QUALE MATTEO PER SILVIO? – SALLUSTI SGONFIA FERRARA E I SUOI FOGLIANTI SALOTTISTI CHE FANNO UN GIORNALE PRO-RENZI CON I SOLDI DI BERLUSCONI: ''MOLTO MEGLIO SALVINI. RENZI HA UMILIATO BERLUSCONI IN OCCASIONE DELLA SCELTA PER IL QUIRINALE”

Alessandro Sallusti per “il Giornale

 

paolo isotta giuliano ferrarapaolo isotta giuliano ferrara

Giuliano Ferrara, geniale pensatore e fondatore di quella chicca che è Il Foglio, ieri ha scritto un articolo dal titolo: «Come ha potuto Berlusconi scegliere il Matteo sbagliato e il suo gioco delle tre felpe?». Non si dà pace, Ferrara, del fatto che il Cavaliere tenga il muso a Renzi e allunghi la mano a Salvini. Perché il primo, sintetizzo «è un quarantenne serio, preparato, abile, che gli assomiglia in tutto, che ha conquistato il Pd senza mai dargli addosso, che ha isolato Camusso e Landini», mentre il secondo «ha una faccina losca, una oratoria da trivio, amichetti fascisti, insegue la Le Pen, posa nudo e presto verrà fatto fuori per impresentabilità sociale».


Il ragionamento di Ferrara fila se lo si tiene confinato nelle accademie dei salotti e tra gli intellettuali che le frequentano. Meno se lo si cala nel ring della politica, dove sangue, sudore, furbizie e colpi bassi sono quotidianità. Lo stesso Ferrara - correva l'anno 1994 - non ebbe alcuna remora a fare il ministro in un governo (il primo Berlusconi) con leghisti più puzzoni e impresentabili di quelli odierni, oltre che con fascisti ben più fascisti dei quattro ragazzotti di CasaPound che oggi applaudono Salvini.

 

Ricordate? Bossi invocava in canotta sudata la secessione, minacciava di ripulire le valli bergamasche coi mitra, Roma era ladrona e i vu' cumprà andavano espulsi. Per non parlare di Fini e soci, gente che da poche ore aveva sospeso il saluto romano e riposto nei cassetti i santini del Duce.

MATTEO SALVINI  2MATTEO SALVINI 2


Così nacque l'avventura del centrodestra, è storia. E così, sotto la paziente mediazione di Berlusconi, andò avanti per vent'anni. Poi - grazie alla sospensione della democrazia orchestrata da Giorgio Napolitano - arrivò al potere il Matteo. Anche noi lo guardammo con interesse. Titolammo a tutta pagina «Forza Renzi» nei giorni delle primarie Pd, e definimmo poi «rivoluzionario» il patto del Nazareno. In seguito, ancora ottimisti sull'affidabilità dell'uomo, abbiamo minimizzato la costante violazione degli accordi sulle riforme e ci siamo turati il naso di fronte a una politica fiscale che ha massacrato case e risparmi.

 

Abbiamo invece alzato la voce per lo strappo su Mattarella, ma non tanto per il nome e neppure per il metodo discutibile. È che proprio sull'elezione del capo dello Stato accadde qualche cosa di nuovo. Renzi concordò non con Berlusconi (che ordinò ai suoi l'astensione) ma con un gruppo di deputati e senatori di Forza Italia (che infatti firmarono le schede a favore di Mattarella per farsi riconoscere) un voto amico che aveva il sapore di una dichiarazione di fedeltà assoluta.

 

ROMA - BORGHEZIO ALLA MANIFESTAZIONE DI CASA POUNDROMA - BORGHEZIO ALLA MANIFESTAZIONE DI CASA POUND

E mi è tornato in mente quando anomalie simili erano accadute ai tempi di Fini (che prendeva segretamente ordini da Napolitano per poi attuare la scissione) e di Alfano (che tramava con Enrico Letta e poi portò a sinistra un altro pezzo di Pdl). Siccome non c'è due senza tre, mi sono detto: vuoi vedere che ci risiamo, che Renzi, con la scusa del Nazareno, sta provando a rubare il partito di Berlusconi; a differenza di Salvini che, più lealmente e alla luce del sole, al Cavaliere contende elettori.

 

A me fa paura solo il primo, anche se veste bene e parla in modo più forbito del secondo. La libertà e la democrazia stanno nelle urne, non nei furti con destrezza. Se il Matteo di Firenze lo capisce, parliamone. Altrimenti, come alleato, quello di Milano resta un'alternativa onorevole e politicamente fondata.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…