milioni euro, del disavanzo del bilancio del Comune (per spese correnti) per questo solo anno 2013.

Le ho scritto da Berlino, dove mi trovo come Presidente dell'Institute for Cultural Diplomacy; mi occupo di altro, e tocca ad altri operare per la nostra città. Ma se si vuole ottenere dallo Stato quello che ogni Capitale al mondo ha e deve avere - e di cui Roma ha diritto, anche per gli oneri e i servizi che sostiene - occorre presentare un forte programma di riorganizzazione civica e ricercare una forte, fortissima unità. Altrimenti, una Grande Bruttezza, anche umana, ed economica, travolgerà la città che amiamo.

 

I TRE SINDACI RUTELLI VELTRONI MARINO AL FUNERALE LAICO DI ARNOLDO FOA FOTO LAPRESSE Rutelli e Borgna STORACE TWITTA IGNAZIO SOTTO MARINO Ignazio Marino GIUBILEO la grande bellezza sorrentino qci 42 veltroni rutelli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO