islam jihad terrorismo

SALLUSTI: ''A FACCI TOLGONO LO STIPENDIO PERCHÉ ODIA L'ISLAM. MA NON COME INCITAMENTO ALLA VIOLENZA, BENSÌ COME SENTIMENTO CONTRARIO ALL'AMORE. I SENTIMENTI NON SI POSSONO CONTENERE. MA SE SI PARLA DI MUSULMANI, NEMMENO SCRIVERE'' - A NOI OCCIDENTALI PIACE MOLTO COLPEVOLIZZARCI, E AGLI ISLAMICI NON PAR VERO DI POTER ACCUSARE IL GRANDE SATANA DI OGNI MALE. MA QUALCOSA STA CAMBIANDO, ANCHE A SINISTRA - ZIZEK: IL VITTIMISMO ISLAMICO CREA TERRENO FERTILE PER L'ESTREMISMO JIHADISTA - GALLI DELLA LOGGIA: 'L'ISLAM RISCRIVE LA STORIA. ECCO I SOPRUSI SU CRISTIANI ED EBREI'

L'ARTICOLO DI FACCI CHE HA PORTATO ALLA SUA SOSPENSIONE DA PARTE DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA LOMBARDIA

 

 

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/strong-ma-mi-span-style-color-ff0000-facci-span-piacere-150148.htm

 

 

 

filippo facci l alpinista  1filippo facci l alpinista 1

1. FACCI SOSPESO PERCHÉ RIVENDICA IL DIRITTO ALL' ODIO

Alessandro Sallusti per 'il Giornale'

 

L' Ordine dei giornalisti ha sospeso per due mesi dalla professione e dallo stipendio Filippo Facci, collega di Libero e noto volto televisivo. Nell' articolo finito sotto inchiesta, scritto nel luglio dello scorso anno, Facci rivendicava il diritto ad odiare l' islam e gli islamici. Un articolo molto duro, nella forma e nella sostanza, scritto sull' onda degli attentati fatti nel nome di Allah che in pochi giorni provocarono in Europa oltre cento vittime, la maggior parte delle quali a Nizza.

 

Conosco Filippo Facci e lo stimo, come collega e come intellettuale. È un uomo talmente libero da non aver raccolto quanto il suo talento gli avrebbe permesso accettando solo qualche piccolo e umano compromesso. No, non c' è verso: lui si infiamma e parte in quarta senza remore e limiti. Per questo piace a molti lettori, meno a direttori ed editori. Figuriamoci ai colleghi invidiosi, ai notai del pensiero, ai burocrati del politicamente corretto.

filippo facci peter gomezfilippo facci peter gomez

 

Filippo Facci non farebbe male a una mosca (al massimo è capace di farlo a se stesso) e per questo non mi spaventa che abbia rivendicato il «diritto all' odio» di una religione e di una comunità che hanno generato i mostri assassini dei nostri ragazzi.

 

L' odio inteso - nell' articolo è ben spiegato - non come incitamento alla violenza, ma come sentimento contrario a quello dell' amore, «detestare» come opposto di «ammirare». I sentimenti non si possono contenere, ma evidentemente non si possono neppure scrivere. Tanto più se sei un giornalista, se non sei di sinistra, se pubblichi su un giornale di destra, se si parla di islamici.

 

Alessandro Sallusti Alessandro Sallusti

Il tema posto da Facci sul diritto all' odio (Travaglio, tanto per fare un esempio, lo teorizzò nei confronti di Berlusconi) è questione aperta nonostante sia stata affrontata nei secoli da fior di filosofi e da grandi intellettuali. Che a differenza dei colleghi del tribunale dell' Ordine di Milano non sono mai arrivati a un verdetto unanime (e qualcosa vorrà pur dire).

 

Qui non parliamo di una notizia falsa o di fatti e persone specifiche. Siamo di fronte all' opinione di un intellettuale. Il problema non è condividerla o meno. È non censurarla, non soffocarla, non punirla, come abbiamo sempre invocato per chiunque, compreso per Erri De Luca quando istigò al sabotaggio della Tav.

 

Tanti islamici, anche se non terroristi, anche se non lo dichiarano, odiano noi e i nostri costumi. Noi stiamo per premiarli dando la cittadinanza automatica ai loro figli. Però puniamo Facci che non fa mistero dello stesso, reciproco, sentimento. Mi spiace per lui e mi spiace per la categoria così ridotta. Ma soprattutto mi spiace per tutti noi.

