1- S’AVANZA UNO STRANO PENSIERO DALLE PARTI DEL PARTITO DEMOCRATICO: VOTARE A OTTOBRE E PARCHEGGIARE SUBITO LA NUOVA GIOIOSA MACCHINA DA GUERRA A PALAZZO CHIGI 2- CON IL PDL LIQUEFATTO SENZA IL BANANA, LA LEGA DEMOLITA DALLE LAUREE ALBANESI (QUANDO SI RIPRENDERÀ?), IL TERZO POLO CHE È MORTO E SI AVVIA ALLA SEPARAZIONE CASINI/FINI, PER QUALE MOTIVO IL PD NON DOVREBBE ANDARE ALLE URNE E FARE CAPPOTTO? 3- CON I NUMERI DI OGGI, IL FAMIGERATO PORCELLUM DAREBBE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEL PARLAMENTO A CULATELLO BERSANI ANCHE SENZA ALLEARSI CON DI PIETRO/VENDOLA 4- LA SPONDA DEGLI EX AN, GLI UNICI RIMASTI IN PIEDI NEL TRACOLLO PDL: “VOTARE IN AUTUNNO" 5- RIUSCIRÀ MONTI A INCASSARE QUALCHE ASSEGNO DALLA MERKEL PER RIMANERE IN SELLA?

1- DEMOCRATICI: PRESSING SU MONTI E VOGLIA DI URNE
Monica Guerzoni per "il Corriere della Sera"


É una suggestione quasi inconfessabile, eppure anche al vertice del Pd comincia a farsi strada l'idea che il voto anticipato non sarebbe poi una così grande sciagura. Con tutta la cautela del caso - perché Bersani ha giurato che non sarà lui a staccare la spina al professore - le voci critiche si vanno facendo più esplicite.

E il fatto che l'obiettivo non sia quello di far cadere il governo, ma di condizionarne l'opera, non tranquillizza più di tanto Palazzo Chigi.
Leggere un ultimatum nelle riflessioni di Bersani al coordinamento di ieri sera sarebbe troppo, ma non deve aver fatto piacere al presidente del Consiglio sentirsi dire, sia pure con estremo garbo, che «da troppi mesi non c'è qualcosa di positivo» per il nostro Paese.

La vittoria del socialista Hollande in Francia e le amministrative in Italia, con il PdI polverizzato e il Pd che ha tenuto botta sotto i colpi di Grillo e dell'astensione, hanno messo a dura prova la già anomala maggioranza. Per dirla con Beppe Fioroni, che ironizza sul trio Alfano, Bersani, Casini, «A è dissolto, C è in rianimazione e B combatte per sopravvivere».

Persino un moderato come l'ex ministro, pur convinto che la fine anticipata della legislatura «sarebbe una follia», ritiene «innegabile che questo voto non sia corroborante per Monti» e chiede al capo del governo di tenerne conto: «Più fatti e meno chiacchiere».

E quando Massimo D'Alema afferma che «senza il Pd l'Italia non può essere governata» guarda alle Politiche del 2013, ma al contempo rilancia l'esigenza di rinegoziare l'accordo di governo. Non si tratta di far cadere Monti, tranquillizza il presidente del Copasir, ma intanto lo invita a tener conto di risultati elettorali che hanno portato a galla «la sofferenza».

A Montecitorio, D'Alema ha parlato a lungo con Nichi Vendola. E se il leader di Sel preme sul Pd per costruire un asse contro «le politiche di strangolamento sociale» - convinto che il centrosinistra vince quando si schiera dalla parte dei più deboli e perde quando diventa, come in Grecia, un partito liberista - a sua volta il Pd è in pressing su Casini, perché «scelga da che parte stare».
Il nodo sono le scelte economiche.

Già lunedì sera Rosy Bindi chiedeva all'esecutivo «un cambio di passo», allentare la pressione sui più deboli e «fare la voce forte con i forti». Il che, tradotto in soldoni, vuol dire una corposa patrimoniale a carico dei ricchi. E ieri la presidente del Pd dava voce al sollievo di molti sul fronte della legge elettorale: «La cosa buona di questo voto è che ci siamo tolti dai piedi il sistema proporzionale tedesco, col quale il caos greco sarebbe inevitabile».

Cestinato (o quasi) il semiaccordo raggiunto con Pdl e Terzo polo sul sistema di voto, il centro delle riflessioni al vertice del Pd è il come rinegoziare il sostegno al governo. Che la lealtà a Monti non sia in discussione lo dicono tutti almeno come premessa, ma la novità è l'intensità delle critiche al governo. «Se Monti fa il mediatore tra Francia e Germania sbaglia, deve stare con Hollande - riflette Matteo Orfini, ala sinistra della segreteria -. La nostra disponibilità è eterna, ma alzeremo l'asticella».

Davvero non vi sta venendo voglia di votare? «No, ma non andremo avanti a ogni costo. Se non c'è un salto di qualità in Europa non è detto che si debba per forza arrivare a fine legislatura. Votare non fa mai male, non sarebbe una tragedia epocale...». Sono anche questi i sentimenti che agitano la pancia e il cuore del Pd.

L'ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano, ha coniato il termine «equiluppo» per condensare le richieste dei democratici: «Servono equità e sviluppo, attenuate il rigore e dateci una speranza - è il messaggio a Monti di un "antiliberista doc" -. Non si può trasformare il rigore in rigorismo ottuso. Fa bene ai premier se tiriamo la corda, senza spezzarla».

Ermete Realacci rimprovera a Monti «l'incapacità patologica di dare una speranza» e il suo giudizio sull'impasse del governo lo declina con Seneca: «La compagine è molto più debole del previsto, non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare». Ma correre al voto non si può, perché «il Paese non reggerebbe» e se l'Europa dovesse svoltare verso la crescita l'Italia non potrebbe raccoglierne i frutti.


2- GASPARRI: MEGLIO IL VOTO IN AUTUNNO
Scrive Francesco Verderami per il "Corriere della sera": E' vero che nel Pdl sono in tanti a pensarla come Gasparri, secondo cui «se andassimo al voto in autunno perderemmo, ma se andassimo al voto in primavera ci perderemmo». Il punto è che Berlusconi non vuole assumersi la responsabilità di una crisi. Medita semmai l'idea di alzare i toni per dar l'idea di essere passato all'opposizione, confidando che il governo duri comunque fino al 2013, così da avere il tempo per costruirsi un'immagine nuova e costruire intanto una nuova coalizione.

 

PIERLUIGI BERSANI IL TRIO BERSANI CASINI ALFANOGIUSEPPE FIORONI HOLLANDEMASSIMO DALEMA MARIO MONTINICHI VENDOLArosy bindi x MAURIZIO GASPARRI CESARE DAMIANO

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT