1- S’AVANZA UNO STRANO PENSIERO DALLE PARTI DEL PARTITO DEMOCRATICO: VOTARE A OTTOBRE E PARCHEGGIARE SUBITO LA NUOVA GIOIOSA MACCHINA DA GUERRA A PALAZZO CHIGI 2- CON IL PDL LIQUEFATTO SENZA IL BANANA, LA LEGA DEMOLITA DALLE LAUREE ALBANESI (QUANDO SI RIPRENDERÀ?), IL TERZO POLO CHE È MORTO E SI AVVIA ALLA SEPARAZIONE CASINI/FINI, PER QUALE MOTIVO IL PD NON DOVREBBE ANDARE ALLE URNE E FARE CAPPOTTO? 3- CON I NUMERI DI OGGI, IL FAMIGERATO PORCELLUM DAREBBE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEL PARLAMENTO A CULATELLO BERSANI ANCHE SENZA ALLEARSI CON DI PIETRO/VENDOLA 4- LA SPONDA DEGLI EX AN, GLI UNICI RIMASTI IN PIEDI NEL TRACOLLO PDL: “VOTARE IN AUTUNNO" 5- RIUSCIRÀ MONTI A INCASSARE QUALCHE ASSEGNO DALLA MERKEL PER RIMANERE IN SELLA?

1- DEMOCRATICI: PRESSING SU MONTI E VOGLIA DI URNE
Monica Guerzoni per "il Corriere della Sera"


É una suggestione quasi inconfessabile, eppure anche al vertice del Pd comincia a farsi strada l'idea che il voto anticipato non sarebbe poi una così grande sciagura. Con tutta la cautela del caso - perché Bersani ha giurato che non sarà lui a staccare la spina al professore - le voci critiche si vanno facendo più esplicite.

E il fatto che l'obiettivo non sia quello di far cadere il governo, ma di condizionarne l'opera, non tranquillizza più di tanto Palazzo Chigi.
Leggere un ultimatum nelle riflessioni di Bersani al coordinamento di ieri sera sarebbe troppo, ma non deve aver fatto piacere al presidente del Consiglio sentirsi dire, sia pure con estremo garbo, che «da troppi mesi non c'è qualcosa di positivo» per il nostro Paese.

La vittoria del socialista Hollande in Francia e le amministrative in Italia, con il PdI polverizzato e il Pd che ha tenuto botta sotto i colpi di Grillo e dell'astensione, hanno messo a dura prova la già anomala maggioranza. Per dirla con Beppe Fioroni, che ironizza sul trio Alfano, Bersani, Casini, «A è dissolto, C è in rianimazione e B combatte per sopravvivere».

Persino un moderato come l'ex ministro, pur convinto che la fine anticipata della legislatura «sarebbe una follia», ritiene «innegabile che questo voto non sia corroborante per Monti» e chiede al capo del governo di tenerne conto: «Più fatti e meno chiacchiere».

E quando Massimo D'Alema afferma che «senza il Pd l'Italia non può essere governata» guarda alle Politiche del 2013, ma al contempo rilancia l'esigenza di rinegoziare l'accordo di governo. Non si tratta di far cadere Monti, tranquillizza il presidente del Copasir, ma intanto lo invita a tener conto di risultati elettorali che hanno portato a galla «la sofferenza».

A Montecitorio, D'Alema ha parlato a lungo con Nichi Vendola. E se il leader di Sel preme sul Pd per costruire un asse contro «le politiche di strangolamento sociale» - convinto che il centrosinistra vince quando si schiera dalla parte dei più deboli e perde quando diventa, come in Grecia, un partito liberista - a sua volta il Pd è in pressing su Casini, perché «scelga da che parte stare».
Il nodo sono le scelte economiche.

Già lunedì sera Rosy Bindi chiedeva all'esecutivo «un cambio di passo», allentare la pressione sui più deboli e «fare la voce forte con i forti». Il che, tradotto in soldoni, vuol dire una corposa patrimoniale a carico dei ricchi. E ieri la presidente del Pd dava voce al sollievo di molti sul fronte della legge elettorale: «La cosa buona di questo voto è che ci siamo tolti dai piedi il sistema proporzionale tedesco, col quale il caos greco sarebbe inevitabile».

Cestinato (o quasi) il semiaccordo raggiunto con Pdl e Terzo polo sul sistema di voto, il centro delle riflessioni al vertice del Pd è il come rinegoziare il sostegno al governo. Che la lealtà a Monti non sia in discussione lo dicono tutti almeno come premessa, ma la novità è l'intensità delle critiche al governo. «Se Monti fa il mediatore tra Francia e Germania sbaglia, deve stare con Hollande - riflette Matteo Orfini, ala sinistra della segreteria -. La nostra disponibilità è eterna, ma alzeremo l'asticella».

Davvero non vi sta venendo voglia di votare? «No, ma non andremo avanti a ogni costo. Se non c'è un salto di qualità in Europa non è detto che si debba per forza arrivare a fine legislatura. Votare non fa mai male, non sarebbe una tragedia epocale...». Sono anche questi i sentimenti che agitano la pancia e il cuore del Pd.

L'ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano, ha coniato il termine «equiluppo» per condensare le richieste dei democratici: «Servono equità e sviluppo, attenuate il rigore e dateci una speranza - è il messaggio a Monti di un "antiliberista doc" -. Non si può trasformare il rigore in rigorismo ottuso. Fa bene ai premier se tiriamo la corda, senza spezzarla».

Ermete Realacci rimprovera a Monti «l'incapacità patologica di dare una speranza» e il suo giudizio sull'impasse del governo lo declina con Seneca: «La compagine è molto più debole del previsto, non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare». Ma correre al voto non si può, perché «il Paese non reggerebbe» e se l'Europa dovesse svoltare verso la crescita l'Italia non potrebbe raccoglierne i frutti.


2- GASPARRI: MEGLIO IL VOTO IN AUTUNNO
Scrive Francesco Verderami per il "Corriere della sera": E' vero che nel Pdl sono in tanti a pensarla come Gasparri, secondo cui «se andassimo al voto in autunno perderemmo, ma se andassimo al voto in primavera ci perderemmo». Il punto è che Berlusconi non vuole assumersi la responsabilità di una crisi. Medita semmai l'idea di alzare i toni per dar l'idea di essere passato all'opposizione, confidando che il governo duri comunque fino al 2013, così da avere il tempo per costruirsi un'immagine nuova e costruire intanto una nuova coalizione.

 

PIERLUIGI BERSANI IL TRIO BERSANI CASINI ALFANOGIUSEPPE FIORONI HOLLANDEMASSIMO DALEMA MARIO MONTINICHI VENDOLArosy bindi x MAURIZIO GASPARRI CESARE DAMIANO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?