ORDINI SENZA REGOLA - DOPO LO SCANDALO DEI CAMILLIANI, S’AVVICINA IL DEFAULT DEI SALESIANI: BUCO DA 130 MILIONI, ALL’ASTA LA CASA GENERALIZIA

Angelo Perfetti per la Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Dopo aver perso la Segreteria di Stato vaticana e il controllo sullo Ior, il cardinale Tarcisio Bertone rischia di perdere anche casa. Non quella dove vive, ma la casa generalizia della sua congregazione, i Salesiani, che andrà all'asta il 30 aprile prossimo (data ultima per le offerte 29 aprile entro le 12.30). E' la conclusione - epocale, non era mai successo che una congregazione vedesse mettere all'asta il suo quartier generale - di una vicenda che affonda nelle vicende di un paio di secoli fa, quando la bisavola fiorentina del marchese Alessandro Gerini conobbe personalmente don Bosco.

Ne nacque una vicinanza tramandata ai posteri, che sfociò prima nella costituzione nel 1963 di una fondazione (conosciuta come Fondazione Ecclesiastica Marchesi Gerini) che per statuto era posta sotto il controllo dei Salesiani e nel 1990, con la morte del marchese, in un testamento che trasferiva praticamente l'intero patrimonio alla Congregazione dei salesiani.

I maligni - riferendosi al trentennio in cui la fondazione era ancora nelle mani del marchese - dicono che questa venisse sfruttata anche per finalità commerciali; il meccanismo era semplice: i terreni andavano alla fondazione, veniva edificata una chiesa, e il business abitativo intorno a quella che all'epoca era il fulcro di ogni paese, veniva gestito dal marchese stesso. Ma questo, con la storia di oggi, c'entra relativamente.

IL CONTENZIOSO
Nel 1990 il "marchese di Dio" muore e, non avendo figli né essendo sposato, e anche avendo tra fratelli e sorelle quattro possibilità di destinare i propri beni, lascia l'eredità ai Salesiani. Sei anni dopo una delle nipoti, Giovanna Gerini (figlia del fratello di Alessandro), impugna il testamento e chiede conto dell'eredità. I parenti del marchese, assistiti dal faccendiere siriano Carlo Moisè Silvera, chiudono una transazione per riconoscere agli eredi il 15% del valore complessivo: 16 milioni di euro a fronte di un patrimonio stimato in 180 milioni.

IL COMPROMESSO FALLITO
La Fondazione accettò pensando di potersela cavare vendendo tutti i terreni posseduti nella zona denominata Pesce Luna, nel territorio di Fiumicino, stimata una cinquantina di milioni. Ma l'affare saltò, a causa di una intricata controversia sulla proprietà dei terreni, sui quali nel frattempo erano state fatte trascrizioni.

Non solo, ma il successivo - e più grave - problema è proprio relativo alla stima: infatti la verifica finale sui beni fece schizzare la valutazione complessiva a 658 milioni, fissando così il prezzo della transazione a 99 milioni. L'8 giugno 2007 la questione sembra chiusa con la firma delle parti. Ma la Congregazione non paga, e così Silvera fa ricorso al tribunale di Milano ottenendo il pignoramento dei beni del Salesiani per 130 milioni (cosa possibile perché la legge prevede il pignoramento fino a una volta e mezzo il credito vantato).

L'INTERVENTO DEL PAPA
In un carteggio tra il cardinal Bertone - che diede il consenso alla originaria soluzione negoziale - e Benedetto XVI (agli atti della Procura di Roma) il Papa diede indicazioni per non seguire alcuna strada alternativa ordinando di attendere le decisioni della magistratura. Che arrivarono a fine 2012.

La posizione di Bertone, che affermò di essere stato raggirato rispetto al valore del patrimonio dei Salesiani - scoprendo solo dopo la firma il comportamento di Silvera, definito "fraudolento" dall'ex Segretario di Stato vaticano - non fece breccia nella magistratura. Che invece stabilì come non ci fosse stata truffa, e come dunque l'accordo per la spartizione del beni dei Salesiani fosse valido.

LA SITUAZIONE OGGI
Ora quel credito viene preteso tramite vendita all'asta (procedura 416/2010 presso il Tribunale Civile di Roma) della Casa Generalizia dei Salesiani, quella di via della Pisana 1111. Una vendita che sarà ufficialmente tentata il prossimo 30 aprile (se nel frattempo - cosa assai improbabile - le parti arrivassero ad un accordo con tanto di oneroso esborso) per i tre lotti in cui è stato diviso il bene. Primo lotto per 48,7 milioni, secondo lotto per 16 milioni 500 mila, terzo lotto per 500 mila euro costo d'asta.

Un affaruccio da circa 65 milioni di euro. Se l'asta andasse deserta è già stata riconvocata per il 17 settembre 2014. Se anche in quella data il custode giudiziario non riuscisse a trovare alcun acquirente, la successiva convocazione slitterebbe nel 2015 con un ribasso d'asta.