ISLAM LONDRA ISLAM LONDRA

 

 

2. I PENSATORI DI SINISTRA FANNO A PEZZI LA GRANDE BALLA CHIAMATA ISLAMOFOBIA - SLAVOJ ZIZEK E OLIVIER ROY, ICONE PROGRESSISTE, ATTACCANO IL VITTIMISMO MUSULMANO

Francesco Borgonovo per 'La Verità'

 

In Occidente, abbiamo qualche problema con le vittime. In quest' era dominata dal narcisismo, chiunque si atteggia a vittima ed è divenuto molto complicato distinguere fra chi è davvero una vittima (di violenze, di razzismo, di discriminazione) e chi non lo è. In Europa e in Italia tendiamo a fare confusione, attribuendo al carnefice il ruolo di vittima e viceversa. Lo dimostra senza ombra di dubbio il dibattito sul terrorismo islamico, nel quale sono ricorrenti le tesi secondo cui il fondamentalismo islamico violento sarebbe causato dall' imperialismo occidentale.

ISLAM BELGIOISLAM BELGIO

 

C' è sempre qualcuno che si alza e punta il dito contro le «responsabilità dell' Occidente» di cui «non si parla mai». Il fatto è che delle responsabilità occidentali si parla fin troppo, ma di quelle sbagliate.

 

Agli occidentali piace tantissimo colpevolizzarsi, e ai difensori dell' islam non par vero di poter accusare il Grande Satana di ogni male. A sradicare questo grumo formato dalle stratificazioni di ipocrisie opposte e complementari ci hanno pensato due intellettuali di grande fama, entrambi in qualche modo riconducibili all' universo progressista. Non due pericolosi populisti, ma due maestri della sinistra: il filosofo sloveno Slavoj Zizek e il politologo francese Olivier Roy.

 

proteste  dei musulmani antitrump  9proteste dei musulmani antitrump 9

Zizek ha dato alle stampe un librone intitolato Il coraggio della disperazione (Ponte alle grazie) in cui dedica ampio spazio al tema del terrorismo. Proprio partendo dalle accuse all' Occidente a cui abbiamo accennato prima. Egli spiega che, in realtà, il tema delle responsabilità occidentali è «ampiamente dibattuto». E aggiunge: «È sin troppo facile prendersela con l' Occidente per il fallimento della modernizzazione araba».

 

Zizek è riuscito a centrare il punto: «Addossare ogni responsabilità all' Occidente», scrive «comporta una vittimizzazione assoluta degli arabi». Ed è proprio questa vittimizzazione a caratterizzare la propaganda dei movimenti jihadisti, ma anche delle organizzazioni dell' islam politico. È il vittimismo islamico a creare un terreno fertile per l' estremismo, che funziona da calamita per i disadattati, i delusi, i frustrati e gli ambiziosi.

SLAVOJ ZIZEKSLAVOJ ZIZEK

 

Per battere l' estremismo, dunque, bisogna cancellare il vittimismo. Per riuscirci, bisogna condurre una battaglia culturale, e smentire le falsità che circolano. Come fa Zizek. Il quale spiega che «gli arabi musulmani sono impegnati energicamente in vari progetti politici, dall' espansione dell' islam in Europa al conflitto tra sunniti e sciiti». Insomma, i musulmani non sono vittime dell' Occidente cattivo.

 

Eppure, qui da noi, è diventato sostanzialmente impossibile presentarli in modo diverso. Altrimenti, si viene accusati di «islamofobia».

 

Zizek sostiene che questa sia una «paura patologica» della sinistra. «Per chi appartiene a questa sinistra falsa», scrive, «ogni critica all' islam è bollata come un' espressione di islamofobia, Salman Rushdie è stato accusato di aver provocato gratuitamente i musulmani e così è stato ritenuto (perlomeno in parte) responsabile per la fatwa che l' ha condannato a morte, ecc.

 

Il risultato di questa posizione è quello che ci si può aspettare in questi casi: quanto più la sinistra moderata occidentale indaga la propria colpa, tanto più viene accusata dai fondamentalisti islamici di ipocrisia, di provare a nascondere l' odio per l' islam». Più la tolleranza occidentale aumenta, insomma, più crescono le pretese dell' islam politico (e non solo).

