1- S’AVANZA UNO STRANO PENSIERO DALLE PARTI DEL PARTITO DEMOCRATICO: VOTARE A OTTOBRE E PARCHEGGIARE SUBITO LA NUOVA GIOIOSA MACCHINA DA GUERRA A PALAZZO CHIGI 2- CON IL PDL LIQUEFATTO SENZA IL BANANA, LA LEGA DEMOLITA DALLE LAUREE ALBANESI (QUANDO SI RIPRENDERÀ?), IL TERZO POLO CHE È MORTO E SI AVVIA ALLA SEPARAZIONE CASINI/FINI, PER QUALE MOTIVO IL PD NON DOVREBBE ANDARE ALLE URNE E FARE CAPPOTTO? 3- CON I NUMERI DI OGGI, IL FAMIGERATO PORCELLUM DAREBBE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEL PARLAMENTO A CULATELLO BERSANI ANCHE SENZA ALLEARSI CON DI PIETRO/VENDOLA 4- LA SPONDA DEGLI EX AN, GLI UNICI RIMASTI IN PIEDI NEL TRACOLLO PDL: “VOTARE IN AUTUNNO" 5- RIUSCIRÀ MONTI A INCASSARE QUALCHE ASSEGNO DALLA MERKEL PER RIMANERE IN SELLA?

1- DEMOCRATICI: PRESSING SU MONTI E VOGLIA DI URNE
Monica Guerzoni per "il Corriere della Sera"


É una suggestione quasi inconfessabile, eppure anche al vertice del Pd comincia a farsi strada l'idea che il voto anticipato non sarebbe poi una così grande sciagura. Con tutta la cautela del caso - perché Bersani ha giurato che non sarà lui a staccare la spina al professore - le voci critiche si vanno facendo più esplicite.

E il fatto che l'obiettivo non sia quello di far cadere il governo, ma di condizionarne l'opera, non tranquillizza più di tanto Palazzo Chigi.
Leggere un ultimatum nelle riflessioni di Bersani al coordinamento di ieri sera sarebbe troppo, ma non deve aver fatto piacere al presidente del Consiglio sentirsi dire, sia pure con estremo garbo, che «da troppi mesi non c'è qualcosa di positivo» per il nostro Paese.

La vittoria del socialista Hollande in Francia e le amministrative in Italia, con il PdI polverizzato e il Pd che ha tenuto botta sotto i colpi di Grillo e dell'astensione, hanno messo a dura prova la già anomala maggioranza. Per dirla con Beppe Fioroni, che ironizza sul trio Alfano, Bersani, Casini, «A è dissolto, C è in rianimazione e B combatte per sopravvivere».

Persino un moderato come l'ex ministro, pur convinto che la fine anticipata della legislatura «sarebbe una follia», ritiene «innegabile che questo voto non sia corroborante per Monti» e chiede al capo del governo di tenerne conto: «Più fatti e meno chiacchiere».

E quando Massimo D'Alema afferma che «senza il Pd l'Italia non può essere governata» guarda alle Politiche del 2013, ma al contempo rilancia l'esigenza di rinegoziare l'accordo di governo. Non si tratta di far cadere Monti, tranquillizza il presidente del Copasir, ma intanto lo invita a tener conto di risultati elettorali che hanno portato a galla «la sofferenza».

A Montecitorio, D'Alema ha parlato a lungo con Nichi Vendola. E se il leader di Sel preme sul Pd per costruire un asse contro «le politiche di strangolamento sociale» - convinto che il centrosinistra vince quando si schiera dalla parte dei più deboli e perde quando diventa, come in Grecia, un partito liberista - a sua volta il Pd è in pressing su Casini, perché «scelga da che parte stare».
Il nodo sono le scelte economiche.

Già lunedì sera Rosy Bindi chiedeva all'esecutivo «un cambio di passo», allentare la pressione sui più deboli e «fare la voce forte con i forti». Il che, tradotto in soldoni, vuol dire una corposa patrimoniale a carico dei ricchi. E ieri la presidente del Pd dava voce al sollievo di molti sul fronte della legge elettorale: «La cosa buona di questo voto è che ci siamo tolti dai piedi il sistema proporzionale tedesco, col quale il caos greco sarebbe inevitabile».

Cestinato (o quasi) il semiaccordo raggiunto con Pdl e Terzo polo sul sistema di voto, il centro delle riflessioni al vertice del Pd è il come rinegoziare il sostegno al governo. Che la lealtà a Monti non sia in discussione lo dicono tutti almeno come premessa, ma la novità è l'intensità delle critiche al governo. «Se Monti fa il mediatore tra Francia e Germania sbaglia, deve stare con Hollande - riflette Matteo Orfini, ala sinistra della segreteria -. La nostra disponibilità è eterna, ma alzeremo l'asticella».

Davvero non vi sta venendo voglia di votare? «No, ma non andremo avanti a ogni costo. Se non c'è un salto di qualità in Europa non è detto che si debba per forza arrivare a fine legislatura. Votare non fa mai male, non sarebbe una tragedia epocale...». Sono anche questi i sentimenti che agitano la pancia e il cuore del Pd.

L'ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano, ha coniato il termine «equiluppo» per condensare le richieste dei democratici: «Servono equità e sviluppo, attenuate il rigore e dateci una speranza - è il messaggio a Monti di un "antiliberista doc" -. Non si può trasformare il rigore in rigorismo ottuso. Fa bene ai premier se tiriamo la corda, senza spezzarla».

Ermete Realacci rimprovera a Monti «l'incapacità patologica di dare una speranza» e il suo giudizio sull'impasse del governo lo declina con Seneca: «La compagine è molto più debole del previsto, non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare». Ma correre al voto non si può, perché «il Paese non reggerebbe» e se l'Europa dovesse svoltare verso la crescita l'Italia non potrebbe raccoglierne i frutti.


2- GASPARRI: MEGLIO IL VOTO IN AUTUNNO
Scrive Francesco Verderami per il "Corriere della sera": E' vero che nel Pdl sono in tanti a pensarla come Gasparri, secondo cui «se andassimo al voto in autunno perderemmo, ma se andassimo al voto in primavera ci perderemmo». Il punto è che Berlusconi non vuole assumersi la responsabilità di una crisi. Medita semmai l'idea di alzare i toni per dar l'idea di essere passato all'opposizione, confidando che il governo duri comunque fino al 2013, così da avere il tempo per costruirsi un'immagine nuova e costruire intanto una nuova coalizione.

 

PIERLUIGI BERSANI IL TRIO BERSANI CASINI ALFANOGIUSEPPE FIORONI HOLLANDEMASSIMO DALEMA MARIO MONTINICHI VENDOLArosy bindi x MAURIZIO GASPARRI CESARE DAMIANO

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…