bertone profiti bagnasco

SACRI INTRALLAZZI – BAGNASCO E BERTONE FANNO PACE SUL MATTONE – A GENOVA VIA ALL’OPERAZIONE NUOVO GALLIERA: UNA MEGA-SPECULAZIONE IN PIENO CENTRO CON LA SCUSA DI COSTRUIRE UN NUOVO OSPEDALE – FORZA ITALIA E PD OVVIAMENTE D’ACCORDO, LEGA PRONTA A CAMBIARE IDEA…

Francesco Bonazzi per Dagospia

Bertone e Bagnasco Bertone e Bagnasco

 

No, questa insana alleanza destra-sinistra, la mitica Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera, non la poteva certo prevedere. Nel 1888, quando regalò alla sua città un ospedale del valore di diversi miliardi di lire nel cuore di Carignano e lo dotò di un ampio legato immobiliare per garantirne la sopravvivenza nei secoli dei secoli, la cattolicissima duchessa non poteva certo precedere che anche i cardinali di Genova, un giorno, si sarebbero messi a litigare. Almeno in una prima fase.

tromba marina a genova  7tromba marina a genova 7

BERTONE PROFITIBERTONE PROFITI

 

Per statuto, il Galliera è affidato all’arcivescovo in carica. Ieri: Tarcisio Bertone, con il suo inseparabile manager Giuseppe Profiti, e oggi Angelo Bagnasco, con il suo prefetto di fiducia Giuseppe Romano (andreottiano doc e militanza nell’Opus Dei) e gli stretti rapporti con Claudio Burlando (PD) e Giovanni Toti (Pdl), per non parlare della mancata governatrice Lella Paita, che il cardinale ha personalmente difeso nell’ultima campagna elettorale.

Bagnasco e Bertone Bagnasco e Bertone

 

L’operazione Nuovo Galliera, un ospedale totalmente pubblico da 260 posti letto (in origine erano quasi il doppio) e da 150 milioni di lavori, parte nel 2006 quando il cardinal Bertone parla del progetto al presidente Burlando e all’allora sindaco Marta Vincenzi. Nel giro di un anno viene firmato un protocollo d’intesa con la città, protocollo che in seguito verrà spesso spacciato come un impegno ormai irreversibile (e lo stesso Marco Doria, non si opporrà mai al Nuovo Galliera, nonostante gli appelli del movimento dei cittadini di Carignano che denunciano una pericolosa e smaccata speculazione).

 

tromba marina a genova  6tromba marina a genova 6

I cittadini di Carignano intuiscono subito la gravità del progetto, che prevede di scavare nella roccia 4 piani sotterranei e fanno ricorso amministrativo. Nel 2011 la Corte dei Conti ligure apre un’inchiesta, ma la procura generale non brilla per attivismo e si limita, in sede di approvazione del bilancio 2014 della Regione Liguria, a pretendere chiarezza sui costi del Nuovo Galliera. Ma in sostanza sostiene che non può intervenire fino a quando non si constata il danno alle finanze pubbliche.

 

Tarcisio Bertone e Angelo BagnascoTarcisio Bertone e Angelo Bagnasco

I cittadini vincono in primo grado al Tar, ma in Consiglio di Stato incappano in un collegio dove figurano alcuni personaggi vicini al governatore dell’epoca Burlando e incassano una sconfitta. Il ragionamento del Consiglio di Stato è abbastanza semplice: le case di Carignano non sono ancora state danneggiate e quindi i comitati civici non hanno titolo per agire in giudizio.

 

Con questa sentenza, il cda del Nuovo Galliera torna in Comune e ottiene una nuova variante edilizia. Doria? “In campagna elettorale diceva che era contratìrio e che la priorità era fare l’ospedale per il Ponente genovese, poi da sindaco non ci ha ricevuti e neppure ci ha risposto”, sottolineano con amarezza i comitati civici.

bagnasco-monti, bertonebagnasco-monti, bertone

 

Il progetto prende forma, Bagnasco, dopo un’iniziale freddezza, ci mette sopra la berretta ed ecco che spunta il gruppo D’Apollonia, insiema all’archistar spagnola degli ospedali, De Pineda. Il progetto, come si diceva, vale 150 milioni, non si ambienta nel contesto storico e non è totalmente a terrazza, ma scava 4 piani nella collina di Carignano, con rischi idrogeologici evidenti a chiunque conosca un minimo Genova, le sue falde acquifere e le sue frane bibliche. In cambio, però, il progetto “libera” decine di appartamenti da vendere in una zona di gran pregio a 5-7 mila euro al metro quadro.

MALACALZA E PROFITIMALACALZA E PROFITI

 

Ricapitolando, dunque, il piano NG nasce con Bertone e Profiti, ma poi viene sposato anche da Bagnasco, con la benedizione di Burlando e di Toti, oltre al “tradimento” in itinere di Doria, folgorato sulla via di Bagnasco.

 

I soldi, si ripete anche in questi giorni ai piani alti della Regione, “non sono un problema”. Cinquanta milioni li mette la sanità pubblica, 50 arrivano dal cambio d’uso dei padiglioni dismessi con annessa operazione immobiliare, e il resto verrà coperto con un bel mutuo. Mutuo del Galliera che naturalmente verrà garantito dalla Regione. O forse dalla Cassa Depositi e prestiti di Claudio Costamagna e Fabio Gallia. E il cerchio si chiude.

 

giuseppe profitigiuseppe profiti

Intanto, con le elezioni della scorsa primavera, sono cambiati gli interlocutori politici per Bagnasco e Bertone, finalmente tornati “soci in affari”. I leghisti, che erano fieramente contrari con il loro leader Edoardo Rixi che parlava di operazione opaca e di “porcata” tout court, sono improvvisamente diventati possibilisti e Sonia Viale adesso va dicendo che sul Nuovo Galliera bisogna “far parlare i tecnici”.

 

Sel e “Sinistra con Pastorino” sono sempre contrari, come i grillini, guidati da Alice Salvatore, che sul tema ha scritto anche un’accorata lettera a Bergoglio. E Forza Italia? Toti tiene un basso profilo, ma si sa che non è contrario alla “burlandata” che ha ereditato. E Marco Scajola, uomo forte del partito a ponente, e nipote dell’illustre don Claudio, nonostante le polemiche in consiglio regionale è riuscito nell’impresa di non pronunciare mai la parola “Galliera”. Sono piccole attenzioni che in Vescovado apprezzano di cuore.

 

GIOVANNI CALABRO E TOTIGIOVANNI CALABRO E TOTI

Intanto il progetto va avanti come uno di quei treni misteriosi che devono arrivare a destinazione come fossero guidati dalle forze del destino. E pazienza se per 3-4 anni, il tempo dei lavori, mezzo migliaio di anziani malati dovrà essere spostato in padiglioni posticci e pieni di polveri. L’opera “s’ha da fare”. Lo vogliono i cardinali e lo vogliono i governatori.

 

“E’ gravissimo sottrarre le uniche risorse disponibili dalle periferie del Ponente e delle Vallate dell’entroterra genovese, rimaste, senza presidi sanitari sufficienti, per fare un secondo ospedale a Carignano, a due passi dal San Martino.   Per non parlare dei rischi idrogeologici e di cantiere a cui verranno esposti gli abitanti e i ricoverati, e dell’inutilità di nuovi appartamenti dei quali nessuno sente l’esigenza”, dice Paola Panzera, portavoce dei comitati di cittadini.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...