OLIVIER ROYOLIVIER ROY

 

Zizek riassume benissimo ciò che, da anni, accade dalle nostre parti: «Noi (uomini bianchi dell' Occidente) siamo responsabili persino quando siamo noi a subire atti terribili, così, quando il criminale viene punito, dovremmo comunque sentirci responsabili», poiché «il criminale non è davvero un agente ma è passivo, una vittima delle circostanze».

 

In realtà, i jihadisti e gli attivisti dell' islam politico non sono vittime proprio di nulla. «Pochi terroristi o jihadisti evidenziano le proprie traversie personali», scrive Oliver Roy in Generazione Isis (Feltrinelli).

 

«Non è l' afghano vittima dei bombardamenti statunitensi ad attaccare i cristiani in Pakistan ma il pakistano che vede l' islam oppresso dai cristiani ovunque nel mondo... tranne che nel suo Paese, dove è lui stesso l' oppressore. E soprattutto, i giovani che si precipitano in Siria per arruolarsi con l' Isis ignorano, o non vogliono sapere» quali massacri ha compiuto la loro organizzazione, persino ai danni di altri estremisti islamici.

 

ERNESTO GALLI DELLA LOGGIAERNESTO GALLI DELLA LOGGIA

Dunque è ora di rimettere al loro giusto posto le vittime e i carnefici. I musulmani, in Europa, non sono ingiustamente perseguitati per via della loro fede. Anzi, sono accolti con tutti gli onori. E devono rendersi conto, come scrive Roy, che di fronte alle stragi non basta cavarsela dicendo che «l' islam è una religione di pace».

 

 

3. LA STORIA CHE L' ISLAM DIMENTICA

Ernesto Galli della Loggia per il ''Corriere della Sera'' dell'11 giugno 2017

 

Dietro il terrorismo islamista è facile scorgere un vasto retroterra di opinione pubblica musulmana - presente anche in Europa - che certamente condanna le imprese dei terroristi ma che oscuramente ne subisce una certa fascinazione perché, magari inconsapevolmente, ne condivide alla fine un sentimento di fondo: cioè una radicata avversione antioccidentale.

 

ISLAMOFOBIA ISLAMOFOBIA

La quale si alimenta a propria volta di un sentimento diffusissimo in tutto il mondo islamico: il vittimismo. L' idea che mentre quel mondo sarebbe stato oggetto da sempre di gravi soprusi da parte dell' Occidente, il suo passato, invece, sarebbe totalmente privo di macchie.

 

L' atmosfera culturale dominante in Europa e negli Stati Uniti negli ultimi decenni, intrisa di un desiderio di espiazione per i nostri, veri o presunti, peccati storici, ha indubbiamente favorito la diffusione di tale sentimento pronto a volgersi in risentimento.

Ma tutto questo ha ben poco a che fare con la storia, con la storia reale che si sforza di accertare e di raccontare i fatti per quello che sono effettivamente stati.

 

Quella storia che però, disgraziatamente, sembra essere ancora oggi la grande assente nell' opinione pubblica islamica. Con il risultato che la non conoscenza del passato favorisce ogni mitizzazione, accredita una visione del mondo in bianco e nero, e contribuisce non poco a distorcere gravemente il significato di quanto accade attualmente, producendo per l' appunto vittimismo e pericolosi desideri di rivalsa .

 

ISLAMOFOBIAISLAMOFOBIA

A fare giustizia di molte leggende storiche su due aspetti centrali del passato islamico sono utilissimi due libri (oltre agli smartphone per fortuna esistono ancora i libri). Il primo, recentissimo, è di Georges Bensoussan, «Les juifs du monde arabe» (Odile Jacob, 2017) dedicato, come dice il titolo, alla vita delle comunità ebraiche nell' islam arabo. Il mito di cui qui si tratta è quello - prediletto in special modo da tutta l' opinione progressista occidentale ma costruito paradossalmente dal sionismo tedesco dell' Ottocento - della presunta felice convivenza che avrebbe caratterizzato in generale l' esistenza degli ebrei in tutto il mondo arabo.

 

Fintanto che - così vuole il mito - a spezzare l' incantesimo e a rendere invivibili per gli ebrei i Paesi islamici sarebbe intervenuta la nascita abusiva dello Stato di Israele. Senza la cui presenza, perciò, l' eden avrebbe potuto tranquillamente continuare a esistere.

 

Si dà invece il caso che la realtà, tranne in casi rarissimi, sia stata sempre ben diversa. Le pagine del libro forniscono a questo proposito una vasta documentazione circa il miserabile stato di inferiorità, di forzata ignoranza, in cui per secoli nel mondo islamico gli ebrei furono costretti, in virtù di un pregiudizio religioso antigiudaico ben più vasto e pervasivo di quello diffuso nel mondo cristiano.

