SAGGI AI QUATTRO FORMAGGI - SARTORI: “MA DOVE VANNO? NON SERVONO E ALLA FINE CI TERREMO IL PORCELLUM” – ‘’ZAGREBELSKY SBAGLIA SUL PRESIDENZIALISMO’’

Mattia Feltri per "la Stampa"

Professor Sartori, ha fiducia nei trentacinque saggi?
«Sono troppi, non combineranno nulla. Trentacinque persone sono già un parlamentino e infatti questi trentacinque saggi sono stati scelti in rappresentanza dei partiti e dei loro interessi».

Bisogna presupporre che sia interesse dei partiti fare le riforme.
«No, guardi, ai partiti delle riforme costituzionali interessa poco o nulla, tanto è vero che potevano cominciare con la legge elettorale e non l'hanno fatto».

Sostengono che la legge elettorale va rivista in base a come è stata riformata la Costituzione.
«Questa è una stupidaggine alla grande. Che c'entra il tipo di assetto istituzionale che ti dài con la legge elettorale che scegli? Io, lo sanno tutti, l'ho scritto mille volte, sono per il doppio turno alla francese, e anche per il semipresidenzialismo. Ma le due cose sono disgiunte. A proposito, vorrei dire una cosa su Gustavo Zagrebelsky».

Il quale, al Corriere, ha detto che il presidenzialismo ha fatto danni alle democrazie immature, e che succederà anche in Italia.
«Per la precisione ha detto che il presidenzialismo e il semipresidenzialismo in America latina hanno favorito l'ascesa dei colonnelli. Ma il semipresidenzialismo non esiste nel Sud America. Che c'entra con Augusto Pinochet o con Jorge Videla? Possibile che non sappia distinguere tra le due cose?

Zagrebelsky fa anche il caso della Russia ma, come ho scritto nel mio libro sulla ingegneria costituzionale, la Russia ha una legge elettorale di facciata ma falsa nella sostanza. Il problema è molto semplice: prendi il doppio turno francese, applicalo in Italia e funzionerà come funziona in Francia».

Sono in molti a pensarla come Zagrebelsky.
«Purtroppo. Ma i nostri giuristi spesso conoscono soltanto il diritto italiano. E questo argomento è il modo migliore per non fare nulla e tenersi il porcellum».

Vede anche questo rischio?
«Ma certo. Questo parlamentino non concluderà nulla. Non mi stupirei se tornassimo a votare col porcellum. Scusate, ma la Costituzione non c'entra con i partiti. Che senso ha riunire trentacinque saggi in rappresentanza dei partiti e delle loro interessate aspirazioni? E poi c'è la presenza dei berlusconiani che è deformante».

Addirittura.
«Sì perché i berlusconiani sono alla ricerca di una soluzione che garantisca un salvacondotto a Berlusconi: per esempio mandarlo al Quirinale. Su queste premesse non si va da nessuna parte o si va verso una pessima Costituzione».

Che alternativa propone?
«La riforma della Costituzione francese l'ha scritta uno solo, Michel Debré. E anche la Costituzione di Weimar, che fu spazzata via dalla grande crisi economica del 1929, ma nonostante questo era un'ottima Costituzione, è opera di Hugo Preuss...».

Però la nostra Costituzione del 1948 è figlia di un'Assemblea ampia.
«Ma la nostra era una situazione assolutamente eccezionale, si usciva dalla guerra e da vent'anni di fascismo e c'era non soltanto l'esigenza ma anche il desiderio di ricostruire il Paese, il che andava fatto col coinvolgimento di tutte le forze. Ne nacque una Carta basata sulla preoccupazione che uno dei due grandi blocchi, quello democristiano o quello comunista, conquistasse tutto il potere. Ne risultò una costituzione forse troppo garantista, piena di contrappesi. Ma è una Costituzione che, con qualche ritocco, andrebbe bene anche oggi».

Se si fosse deciso di volare basso?
«Direi che se si fosse scelta una via minimalista, limitata a sei o sette ritocchi, allora la commissione avrebbe potuto fare bene».

Il ritocco più urgente?
«Dare più poteri al premier, per esempio quello di sostituire i ministri e il voto, come in Germania, di sfiducia costruttiva».

Professore, se l'avessero chiamata a far parte dei Trentacinque, avrebbe accettato?
«Non credo, sono troppo vecchio e stanco per contribuire a un'impresa che oltretutto mi pare disperata. Comunque nessuno, proprio mi ha interpellato. Una bella fortuna».

 

Giovanni Sartori firma il libro degli ospiti GIOVANNI SARTORI veltroni01 gustavo zagrebelskyGIOVANNI SARTORI Gustavo Zagrebelsky foto La Presseletta giorgio napolitano SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?