IL PICCIONE (RIPIENO) SACCOMANNI PIAGNUCOLA: “BASTA CON IL TIRO AL BERSAGLIO” - DOPO I CONTINUI FLOP, CONVOCA I DIRIGENTI DEL MINISTERO

Antonella Baccaro per il "Corriere della Sera"

«Non ci penso neanche a dimettermi ma bisogna che la smettano con questo tiro al bersaglio». Fabrizio Saccomanni è provato ma non al punto di abbandonare via XX settembre. Lo ha detto anche ieri pomeriggio in un incontro con i suoi dirigenti, convocato per capire se c'è un modo di evitare ulteriori incidenti che coinvolgano il governo, il ministero, lui. Il pasticcio dei 150 euro tolti agli insegnanti non è che uno degli episodi che hanno avvicinato l'esecutivo Letta al pericoloso precipizio della crisi, un precipizio verso cui una parte della maggioranza, il Pd di Matteo Renzi, sembra spingerlo ogni giorno di più.

Il caso Nardella ieri, con quella che è sembrata una richiesta di dimissioni del ministro, poi subito smentita, è parsa l'ennesima spallata che lo ha colpito mentre si stava rialzando dopo l'incidente con la collega dell'Istruzione. Ma più che il logorio politico, che Saccomanni sa avere come bersaglio il governo, e lui solo come tramite, il ministro sembra soffrire sempre di più gli incidenti tecnici in cui la struttura che lo circonda lo coinvolge, facendogli rimediare brutte figure.

Non si sta parlando della Ragioneria, dove Saccomanni ha voluto una persona di fiducia, anche lui proveniente da Bankitalia: Daniele Franco. Il problema si troverebbe nelle seconde linee del ministero, quelle che fino ieri riportavano alla prima di nomina tremontiana, spazzata via con l'avvento di Saccomanni. È lì che si anniderebbero le resistenze più tenaci.

IL CASO LEGGE DI STABILITA' - Realtà? Ossessione? A riprova si raccontano diversi episodi, come quello avvenuto ai primi di dicembre, quando il ministero dovette ritirare rocambolescamente dal Senato la relazione tecnica alla legge di Stabilità, giunta in Parlamento bollinata ma in una versione raffazzonata al punto che a bordo pagina figuravano ancora note del tipo: «Sulla tal copertura, chiedere a Caio...». Una sciatteria o una mina piazzata sul cammino già impervio della legge di Stabilità? Nel caso della scuola la sensazione che qualcosa sia sfuggita al controllo della macchina dell'Economia è ancora più evidente,come avrebbe rimarcato con veemenza il viceministro Luigi Casero.

IL PASTICCIO SCUOLA - Ma brucia anche a Saccomanni la precipitosità con cui il ministro dell'Istruzione avrebbe rilasciato dichiarazioni prima ancora di confrontarsi con lui. Per non parlare della polemica sotterranea, emersa tra le righe dei giornali (e smentita da Saccomanni), con il commissario alla spending review , Carlo Cottarelli. Tutte ragioni per le quali ieri Saccomanni ha riunito i suoi per capirci di più e richiamare tutti a un maggior senso di responsabilità.

Per il resto il ministro guarda dritto davanti a sé, non senza qualche sollievo da quando Renato Brunetta ha smesso di fargli le pulci giornaliere. «Il meglio deve ancora venire» sembra dire in questi giorni, guardando ai dati sullo spread , tornato ai minimi, e mentre attende per febbraio quelli sul Pil del quarto trimestre del 2013, che dovrebbero sancire il ritorno al segno «più», con questo dimostrando che la cura da cavallo è servita e che il rigore non ha ammazzato la crescita.

Anche per questo Saccomanni vuol restare al proprio posto per poter rivendicare i risultati del lavoro svolto, come ha fatto ieri ricevendo in Senato un applauso per la conclusione del difficile percorso del decreto Imu-Bankitalia, che ora passa alla Camera.

IL TECNICO PRESTATO ALLA POLITICA - Quanto all'appellativo di «mero esecutore», che Saccomanni ha riferito all'operato del suo ministero e che ha destato le critiche dei renziani, è il termine che meglio rappresenta il ruolo che lui ha accettato di ricoprire, quello di civil servant, fedele al premier che lo ha scelto. Insomma,un tecnico prestato alla politica, «prestato» sottolinea spesso, come a voler dire che lui politico non sarà mai.

Come quel personaggio del suo libro preferito, i Buddenbrook, che dice: «No, fra gente senza dignità, senza morale, senza ambizione, senza signorilità e senza rigore, fra gente sciatta, scortese e trasandata, fra gente che è allo stesso tempo pigra e leggera, pesante e superficiale... fra gente così non mi posso ambientare... »

 

SACCOMANNI E LETTA FABRIZIO SACCOMANNI BANCA DITALIA resize DANIELE FRANCO Vincenzo La ViaGiulio Tremonti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....