 

Per essere tollerati gli ebrei erano costretti, oltre che a pagare una tassa speciale, ad accettare una condizione di paria, ad esempio subendo quotidianamente da parte di chiunque (anche di un bambino islamico incontrato per strada) una serie di angherie, di violenze e di oltraggi mortificanti senza potersi permettere, pena la vita, il minimo gesto di reazione. Si è trattato per secoli dell' applicazione di una vera e propria tecnica di degradazione sociale tendente, suggerisce l' autore, a una sorta di animalizzazione deumanizzante della figura dell' ebreo.

 

marcia anti islam in germania 9marcia anti islam in germania 9

Le cose mutarono solo con le conquiste coloniali europee e con la presenza mandataria anglo-francese nell' ex impero ottomano dopo il 1918. Gli ebrei allora - grazie anche ai loro legami con i correligionari in Europa - furono pronti a cogliere l' occasione e a iniziare un percorso di emancipazione culturale ed economica nei vari Paesi arabi, che gli attirò tuttavia una ancor più aggressiva ostilità da parte delle élite e delle popolazioni islamiche. Sicché dalla fine dell' Ottocento al 1945 in tutto il Maghreb e il Medio Oriente aggressioni, disordini, autentici pogrom, non si contarono, a stento contenute dalle potenze coloniali, e con l' ovvia appendice di derive filofasciste e filonaziste.

 

Assai spesso, alla sua origine il moderno nazionalismo arabo-islamico si è nutrito profondamente proprio di questo antisemitismo militante mischiato con l' antioccidentalismo. Quando lo Stato d' Israele, si noti bene, era ancora al di là da venire.

 

Sempre circa l' immagine idilliaca della civiltà islamica che dalle nostre parti ancora piace a molti costruirsi - con conseguente autoflagellazione della civiltà occidentale - bisognerebbe poi che i nostri manuali scolastici si decidessero per esempio a dire qualcosa a proposito della tratta degli schiavi che i negrieri islamici, arabi e berberi, praticarono dall' ottavo al sedicesimo secolo (dunque per almeno cinque, sei secoli in più rispetto ai negrieri europei e americani - di questi ultimi non pochi armatori ebrei di Charleston e di Newport - delle cui imprese, invece, quei manuali parlano a ragione molto diffusamente). Nell' attesa si può ricorrere alle trecento e passa pagine di uno storico della Sorbona, Jacques Heers («Les négriers en terre d' islam»).

contro l islamofobia in franciacontro l islamofobia in francia

 

Coadiuvati anch' essi - come più tardi i trafficanti euro-americani - dall' indispensabile collaborazione dei capi neri degli Stati dell' Africa sub sahariana - sovente veri e propri Stati predatori dei propri stessi abitanti -, i negrieri islamici della penisola arabica e della riva sud del Mediterraneo si diedero per un lunghissimo tempo al commercio quando non all' organizzazione in prima persona di razzie sistematiche, ogni volta di migliaia e migliaia di schiavi, dal Sudan al Senegal, al Mali, al Niger: non mancando d' invocare in molte occasioni il pretesto della conversione e della guerra santa.

 

Fin dall' inizio dell' islam Gedda, Medina, la Mecca, e in seguito Algeri e Tunisi, furono grandi mercati di esseri umani catturati non solo in Africa ma anche per esempio tra i Bulgari e in tutti i Balcani. Alla metà del '500 i «bagni» di Algeri erano affollati pressoché esclusivamente di schiavi cristiani, bambini compresi, cui era spesso riservato il triste destino della castrazione. Mercanti islamici arrivarono a trafficare schiavi neri fino in Cina e in India.

destra inglese anti islam 2destra inglese anti islam 2

 

Come si vede, è abbastanza evidente che se oggi volessimo davvero impegnarci in una battaglia culturale per favorire la nascita di un Islam «moderato», è da qui, da una ricognizione del passato, e quindi da libri di storia come quelli che ho citato, che si dovrebbe cominciare. Dal momento che è solo grazie alla conoscenza dei fatti che si può evitare di credere alle menzogne e di farne lo strumento autoconsolatorio di una propria immaginaria innocenza a confronto della malvagità altrui.

 

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E LA THATCHER DELLA GARBATELLA PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALL'INTRONAZIONE DI LEONE XIV, A PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…