Nel frattempo i vertici vaticani avranno modo di muoversi, consci del fatto che il terreno è estremamente sdrucciolevole. Sul piano giudiziario non c'è ormai molto da fare, e il rischio default per i salesiani è dietro l'angolo; in questo contesto la vendita della Casa Generalizia potrebbe essere l'inizio della fine. Brutta storia, proprio il giorno dopo quello nel quale il calendario ricorda don Bosco e nell'anno in cui partono i festeggiamenti per il bicentenario del Santo.

BIBLIOTECHE, ARCHIVI E 169 CAMERE TUTTE CON BAGNO
Alla fine la casa generalizia andrà all'asta. Il Tribunale, come da prassi, l'ha sezionata, visitata, guardata, fotografata, reportata. Il tutto per avere elementi sufficienti per metterla in vendita. Ma cosa c'è dentro questa "misteriosa" casa il cui cancello è in via Portuense 1111? Biblioteche, refettori. uffici, sale, archivi, garage, vani tecnici. Ma soprattutto alloggi: centosessantanove camere, tutte con bagno interno, ognuna di circa 20 metri quadrati, distribuite su una palazzina di cinque livelli.

In questa palazzina, che la burocrazia ha classificato - diciamo così - senza rispetto per la sua storia come "Lotto B" ci sono tutti i servizi logistici e funzionali connessi a una struttura di accoglienza e alberghiera: ristorazione, sale conferenze, aula magna, salette per incontri più ristretti. Oltre a oltre duemila metri quadrati di terrazzi.

Andando a spulciare tra le carte della vendita all'asta troviamo anche un piccolo fabbricato, composto da un portichetto d'ingresso, un ingresso-disimpegno, tre camere, cucina, bagno, ripostiglio, disimpegno e una corte esterna di circa 75 metri quadrati. Ma i Salesiani, fedeli agli insegnamenti di don Bosco, non potevano non avere anche spazi ricreativi destinati ai giovani e allo sport. E infatti chi comprerà l'immobile - se si troverà qualcuno disposto a comprarlo a 65 milioni di euro circa - troverà anche due campi sportivi polifunzionali e una pista da bocce.

Piccolo particolare: chi fosse interessato all'acquisto - pubblicato sul sito del tribunale di Roma - deve attrezzarsi con un assegno bancario circolare non trasferibile di importo pari al dieci per cento del prezzo base d'asta. Nel complesso anche pertinenze meno interessanti: un edificio a due piani in disuso, un fatiscente manufatto di tipo agricolo. Infine, tra le tante cose, anche un vano ripostiglio abusivo di circa 13 metri quadrati lordi; chissà se per questo peccatuccio qualcuno si sarà confessato...

 

Riceviamo e pubblichiamo la smentita dei Salesiani: 


Egregio Direttore,
faccio riferimento all'articolo apparso sul sito in data odierna, ore 16:03, dal titolo «ORDINI SENZA REGOLA - DOPO LO SCANDALO DEI CAMILLIANI, S'AVVICINA IL DEFAULT DEI SALESIANI: BUCO DA 130 MILIONI, ALL'ASTA LA CASA GENERALIZIA» per precisare, nella qualità di difensore della «Fondazione Ecclesiastica Istituto Marchesi Teresa, Gerino e Lippo Gerini» nonché della Congregazione Salesiana, quanto segue.

Nell'articolo è riportato che la Magistratura italiana avrebbe stabilito che, nell'atto di transazione da cui originano le procedure esecutive civili di cui si dà notizia, «non ci fosse stata truffa», così fornendo al lettore un'informazione non corrispondente al vero.

Infatti, le indagini preliminari condotte dalla Procura della Repubblica circa il detto atto di transazione dell'8 giugno 2007, sono sì state archiviate nel novembre 2012 per poi essere subito riaperte, su rituale istanza del Pubblico Ministero, nel gennaio 2013.

Ad oggi, il sig. Carlo Moisé Silvera ed altro presunti concorrenti rivestono tuttora la qualità di persone sottoposte ad indagini preliminari nel procedimento n. 3497/2013 r.g.n.r. per fatti di truffa, estorsione, associazione per delinquere commessi in danno degli Enti da me assistiti.

Ella conosce perfettamente i principi di fedeltà e precisione che devono governare la diffusione giornalistica di notizie afferenti ad un procedimento penale, per di più di simile delicatezza; perciò, non dubitando minimamente di un pronto riscontro, con la presente La diffido a termini di legge a pubblicare la presente rettifica e smentita e/o il suo contenuto sul sito «Dagospia.com», fornendole evidenza grafica almeno paragonabile a quella riservata all'articolo de quo.

Colgo l'occasione per inviare i più cordiali saluti.
Avv. Michele Gentiloni Silveri

 

don bosco salesiani Stemma Salesiani alessandro gerini SALESIANIsalesiani don bosco VESPA BERTONE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...